Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti analitici di base per comprendere in modo critico il dibattito sociologico e politologico relativo alle pari opportunità e alle politiche di conciliazione. L'insegnamento si struttura in due unità didattiche tra loro collegate:
- la prima, relativa ai temi delle differenze e diseguaglianze di genere delle pari opportunità per tutti nel lavoro a livello internazionale;
- la seconda relativa all'analisi - in prospettiva comparata - dei modelli di welfare e delle politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere.
Attraverso l'esame in prospettiva comparata delle diseguaglianze e delle politiche di conciliazione il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate in relazione al funzionamento delle società contemporanee.
Il corso mira, infine, a sviluppare la capacità di impiegare tali conoscenze per inquadrare in modo critico le diseguaglianze e gli sviluppi istituzionali in tema di welfare e politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
L'Unità Didattica 1 affronterà i seguenti temi:
Introduzione alle campate delle pari opportunità negli Stati Uniti e in Italia; Il genere: significati e trasformazioni di un concetto; Intersectionality e gender mainstreaming; differenze e diseguaglianze di genere nel lavoro; pari opportunità nelle carriere e nella ricerca scientifica.
L'Unità Didattica 2 affronterà i seguenti temi:
Il welfare state in prospettiva storica e comparata: un'introduzione; Modelli di welfare e dimensione di genere: concetti chiave e nessi; Il modello italiano in prospettiva comparata.
Propedeuticità
Al fine di poter meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento di Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione è opportuno che gli studenti abbiano già acquisto le competenze di base in scienza politica e sociologia generale.
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta. La prova includerà fino a 6 domande chiuse e fino a 6 domande aperte volte accertare sia le conoscenze acquisite sia le capacità di comprensione applicate.
Nelle prove scritte, attraverso le domande aperte, verrà testata anche la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa durante il corso.
Metodi didattici
lezioni frontali, applicazioni pratiche individuali e lavori in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Beccalli, B. (1999). Donne in quota. E'giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica. (soltanto introduzione pp.1-43). (scaricabile dal sito Ariel del corso.)
Sartori, F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Bologna, Il Mulino. (Tutto tranne il capitolo V sulla partecipazione politica e la discriminazione di genere)
S. Sabatinelli (2016) Politiche per crescere, Bologna, Il Mulino.
Attenzione: Eventuali variazioni rispetto ai materiali per gli studenti frequentanti verranno indicate all'inizio del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
L'Unità Didattica 1 affronterà i seguenti temi:
Introduzione alle campate delle pari opportunità negli Stati Uniti e in Italia; Il genere: significati e trasformazioni di un concetto; Intersectionality e gender mainstreaming; differenze e diseguaglianze di genere nel lavoro; pari opportunità nelle carriere e nella ricerca scientifica.
L'Unità Didattica 2 affronterà i seguenti temi:
Il welfare state in prospettiva storica e comparata: le sfide; le politiche per la famiglia; le politiche di investimento sociale sui minori; le politiche per l'invecchiamento attivo.
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta. La prova includerà alcune domande chiuse e alcune domande aperte volte accertares sia le conoscenze acquisite sia le capacità di comprensione applicate.
Nelle prove scritte, attraverso le domande aperte, verrà testata anche la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa durante il corso.
Materiale di riferimento
Beccalli, B. (1999). Donne in quota. E'giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica. (soltanto introduzione pp.1-43). (scaricabile dal sito Ariel del corso.)
Sartori, F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Bologna, Il Mulino. (Tutto tranne il capitolo V sulla partecipazione politica e la discriminazione di genere)
S. Sabatinelli (2016) Politiche per crescere, Bologna, Il Mulino.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, h. 15:30-18:30. Il ricevimento viene svolto in forma telematica o in presenza, previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17 - 2° piano (lato via Mascagni)
Ricevimento:
Martedì 17.00-19.00 ; Mercoledì 9.00-10.00
Si prega di contattare la docente via email per fissare un appuntamento