Sociology of Gender Equality and Work-Life Balance Policies

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SPS/04 SPS/07
Language
Italian
Learning objectives
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti analitici di base per comprendere in modo critico il dibattito sociologico e politologico relativo alle pari opportunità e alle politiche di conciliazione. L'insegnamento si struttura in due unità didattiche tra loro collegate:
- la prima, relativa ai temi delle differenze e diseguaglianze di genere delle pari opportunità per tutti nel lavoro a livello internazionale;
- la seconda relativa all'analisi - in prospettiva comparata - dei modelli di welfare e delle politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere.
Attraverso l'esame in prospettiva comparata delle diseguaglianze e delle politiche di conciliazione il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate in relazione al funzionamento delle società contemporanee.
Il corso mira, infine, a sviluppare la capacità di impiegare tali conoscenze per inquadrare in modo critico le diseguaglianze e gli sviluppi istituzionali in tema di welfare e politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
Course syllabus
Teaching Unit 1. The Sociology of Equal Opportunities module addresses the following topics:
Introduction to the historical phases of the development of equal opportunities in the United States and Italy; The gender debate: meanings and transformations of a concept; Intersectionality and gender mainstreaming; differences and gender inequalities in employment relations; equal opportunities in careers and in scientific research.
Teaching Unit 2. The Reconciliation Policies module addresses the following topics:
The welfare state in comparative and historical perspective: an introduction; Welfare models and the gender dimension: key concepts and interplays; The Italian model in comparative perspective.
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 3
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 3
Lessons: 40 hours
Professor(s)
Reception:
Tuesday 17.00-19.00 ; Wednesday 9.00-10.00
Please, get in touch via email to schedule a meeting