Politiche sociali e del lavoro
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento e l'evoluzione del welfare italiano in prospettiva comparata, con particolare attenzione sia alle riforme introdotte e implementate negli ultimi anni, in risposta alle trasformazioni demografiche, socio-economiche e politico-istituzionali, sia alle prospettive future.
Con riferimento ai primi due moduli, nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio della politica sociale e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni settori di policy e delle trasformazioni più recenti, il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dei fenomeni oggetto di didattica. A tal fine, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e di assistenza sociale consente di far emergere le sfide cui i policy-maker hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di "ricalibratura" del welfare state nazionale. Alla luce del paradigma del secondo welfare, verrà inoltre illustrato e analizzato il contributo di soggetti non pubblici nel processo di rinnovamento del welfare, attraverso l'analisi del welfare aziendale e contrattuale, filantropico e territoriale. Infine, il terzo modulo si occuperà, in prospettiva comparata, di immigrazione, cittadinanza e offerta politica da parte dei partiti dei principali paesi membri dell'Unione Europea. Scopo del modulo è analizzare il modo in cui i partiti politici dei principali paesi membri dell'Unione europea, in vista delle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, affrontino il tema dell'immigrazione all'interno dei rispettivi programmi politici elettorali Per i diversi partiti oggetto di analisi, si prenderanno in considerazione sia i programmi elettorali per le elezioni europee 2019 sia le proposte politiche avanzate nel corso degli ultimi anni, in occasione delle rispettive elezioni nazionali. In particolare, si cercherà di mettere in luce come tali proposte siano correlate al clima che è venuto determinandosi nelle opinioni pubbliche dei diversi paesi europei sul tema dell'immigrazione, che in epoca recente sono passate da intendere l'immigrazione come una opportunità a considerarla come un problema. Si vedrà anche in che misura parte del posizionamento strategico dei partiti di orientamento sovranisti sia strettamente correlato alle posizioni di chiusura assunte dagli stessi partiti verso l'immigrazione, che nel discorso pubblico costituiscono uno degli argomenti più utilizzati della polemica contro l'Unione europea e le sue istituzioni. Infine, si cercheranno di delineare gli scenari futuri rispetto alle implicazioni che tali posizioni politico programmatiche potrebbero avere sui modelli di cittadinanza prevalenti nell'Unione europea e nei singoli stati membri.
Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di impiegare le conoscenze acquisiste per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati al funzionamento dei sistemi di welfare contemporanei, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione del sistema di welfare italiano in prospettiva comparata e di identificare per le politiche trattate e i temi affrontati quali sono le principali sfide socio-demografiche ed economiche e le direttrici di riforma intraprese dall'Italia nel passato e in particolare nell'ultimo decennio.
Con riferimento ai primi due moduli, nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio della politica sociale e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni settori di policy e delle trasformazioni più recenti, il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dei fenomeni oggetto di didattica. A tal fine, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e di assistenza sociale consente di far emergere le sfide cui i policy-maker hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di "ricalibratura" del welfare state nazionale. Alla luce del paradigma del secondo welfare, verrà inoltre illustrato e analizzato il contributo di soggetti non pubblici nel processo di rinnovamento del welfare, attraverso l'analisi del welfare aziendale e contrattuale, filantropico e territoriale. Infine, il terzo modulo si occuperà, in prospettiva comparata, di immigrazione, cittadinanza e offerta politica da parte dei partiti dei principali paesi membri dell'Unione Europea. Scopo del modulo è analizzare il modo in cui i partiti politici dei principali paesi membri dell'Unione europea, in vista delle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, affrontino il tema dell'immigrazione all'interno dei rispettivi programmi politici elettorali Per i diversi partiti oggetto di analisi, si prenderanno in considerazione sia i programmi elettorali per le elezioni europee 2019 sia le proposte politiche avanzate nel corso degli ultimi anni, in occasione delle rispettive elezioni nazionali. In particolare, si cercherà di mettere in luce come tali proposte siano correlate al clima che è venuto determinandosi nelle opinioni pubbliche dei diversi paesi europei sul tema dell'immigrazione, che in epoca recente sono passate da intendere l'immigrazione come una opportunità a considerarla come un problema. Si vedrà anche in che misura parte del posizionamento strategico dei partiti di orientamento sovranisti sia strettamente correlato alle posizioni di chiusura assunte dagli stessi partiti verso l'immigrazione, che nel discorso pubblico costituiscono uno degli argomenti più utilizzati della polemica contro l'Unione europea e le sue istituzioni. Infine, si cercheranno di delineare gli scenari futuri rispetto alle implicazioni che tali posizioni politico programmatiche potrebbero avere sui modelli di cittadinanza prevalenti nell'Unione europea e nei singoli stati membri.
Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di impiegare le conoscenze acquisiste per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati al funzionamento dei sistemi di welfare contemporanei, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione del sistema di welfare italiano in prospettiva comparata e di identificare per le politiche trattate e i temi affrontati quali sono le principali sfide socio-demografiche ed economiche e le direttrici di riforma intraprese dall'Italia nel passato e in particolare nell'ultimo decennio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Moduli I e II
Il welfare state: concetti fondamentali
- Che cosa è il welfare state
- Le origini dei sistemi di protezione sociale e i diversi percorsi dello stato sociale nei paesi a capitalismo avanzato.
Il secondo welfare: concetti fondamentali
- Che cosa è il secondo welfare: contesto, attori, aree e modalità di intervento
- Tre declinazioni di secondo welfare: aziendale/contrattuale, filantropico, territoriale.
La politica sanitaria: l'Italia in prospettiva comparata
- Che cosa sono le politiche sanitarie
- Dall'introduzione del SSN alle riforme sanitarie degli anni Novanta e Duemila
- Sanità, federalismo fiscale e regionalizzazione
- La sanità integrativa (cenni).
Le politiche di assistenza sociale: l'Italia in prospettiva comparata
- Che cosa sono le politiche di assistenza sociale
- Le politiche di assistenza sociale in Italia: caratteristiche, evoluzione storica, la sfida dei nuovi rischi e bisogni sociali
- La riforma dell'assistenza sociale in Italia: tra Stato, enti locali, mercato e famiglia
- Le politiche di contrasto alla povertà alimentare in Italia.
Welfare aziendale, contrattuale e territoriale
- Welfare occupazionale: definizione
- Il welfare in azienda in Italia: sviluppi recenti
- PMI e reti per il welfare aziendale
- Il ruolo dei provider.
Modulo III
- Il fenomeno migratorio in Europa: attrattività dello spazio migratorio europeo e recenti sviluppi (migrazioni interne, flussi migratori e richiedenti asilo; analisi dei dati più recenti, fino ad "Atlas of Migration 2018").
- La pressione migratoria nello specifico sui paesi dell'Europa meridionale: arrivi alle frontiere marittime, emergenza rifugiati e richiedenti asilo.
- La percezione dell'immigrazione nell'opinione pubblica europea: le diverse declinazioni del termine "immigrazione" nei paesi in cui il fenomeno migratorio è più consolidato, in quelli dove è più recente e nei paesi di transizione (analisi dei dati Eurobarometro fino alla più recente indagine europea a un anno dal voto per il Parlamento europeo "Democracy on the Move - European Elections One Year to Go"). La percezione dell'immigrazione nell'opinione pubblica italiana.
- La questione migratoria nelle elezioni politiche del 2017: Olanda, Francia, Regno Unito, Austria, Germania. La questione migratoria nelle elezioni politiche 2018: Italia, Repubblica Ceca (presidenziali), Svezia, Ungheria, Slovenia. La questione migratoria nelle elezioni politiche 2019: Finlandia, Slovacchia, Spagna, Belgio. Campagne elettorali 2017/19 e questione migratoria nelle piattaforme politico-programmatiche dei partiti al voto.
- La questione migratoria nelle elezioni per il Parlamento europeo del 2019: posizioni politico-programmatiche dei principali raggruppamenti europei (PPE, PSE, ALDE, Sinistra Unitaria Europea, Verdi, Conservatori e Riformisti Europei, Europa delle Nazioni e della Libertà, Europa della Libertà e della Democrazia diretta).
- Questione migratoria e voto: analisi dei risultati elettorali delle diverse elezioni nazionali e delle elezioni per il Parlamento europeo.
- Piattaforme politico-programmatiche dei partiti e modelli di cittadinanza: analisi multilevel di scenario circa l'evoluzione della questione migratoria nel contesto europeo, rispetto ai singoli stati membri e rispetto all'Unione Europea.
Il welfare state: concetti fondamentali
- Che cosa è il welfare state
- Le origini dei sistemi di protezione sociale e i diversi percorsi dello stato sociale nei paesi a capitalismo avanzato.
Il secondo welfare: concetti fondamentali
- Che cosa è il secondo welfare: contesto, attori, aree e modalità di intervento
- Tre declinazioni di secondo welfare: aziendale/contrattuale, filantropico, territoriale.
La politica sanitaria: l'Italia in prospettiva comparata
- Che cosa sono le politiche sanitarie
- Dall'introduzione del SSN alle riforme sanitarie degli anni Novanta e Duemila
- Sanità, federalismo fiscale e regionalizzazione
- La sanità integrativa (cenni).
Le politiche di assistenza sociale: l'Italia in prospettiva comparata
- Che cosa sono le politiche di assistenza sociale
- Le politiche di assistenza sociale in Italia: caratteristiche, evoluzione storica, la sfida dei nuovi rischi e bisogni sociali
- La riforma dell'assistenza sociale in Italia: tra Stato, enti locali, mercato e famiglia
- Le politiche di contrasto alla povertà alimentare in Italia.
Welfare aziendale, contrattuale e territoriale
- Welfare occupazionale: definizione
- Il welfare in azienda in Italia: sviluppi recenti
- PMI e reti per il welfare aziendale
- Il ruolo dei provider.
Modulo III
- Il fenomeno migratorio in Europa: attrattività dello spazio migratorio europeo e recenti sviluppi (migrazioni interne, flussi migratori e richiedenti asilo; analisi dei dati più recenti, fino ad "Atlas of Migration 2018").
- La pressione migratoria nello specifico sui paesi dell'Europa meridionale: arrivi alle frontiere marittime, emergenza rifugiati e richiedenti asilo.
- La percezione dell'immigrazione nell'opinione pubblica europea: le diverse declinazioni del termine "immigrazione" nei paesi in cui il fenomeno migratorio è più consolidato, in quelli dove è più recente e nei paesi di transizione (analisi dei dati Eurobarometro fino alla più recente indagine europea a un anno dal voto per il Parlamento europeo "Democracy on the Move - European Elections One Year to Go"). La percezione dell'immigrazione nell'opinione pubblica italiana.
- La questione migratoria nelle elezioni politiche del 2017: Olanda, Francia, Regno Unito, Austria, Germania. La questione migratoria nelle elezioni politiche 2018: Italia, Repubblica Ceca (presidenziali), Svezia, Ungheria, Slovenia. La questione migratoria nelle elezioni politiche 2019: Finlandia, Slovacchia, Spagna, Belgio. Campagne elettorali 2017/19 e questione migratoria nelle piattaforme politico-programmatiche dei partiti al voto.
- La questione migratoria nelle elezioni per il Parlamento europeo del 2019: posizioni politico-programmatiche dei principali raggruppamenti europei (PPE, PSE, ALDE, Sinistra Unitaria Europea, Verdi, Conservatori e Riformisti Europei, Europa delle Nazioni e della Libertà, Europa della Libertà e della Democrazia diretta).
- Questione migratoria e voto: analisi dei risultati elettorali delle diverse elezioni nazionali e delle elezioni per il Parlamento europeo.
- Piattaforme politico-programmatiche dei partiti e modelli di cittadinanza: analisi multilevel di scenario circa l'evoluzione della questione migratoria nel contesto europeo, rispetto ai singoli stati membri e rispetto all'Unione Europea.
Propedeuticità
Al fine di meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento di Politiche Sociali e del Lavoro è opportuno che studenti/esse conoscano i concetti di base della Scienza Politica affrontati nell'insegnamento di Sistemi Politici e Amministrativi.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta e include domande aperte e alcuni test a risposta multipla, entrambi volti ad accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi delle politiche sociali e del lavoro. Una o più domande aperte saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio delle politiche sociali.
Studenti/esse che nella prova scritta ottengono un voto almeno pari a 27/30 possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito finale dell'esame. Sostenere l'esame orale, tuttavia, non comporta necessariamente un miglioramento del voto.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame.
È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
Studenti/esse che nella prova scritta ottengono un voto almeno pari a 27/30 possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito finale dell'esame. Sostenere l'esame orale, tuttavia, non comporta necessariamente un miglioramento del voto.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame.
È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
Metodi didattici
Lezioni; approfondimento e discussione in classe di temi inerenti il programma del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Moduli I e II
Testi d'esame
- M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, il Mulino, 2012, capp. 1 4, 5
- F. Maino, C. Lodi Rizzini, L. Bandera, Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare, Bologna, Il Mulino, 2016
- F. Maino e F. Razetti, Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori e processi, Torino, Giappichelli, 2019 (in libreria dal 2 maggio 2019)
Ulteriori materiali di studio
- Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte del programma.
- Durante le lezioni verranno segnalate ulteriori brevi letture a completamento del programma.
Moduli III
Testi di esame
- Zanfrini, L. (2015) Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società dell'immigrazione, Laterza, Roma-Bari (TUTTO).
- Fondazione ISMU (2017) Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017, Franco Angeli, Milano, (Sezione 1, Sezione 2 Capp. 1.1 e 1.2, Sezione 3 Cap. 3.1).
Ulteriori materiali di studio
- Segatti, P. e Vegetti, F. (2018) Fattore sfiducia, Ricerca Caritas Italia "Immigrazione. Rapporto sull'accoglienza degli italiani", in "Il Regno", settembre 2018, pp. 1-16.
- European Commission (2019) Atlas of Migration 2018, 2° edizione febbraio 2019, Lussemburgo.
- European Parliament (2018) Democracy on the Move, European Elections 2019 One Year to Go, Lussemburgo.
- European Parliament (2019) Politica d'immigrazione, Note sintetiche sull'Unione europea 2019, Lussemburgo.
- European Commission (2019) The Future of Government 2030+, Lussemburgo.
Questo e altro materiale verrà messo a disposizione direttamente dal docente.
Testi d'esame
- M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, il Mulino, 2012, capp. 1 4, 5
- F. Maino, C. Lodi Rizzini, L. Bandera, Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare, Bologna, Il Mulino, 2016
- F. Maino e F. Razetti, Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori e processi, Torino, Giappichelli, 2019 (in libreria dal 2 maggio 2019)
Ulteriori materiali di studio
- Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte del programma.
- Durante le lezioni verranno segnalate ulteriori brevi letture a completamento del programma.
Moduli III
Testi di esame
- Zanfrini, L. (2015) Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società dell'immigrazione, Laterza, Roma-Bari (TUTTO).
- Fondazione ISMU (2017) Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017, Franco Angeli, Milano, (Sezione 1, Sezione 2 Capp. 1.1 e 1.2, Sezione 3 Cap. 3.1).
Ulteriori materiali di studio
- Segatti, P. e Vegetti, F. (2018) Fattore sfiducia, Ricerca Caritas Italia "Immigrazione. Rapporto sull'accoglienza degli italiani", in "Il Regno", settembre 2018, pp. 1-16.
- European Commission (2019) Atlas of Migration 2018, 2° edizione febbraio 2019, Lussemburgo.
- European Parliament (2018) Democracy on the Move, European Elections 2019 One Year to Go, Lussemburgo.
- European Parliament (2019) Politica d'immigrazione, Note sintetiche sull'Unione europea 2019, Lussemburgo.
- European Commission (2019) The Future of Government 2030+, Lussemburgo.
Questo e altro materiale verrà messo a disposizione direttamente dal docente.
Programma
Non ci sono differenze nel programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta e include domande aperte e alcuni test a risposta multipla, entrambi volti ad accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi delle politiche sociali e del lavoro. Una o più domande aperte saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio delle politiche sociali.
Studenti/esse che nella prova scritta ottengono un voto almeno pari a 27/30 possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito finale dell'esame. Sostenere l'esame orale, tuttavia, non comporta necessariamente un miglioramento del voto.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame.
È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
Studenti/esse che nella prova scritta ottengono un voto almeno pari a 27/30 possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito finale dell'esame. Sostenere l'esame orale, tuttavia, non comporta necessariamente un miglioramento del voto.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame.
È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
Materiale di riferimento
Non ci sono differenze nel programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.
Ricevimento:
Office hours: In person, by appointment
Stanza 203 -2 piano.
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano