Social and Labour Market Policies
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento e l'evoluzione del welfare italiano in prospettiva comparata, con particolare attenzione sia alle riforme introdotte e implementate negli ultimi anni, in risposta alle trasformazioni demografiche, socio-economiche e politico-istituzionali, sia alle prospettive future.
Con riferimento ai primi due moduli, nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio della politica sociale e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni settori di policy e delle trasformazioni più recenti, il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dei fenomeni oggetto di didattica. A tal fine, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e di assistenza sociale consente di far emergere le sfide cui i policy-maker hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di "ricalibratura" del welfare state nazionale. Alla luce del paradigma del secondo welfare, verrà inoltre illustrato e analizzato il contributo di soggetti non pubblici nel processo di rinnovamento del welfare, attraverso l'analisi del welfare aziendale e contrattuale, filantropico e territoriale. Infine, il terzo modulo si occuperà, in prospettiva comparata, di immigrazione, cittadinanza e offerta politica da parte dei partiti dei principali paesi membri dell'Unione Europea. Scopo del modulo è analizzare il modo in cui i partiti politici dei principali paesi membri dell'Unione europea, in vista delle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, affrontino il tema dell'immigrazione all'interno dei rispettivi programmi politici elettorali Per i diversi partiti oggetto di analisi, si prenderanno in considerazione sia i programmi elettorali per le elezioni europee 2019 sia le proposte politiche avanzate nel corso degli ultimi anni, in occasione delle rispettive elezioni nazionali. In particolare, si cercherà di mettere in luce come tali proposte siano correlate al clima che è venuto determinandosi nelle opinioni pubbliche dei diversi paesi europei sul tema dell'immigrazione, che in epoca recente sono passate da intendere l'immigrazione come una opportunità a considerarla come un problema. Si vedrà anche in che misura parte del posizionamento strategico dei partiti di orientamento sovranisti sia strettamente correlato alle posizioni di chiusura assunte dagli stessi partiti verso l'immigrazione, che nel discorso pubblico costituiscono uno degli argomenti più utilizzati della polemica contro l'Unione europea e le sue istituzioni. Infine, si cercheranno di delineare gli scenari futuri rispetto alle implicazioni che tali posizioni politico programmatiche potrebbero avere sui modelli di cittadinanza prevalenti nell'Unione europea e nei singoli stati membri.
Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di impiegare le conoscenze acquisiste per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati al funzionamento dei sistemi di welfare contemporanei, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione del sistema di welfare italiano in prospettiva comparata e di identificare per le politiche trattate e i temi affrontati quali sono le principali sfide socio-demografiche ed economiche e le direttrici di riforma intraprese dall'Italia nel passato e in particolare nell'ultimo decennio.
Con riferimento ai primi due moduli, nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio della politica sociale e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni settori di policy e delle trasformazioni più recenti, il corso si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dei fenomeni oggetto di didattica. A tal fine, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e di assistenza sociale consente di far emergere le sfide cui i policy-maker hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di "ricalibratura" del welfare state nazionale. Alla luce del paradigma del secondo welfare, verrà inoltre illustrato e analizzato il contributo di soggetti non pubblici nel processo di rinnovamento del welfare, attraverso l'analisi del welfare aziendale e contrattuale, filantropico e territoriale. Infine, il terzo modulo si occuperà, in prospettiva comparata, di immigrazione, cittadinanza e offerta politica da parte dei partiti dei principali paesi membri dell'Unione Europea. Scopo del modulo è analizzare il modo in cui i partiti politici dei principali paesi membri dell'Unione europea, in vista delle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, affrontino il tema dell'immigrazione all'interno dei rispettivi programmi politici elettorali Per i diversi partiti oggetto di analisi, si prenderanno in considerazione sia i programmi elettorali per le elezioni europee 2019 sia le proposte politiche avanzate nel corso degli ultimi anni, in occasione delle rispettive elezioni nazionali. In particolare, si cercherà di mettere in luce come tali proposte siano correlate al clima che è venuto determinandosi nelle opinioni pubbliche dei diversi paesi europei sul tema dell'immigrazione, che in epoca recente sono passate da intendere l'immigrazione come una opportunità a considerarla come un problema. Si vedrà anche in che misura parte del posizionamento strategico dei partiti di orientamento sovranisti sia strettamente correlato alle posizioni di chiusura assunte dagli stessi partiti verso l'immigrazione, che nel discorso pubblico costituiscono uno degli argomenti più utilizzati della polemica contro l'Unione europea e le sue istituzioni. Infine, si cercheranno di delineare gli scenari futuri rispetto alle implicazioni che tali posizioni politico programmatiche potrebbero avere sui modelli di cittadinanza prevalenti nell'Unione europea e nei singoli stati membri.
Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di impiegare le conoscenze acquisiste per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati al funzionamento dei sistemi di welfare contemporanei, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione del sistema di welfare italiano in prospettiva comparata e di identificare per le politiche trattate e i temi affrontati quali sono le principali sfide socio-demografiche ed economiche e le direttrici di riforma intraprese dall'Italia nel passato e in particolare nell'ultimo decennio.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Third trimester
Course syllabus
The course aims to analyze the evolution of the Italian welfare state in a comparative perspective, with a particular attention both to recently adopted reforms - aimed at tackling demographic, socio-economic and politico-institutional challenges - and to future prospects. To this end, the course is structured into three parts.
The first and the second part, after introducing some basic concepts and notions on social policies (ex. definition of welfare and wellbeing, definition of welfare state and social policies), outlines - in a comparative perspective - the historical evolution of welfare systems: the major features of the Italian welfare model are illustrated. The comparative exploration of the Italian case is then developed and two social policy sectors are investigated more in depth: health care and social assistance policies. The focus will be placed on the challenges addressed by policy-makers and on recent reforms, with particular attention to identify the major political dynamics and the role of social and political actors in the "recalibration" processes of the national welfare system. The course examines also the ongoing transformations of the Italian system of social protection, in the light of the 'second welfare' paradigm. The renovation processes of the Italian welfare state will be analyzed by taking into consideration the role played by non-public actors in the fight against food poverty in Italy as well as in the following areas: corporate, occupational, philanthropic and territorial welfare.
The third part of the course is devoted to the study, in a comparative perspective, of immigration policies, citizenship and political supply by the parties of the main UE countries. The purpose is to analyze how leftwing and rightwing parties, anti-system parties, Eurosceptic and populist parties address their immigration policy proposals within their programmatic platforms in the upcoming of the next Euro Parliament elections. For each political party under analysis, the electoral programs for both 2019 Euro Parliament elections and the respective nearest national elections will be taken into account. The module will try to highlight how these proposals are related with the public opinion orientations of the various UE countries on immigration. It will also be seen to what extent the strategic positioning by the Eurosceptic and populist parties is closely related to their proposals against immigration, trying to outline the implications this could be have on the models of citizenship prevailing at the European Union level and in each of the UE countries.
The first and the second part, after introducing some basic concepts and notions on social policies (ex. definition of welfare and wellbeing, definition of welfare state and social policies), outlines - in a comparative perspective - the historical evolution of welfare systems: the major features of the Italian welfare model are illustrated. The comparative exploration of the Italian case is then developed and two social policy sectors are investigated more in depth: health care and social assistance policies. The focus will be placed on the challenges addressed by policy-makers and on recent reforms, with particular attention to identify the major political dynamics and the role of social and political actors in the "recalibration" processes of the national welfare system. The course examines also the ongoing transformations of the Italian system of social protection, in the light of the 'second welfare' paradigm. The renovation processes of the Italian welfare state will be analyzed by taking into consideration the role played by non-public actors in the fight against food poverty in Italy as well as in the following areas: corporate, occupational, philanthropic and territorial welfare.
The third part of the course is devoted to the study, in a comparative perspective, of immigration policies, citizenship and political supply by the parties of the main UE countries. The purpose is to analyze how leftwing and rightwing parties, anti-system parties, Eurosceptic and populist parties address their immigration policy proposals within their programmatic platforms in the upcoming of the next Euro Parliament elections. For each political party under analysis, the electoral programs for both 2019 Euro Parliament elections and the respective nearest national elections will be taken into account. The module will try to highlight how these proposals are related with the public opinion orientations of the various UE countries on immigration. It will also be seen to what extent the strategic positioning by the Eurosceptic and populist parties is closely related to their proposals against immigration, trying to outline the implications this could be have on the models of citizenship prevailing at the European Union level and in each of the UE countries.
Website
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor(s)
Reception:
Students can contact the teacher by e-mail to arrange for day and reception hour. Until the end of March 2025, time options for the reception usually are: Monday (16.30-17.30) and Thursday (15.00-17.00), unless otherwise agreed.
Room 313 - SPS Department of Social and Political Science, 3rd Floor. During Covid-19 Emergency only for my undergraduates and by previous appointment.
Reception:
Office Hours: see the Italian page
Room 203, 2nd Floor (entrance Via Passione 13)
Reception:
Monday from 14.00 to 17.00. I am available by appointment. I can be contacted by e-mail and MS Teams.
Department of Social and Political Sciences, Room no. 17, second floor