Microeconomia e macroeconomia

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il primo modulo del corso fornisce gli strumenti base dell'analisi microeconomica. L'obiettivo del corso è di far comprendere i meccanismi fondamentali che guidano le scelte di consumo e di produzione nonché la competizione tra imprese in mercati di diverse strutture. I temi principali che verranno trattati sono: (i) la teoria del consumo; (ii) la teoria della produzione e (iii) le forme di mercato quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio.
Il secondo modulo fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Il secondo modulo si articola in tre parti: (i) modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; (ii) modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; (iii) modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Leonardi Marco

Modulo 2
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Leonardi Marco

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 12.30-14.30 previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - st. 36, 3° piano