Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07 SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso del primo modulo si propone di affrontare, da una prospettiva sociologica, il tema delle forme di discriminazione che si verificano nel mercato del lavoro, con particolare riferimento alle economie sviluppate. Il tema delle discriminazioni è considerato alla luce delle recenti trasformazioni che investono il mondo del lavoro, considerando sia i fattori della domanda sia i fattori dell'offerta di lavoro. Sono poi analizzate e discusse le problematiche e le implicazioni di policy che ne conseguono
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I parte: Partendo dal passaggio teorico che intercorre dalle diseguaglianze fra posizioni/classi sociali (ideale dell'eguaglianza di posizioni) alle diseguaglianze tra gruppi/individui (ideale dell'eguaglianza di opportunità), il corso analizza prima il problema delle disparità e ineguaglianze che caratterizzano i mercati del lavoro nei paesi economicamente sviluppati, per poi analizzare le teorie della discriminazione, le forme di discriminazione (in particolare riferite al genere e all'origine etnica) ; successivamente le politiche e le azioni adottate dai singoli stati e dalla Commissione Europea, per ridurre le discriminazioni nel lavoro.

II parte: La discriminazione nelle fonti del diritto: dalle convenzioni internazionali al diritto europeo e italiano. Le definizioni giuridiche di discriminazione - le discriminazioni di genere- i nuovi divieti di discirminazione: razza, origine etnica, religione, età,orientamento sessuale e handicap
Informazioni sul programma
Il corso si propone di affrontare, da una prospettiva giuridica e sociologica, il tema delle forme di discriminazione che si verificano nel mercato del lavoro, con particolare riferimento alle economie sviluppate. Il tema delle discriminazioni viene considerato alla luce delle recenti trasformazioni che investono il mondo del lavoro, considerando sia i fattori della domanda che quelli dell'offerta di lavoro. Sono poi analizzate e discusse le problematiche e le implicazioni di policy che ne conseguono.
Metodi didattici
lezioni, Learning by doing, problem based learning
Materiale di riferimento
I Parte: Barbera M., (2007) "Introduzione" in Barbera M. (a cura di) Il nuovo diritto anti-discriminatorio, Giuffré Editore;
Donà A. (2007) Genere e politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Parte I e II
Lucidi e i papers presentati a lezione costituiscono materiale d'esame

II Parte: Essendo in corso di pubblicazione un uovo manuale di diritto antidiscriminatorio, le indicazioni bibliografiche verranno indicate sul sito Ariel del corso non appena disponibili. Fino a gennaio o fino alla pubblicazione del nuovo manuale il testo di riferimento è: D.IZZI, Eguaglianza e differenze nei rapporti di lavoro, Napoli, Jovene, 2005, Introduzione, capp. I e III
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
come sopra
Prerequisiti
II modulo: esame scritto
Materiale di riferimento
I Parte: Barbera M., (2007) "Introduzione" in Barbera M. (a cura di) Il nuovo diritto anti-discriminatorio, Giuffré Editore;
Donà A. (2007) Genere e politiche pubbliche, Bruno Mondadori (tutto)

II parte: come sopra
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 3
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì alle 16.30 e giovedì alle 14.30 previo appuntamento per email
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - secondo piano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail: [email protected]
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche -