Letteratura francese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: 1) quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nel periodo considerato per i singoli autori presi in esame (tendenze principali del pieno Rinascimento francese e della poetica d'avanguardia della Pléiade, il codice estetico ed etico del teatro classico nella tragedia di Racine, la poetica sovversiva della riscrittura nel romanzo dalla seconda guerra mondiale agli anni Sessanta del Novecento); 2) comprensione degli elementi base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (elementi costitutivi della riscrittura mitica, strategie tematiche di imitazione e sovversione, dispositivi linguistici, stilistici di imitazione, scarto e sovversione); 3) comprensione della funzione della riscrittura mitica nei testi presi in esame; 4) comprensione della bibliografia critica sull'argomento del corso.
Capacità: 1) capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscere i tratti di un'identità di autore; 2) capacità di collocare culturalmente e cronologicamente le opere analizzate; 3) capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici; 4) capacità di leggere i testi mettendo in rapporto le diverse funzioni delle riscritture mitiche in ogni specifico contesto socio-letterario.
Capacità: 1) capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscere i tratti di un'identità di autore; 2) capacità di collocare culturalmente e cronologicamente le opere analizzate; 3) capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici; 4) capacità di leggere i testi mettendo in rapporto le diverse funzioni delle riscritture mitiche in ogni specifico contesto socio-letterario.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Poetiche urbane: Roma e Parigi nelle lettere francesi
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Roma in versi: la poetica delle rovine di Joachim du Bellay
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Parigi e Baudelaire: frammenti di modernità
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu crediti): Oltre il surrealismo: il romanzo parigino di Raymond Queneau
Il corso (annuale 6/9 CFU) si rivolge agli studenti dei Corsi di laurea triennale e magistrale in Lettere, Filosofia, Storia, SUA e SUC; gli studenti che devono acquisire solo 6 CFU seguiranno le unità A e B
Presentazione del corso
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla rappresentazione della città - segnatamente Roma e Parigi - nella produzione letteraria di alcuni grandi scrittori francesi. Si intende innanzitutto approfondire il tema della città come di uno spazio semiotico che la letteratura insieme codifica e decifra, secondo una dinamica di infinite sovrapposizioni: la città come costruzione di segni - per lo più opaca e ingannevole - è anche teatro della memoria, luogo eletto dove la storia incide le sue trasformazioni e la civiltà sedimenta visibilmente. Il rapporto denso e progressivo fra tessuto urbano e il testo letterario si sviluppa in più direzioni e assume valenze contraddittorie che il corso intende evidenziare.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese per la comprensione e l'analisi dei testi francesi e di una parte del materiale critico in lingua (un 10%), Il terzo modulo prevede una monografia critica in francese, si consigliano i moduli A e B a coloro che non sono in grado di comprendere tale monografia.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nel periodo considerato per i singoli autori presi in esame (tendenze principali del Rinascimento francese, del Simbolismo, delle avanguardie);
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture narrative);
- Comprensione della complessità del rapporto tessuto urbano e testo letterario e della bibliografia sull'argomento.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore;
- Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate;
- Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari per riconoscere le singole poetiche urbane;
- Capacità di leggere i testi mettendo in rapporto le poetiche urbane espresse dai singoli autori e nelle singole opere di ciascun autore.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Joachim Du Bellay, Les Antiquités de Rome, Les Regrets, antologia di testi (con traduzione a fronte) disponibile su Ariel;
- Dispensa di saggi critici disponibile presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dall'inizio dei corsi
Unità didattica B
- Charles Baudelaire, Les fleurs du mal; Spleen de Paris, antologia di testi (con traduzione a fronte) disponibile su Ariel;
- Dispensa di saggi critici disponibili presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dall'inizio del corso.
Unità didattica C
- Raymond Queneau, Zazie dans le métro, qualsiasi edizione. Si consiglia la seguente traduzione: Zazie nel metrò, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza di Louis Malle, Torino, Einaudi, 1960;
- Michel Bigot, Zazie dans le métro de Raymond Queneau (Essai et dossier). Avec la collaboration de Stéphane Bigot. Collection Foliothèque (n° 34), Paris, Gallimard. 1994. Una copia del volume è presente nella biblioteca di francesistica.
Programma per studenti non frequentanti
Oltre ai testi per frequentanti:
Per contestualizzare gli autori e le opere trattati nel corso:
*Vol. 1: Dalle origini al Seicento a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013;
*Vol. 2: Dal Settecento all'età contemporanea. A cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
Reperibili presso la biblioteca di francesistica.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Roma in versi: la poetica delle rovine di Joachim du Bellay
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Parigi e Baudelaire: frammenti di modernità
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu crediti): Oltre il surrealismo: il romanzo parigino di Raymond Queneau
Il corso (annuale 6/9 CFU) si rivolge agli studenti dei Corsi di laurea triennale e magistrale in Lettere, Filosofia, Storia, SUA e SUC; gli studenti che devono acquisire solo 6 CFU seguiranno le unità A e B
Presentazione del corso
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla rappresentazione della città - segnatamente Roma e Parigi - nella produzione letteraria di alcuni grandi scrittori francesi. Si intende innanzitutto approfondire il tema della città come di uno spazio semiotico che la letteratura insieme codifica e decifra, secondo una dinamica di infinite sovrapposizioni: la città come costruzione di segni - per lo più opaca e ingannevole - è anche teatro della memoria, luogo eletto dove la storia incide le sue trasformazioni e la civiltà sedimenta visibilmente. Il rapporto denso e progressivo fra tessuto urbano e il testo letterario si sviluppa in più direzioni e assume valenze contraddittorie che il corso intende evidenziare.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese per la comprensione e l'analisi dei testi francesi e di una parte del materiale critico in lingua (un 10%), Il terzo modulo prevede una monografia critica in francese, si consigliano i moduli A e B a coloro che non sono in grado di comprendere tale monografia.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nel periodo considerato per i singoli autori presi in esame (tendenze principali del Rinascimento francese, del Simbolismo, delle avanguardie);
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture narrative);
- Comprensione della complessità del rapporto tessuto urbano e testo letterario e della bibliografia sull'argomento.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore;
- Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate;
- Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari per riconoscere le singole poetiche urbane;
- Capacità di leggere i testi mettendo in rapporto le poetiche urbane espresse dai singoli autori e nelle singole opere di ciascun autore.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Joachim Du Bellay, Les Antiquités de Rome, Les Regrets, antologia di testi (con traduzione a fronte) disponibile su Ariel;
- Dispensa di saggi critici disponibile presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dall'inizio dei corsi
Unità didattica B
- Charles Baudelaire, Les fleurs du mal; Spleen de Paris, antologia di testi (con traduzione a fronte) disponibile su Ariel;
- Dispensa di saggi critici disponibili presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dall'inizio del corso.
Unità didattica C
- Raymond Queneau, Zazie dans le métro, qualsiasi edizione. Si consiglia la seguente traduzione: Zazie nel metrò, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza di Louis Malle, Torino, Einaudi, 1960;
- Michel Bigot, Zazie dans le métro de Raymond Queneau (Essai et dossier). Avec la collaboration de Stéphane Bigot. Collection Foliothèque (n° 34), Paris, Gallimard. 1994. Una copia del volume è presente nella biblioteca di francesistica.
Programma per studenti non frequentanti
Oltre ai testi per frequentanti:
Per contestualizzare gli autori e le opere trattati nel corso:
*Vol. 1: Dalle origini al Seicento a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013;
*Vol. 2: Dal Settecento all'età contemporanea. A cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
Reperibili presso la biblioteca di francesistica.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio in italiano sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi proposti nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper mettere in relazione le differenti poetiche urbane espresse dai singoli autori e nelle singole opere di ciascun autore. Sarà richiesto un commento stilistico sul testo in lingua originale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Martedi 8 aprile il ricevimento è spostato alle 11.30Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano