Dottorato in scienze ambientali
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il Dottorato fornisce una solida preparazione e formazione alla ricerca nell'ambito delle Scienze Ambientali, promuovendo l'interazione con gruppi di ricerca nazionali e stranieri e con gli Enti preposti allo studio e gestione dell'ambiente e della salute e favorendo l'internazionalizzazione.
Data la natura interdisciplinare del Corso, obiettivi primari sono di coltivare nello studente:
- conoscenza degli approcci metodologici, strumentali, analitici e statistici allo studio dell'ambiente;
- capacità di sintesi interdisciplinare delle conoscenze delle componenti dei sistemi ambientali.
Il Dottorato garantisce la formazione superiore allo studio integrato dei sistemi ambientali complessi, relativamente a:
-componenti biologici e non-biologici attuali e passati;
-rapporti funzionali fra le componenti biotiche ed abiotiche ed i meccanismi che li mediano;
-cambiamenti sia nei tempi dei processi ecologici che dei processi evolutivi e geomorfologici.
L'attenzione è rivolta ai seguenti aspetti:
-la biodiversita', a tutti i livelli di organizzazione dei viventi;
-le relazioni fra le componenti biotiche e fra queste e l'ambiente abiotico, anche nelle componenti antropogeniche;
-le interazioni uomo-ambiente, anche in senso diacronico, sia in termini di effetto delle attività antropiche sui sistemi ambientali che di effetti dell'ambiente sul rischio per l'uomo e le sue attività.
Obiettivo è inoltre sviluppare metodi innovativi per la didattica delle scienze ambientali.
Data la natura interdisciplinare del Corso, obiettivi primari sono di coltivare nello studente:
- conoscenza degli approcci metodologici, strumentali, analitici e statistici allo studio dell'ambiente;
- capacità di sintesi interdisciplinare delle conoscenze delle componenti dei sistemi ambientali.
Il Dottorato garantisce la formazione superiore allo studio integrato dei sistemi ambientali complessi, relativamente a:
-componenti biologici e non-biologici attuali e passati;
-rapporti funzionali fra le componenti biotiche ed abiotiche ed i meccanismi che li mediano;
-cambiamenti sia nei tempi dei processi ecologici che dei processi evolutivi e geomorfologici.
L'attenzione è rivolta ai seguenti aspetti:
-la biodiversita', a tutti i livelli di organizzazione dei viventi;
-le relazioni fra le componenti biotiche e fra queste e l'ambiente abiotico, anche nelle componenti antropogeniche;
-le interazioni uomo-ambiente, anche in senso diacronico, sia in termini di effetto delle attività antropiche sui sistemi ambientali che di effetti dell'ambiente sul rischio per l'uomo e le sue attività.
Obiettivo è inoltre sviluppare metodi innovativi per la didattica delle scienze ambientali.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - Via Celoria, 10 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - Via Celoria, 10 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Marcella Patrizia Maria Guarino
[email protected] - Sito web del corso
https://esp.unimi.it/it/didattica/offerta-formativa/dottorato/dottorato-scienze-ambientali
| Titolo | Docente/i |
|---|---|
| Ecologia di ambienti glaciali e di alta quota | |
| Ecologia del comportamento ed evoluzione | |
| Genomica e microbiomica ecologica | |
| Biologia degli invertebrati marini: aspetti morfo-funzionali e applicazioni biomimetiche sostenibili | |
| Riciclo e valorizzazione di scarti dell'industria alimentare ittica | |
| Biodiversità animale e conservazione in ecosistemi terrestri e d'acqua dolce | |
| DNA metabarcoding e analisi di comunità in ambienti periglaciali | |
| Adattamento degli organismi ai cambiamenti climatici | |
| Valutazione degli effetti ecotossicologici di plastiche, particelle di pneumatici e polimeri solubili in acqua | |
| Ecotossicologia dei contaminanti emergenti | |
| Recupero e riutilizzazione di rifiuti e sottoprodotti organici in acquacoltura | |
| Ecologia ed ecotossicologia degli ecosistemi acquatici e terrestri | |
| Metabolomica umana | |
| Ambiente e salute | |
| Evoluzione molecolare, simbiosi e filogenesi | |
| Ecologia evolutiva delle piante | |
| Risposte degli invertebrati marini a contaminanti emergenti | |
| Processi di idrodinamica e morfodinamica costiera | |
| Risposte delle piante a stress ambientali: un approccio molecolare | |
| Relazioni piante-ambiente: dalla cellula agli ecosistemi | |
| Sviluppo sostenibile e gestione degli agroecosistemi | |
| Agrobiodiversità, valorizzazione delle aree interne e montane | |
| Sviluppo sostenibile e gestione delle aree montane | |
| Biodiversità, genetica e conservazione delle api (Apis Mellifera) | |
| Promozione di modelli alimentari salutari e sostenibili: uno studio sul comportamento del consumatore | |
| Gestione del riciclo dei nutrienti e dei residui agricoli | |
| Zootecnia di precisione e scienze omiche applicate alle produzioni animali | |
| Impatto dei cambiamenti climatici sul comparto energetico e su quello agricolo | |
| Il clima, la sua variabilità ed il suo cambiamento in Italia, nella Regione Alpina e nell'area del Mediterraneo | |
| Sviluppo e applicazione di tecniche innovative (telerilevamento e modellistica) per valutare gli effetti ambientali dei cambiamenti climatici e dell'attività antropica | |
| Scienze forensi e medicina legale nel contesto ambientale e naturalistico | |
| Antropologia e biomedicina del corpo e dello scheletro in relazione all'ambiente, antropologia forense e protezione e valorizzazione del patrimonio culturale osteologico | |
| Contaminanti ambientali e modelli in vitro specie-specifici per la valutazione tossicologica | |
| Foreste, ciclo del carbonio, cambiamenti climatici e eventi estremi | |
| Gestione delle filiere e sostenibilità | |
| Impatti degli standard di sostenibilità sulle scelte alimentari | |
| Reti di interazioni negli ecosistemi d'alta quota: biologia dell'impollinazione, genetica di popolazione e interazioni simbiotiche di specie vegetali minacciate | |
| Protezione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale | |
| Materiali e processi eco-sostenibili | |
| PVD coating treatment towards a sustainable and eco-friendly manufacturing system | |
| Validazione e intercomparazione di dataset di rianalisi al fine dello studio degli eventi estremi sul territorio italiano | |
| Applicazione del sustainable business models (triple layered business model canvas) e financial analyses of technologies | |
| Cambiamento strutturale in agricoltura (passaggio generazionale, ingresso e uscita delle aziende dal settore agricolo); sostenibilità economica e ambientale delle attività agricole | |
| Analisi degli impatti economici e ambientali delle politiche agricole | |
| Impatto dei cambiamenti climatici sugli outcome economici | |
| Biologia acque interne e contaminanti ambientali | |
| Stima delle funzioni di danno climatico nel sistema agro-alimentare attraverso micro-dati | |
| Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici basate sul miglioramento genetico delle specie coltivate | |
| Cambiamenti ambientali e biodiversità dei sistemi agro-alimentari | |
| Valorizzazione del potenziale informativo di banche dati per il supporto alla formulazione, implementazione e valutazione di politiche ambientali | |
| Potenziamento delle capacità della pubblica amministrazione di promuovere azioni mirate a conciliare gestione ambientale e conservazione della biodiversità | |
| Valorizzazione e fruizione sostenibile dei beni culturali nell'epoca della transizione ecologica: open data e citizen science | |
| Protezione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale | |
| Sviluppo di un processo idro-metallurgico per il recupero multicomponente di materiali da batterie agli ioni di litio esauste | |
| Refractory ceramics for aluminium foundries: optimization of the production cycle and selection of raw materials for greater process and product sustainability | |
| Analisi delle food policy | |
| Analisi economica delle diete sostenibili | |
| Dinamica ed evoluzione dei corsi d’acqua montani: lo studio dell’interazione tra vegetazione ripariale, sedimento e sistemazioni idrauliche | |
| Frane superficiali, collate detritiche, trasporto solido nei bacini montani: dal monitoraggio e dalla modellazione dei processi idro-morfologici allo sviluppo di approcci integrati per la gestione del rischio. | |
| Studio e analisi di strategie e soluzioni innovative (Nature Based Solutions) per l’adattamento al cambiamento climatico nelle regioni di montagna europee_progetto MountResilience – Accelerating transformative climate adaptation for higher resilience in European mountain regions | |
| Caratterizzazione dell’esposoma umano in ambito urbano e sviluppo di biomarcatori innovativi per valutare l’impatto di questi sulla salute_progetto MAMELI - MApping the Methylation of repetitive elements to track the Exposome effects on health: the city of Legnano as a LIving lab | |
| Sviluppo di una rete ecologica pr gli ambienti di alta quota in un contesto di cambiamenti climatici (LIPU) | |
| Earth observation to track the dynamics of primary producers in global lakes in response to climate change (CNR-IREA) | |
| Presenza e destino di contaminanti emergenti (CEC) in diversi ecosistemi del Mar Mediterraneo_progetto ONE BLUE - Integrated approach to assess the levels and impact of contaminants of Emerging concern on BLUE health and biodiversity modulated by climate change drivers | |
| Biomonitoraggio di contaminanti emergenti (CEC) attraverso la rete trofica marina del Mediterraneo_progetto ONE BLUE - Integrated approach to assess the levels and impact of contaminants of Emerging concern on BLUE health and biodiversity modulated by climate change drivers | |
| Integrazione di approcci genomici ed eco-funzionali nella gestione di piante acquatiche invasive di rilevanza unionale |
C. Lambertini
R. Bolpagni (Università di Parma)
|
| Conservazione della biodiversità urbana: un quadro interdisciplinare per una pianificazione territoriale sostenibile . Requisiti: Conoscenza tassonomica della fauna urbana (con un particolare focus su artropodi e uccelli); conoscenza di modelli di distribuzione potenziale delle specie | |
| Il prezzo del rigetto dell'innovazione biotecnologica nell'agricoltura italiana ed europea: i costi economici e ambientali per selezionati caratteri . Requisiti: Una conoscenza di base dei metodi per lo sviluppo di nuove varietà vegetali e del relativo processo di approvazione nella UE |
Elenco insegnamenti
ottobre 2025
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| Benessere animale nell'ottica della sostenibilità | 2 | 10 | Italiano | |
| Climate change impacts on precipitations | 2 | 10 | Italiano | |
dicembre 2025
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| 3rs: alternative methods. new approach methodologies (NAMs)and replacement | 2 | 10 | Inglese | |
gennaio 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| What we know about the climate system: past, present and future | 4 | 20 | Inglese | |
febbraio 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Introduction to statistics for the analysis of ecological and environmental data | 5 | 25 | Inglese | |
| Scrittura scientifica per le scienze ambientali | 4 | 20 | Italiano | |
| Facoltativo | ||||
| Collegio futuro 4eu+ | 6 | 30 | Inglese | |
marzo 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Multivariate analysis of ecological, environmental, and molecular data | 4 | 20 | Inglese | |
Immatricolazione
Posti disponibili: 14
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/05/2025 al 17/06/2025
Domanda di immatricolazione: dal 14/07/2025 al 28/07/2025
Allegati e documenti
Proroga presentazione domande e ampliamento posti e borse 2
Proroga presentazione domande
Si informa che è stato pubblicato il Decreto Rettorale di proroga della presentazione delle domande di ammissione ai corsi di dottorato XLI ciclo, a.a. 2025-2026
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 15/10/2025 al 14/11/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.