Competenze trasversali (PhD)
La ricerca scientifica e il mercato del lavoro di alta specializzazione richiedono oggi competenze tecniche e relazionali aggiuntive alle competenze disciplinari da acquisire nel percorso di dottorato.
Il nostro Ateneo propone una ricca offerta di corsi di didattica trasversale, composta da moduli singoli o cicli di lezioni, volti a favorire la conoscenza dei sistemi di valorizzazione dei risultati della ricerca, della tutela della proprietà intellettuale e le implicazioni etiche della ricerca anche in vista della partecipazione a programmi europei di finanziamento. Le competenze trasversali sono argomenti comuni a tutti i corsi di dottorato e nello stesso tempo rappresentano un’ottima occasione per poter sperimentare le soft skills applicabili in ogni ambito lavorativo, dalla ricerca alla didattica, al terzo settore.
Gli insegnamenti delle competenze trasversali, della durata complessiva di 72 ore da acquisire nell’arco di un triennio, si rivolgono a dottorande e dottorandi di tutte le aree disciplinari
Dal 2024 è stata introdotta la settimana delle competenze, che si ripete tre volte nel corso dell’anno accademico, e consente di raggiungere il monte ore annuo consigliato (circa 24 ore). È necessario frequentare una sola settimana all’anno.
L'edizione di giugno/luglio sarà interamente in inglese.
Tutte le informazioni necessarie in merito ai corsi di competenze trasversali erogati nell'anno 2025 saranno pubblicate su questa pagina nelle prossime settimane. In alterantiva è possibile integrare con i seminari Open science 4EU+.
InformaStudenti > Postlaurea
La prima edizione inizierà il 24 febbraio 2025.
Ogni partecipante può iscriversi a una sola edizione all’anno (max 180 posti per edizione).
I corsi sono erogati in modalità asincrona, sincrona e in presenza.
I corsi asincroni (videolezioni e test finale) sono disponibili su MyAriel nella sezione “corsi asincroni” fino al 6 luglio 2025.
I corsi sincroni (online su Teams o in presenza) sono disponibili in tre edizioni: febbraio/marzo, giugno/luglio (edizione in inglese), settembre.
Ciclo |
Febbraio |
Marzo |
Giugno |
Luglio |
Settembre |
39° |
03/03 – 08/03 |
09/06 – 13/06 |
22/09 – 27/09 |
||
40° |
24/02 – 28/02 |
30/06 – 05/07 |
22/09 – 27/09 |
Come iscriversi e frequentare
Al momento solo per 40° e 39° ciclo, nei prossimi giorni seguiranno gli altri cicli.
Sezione "corsi sincroni" su MyAriel:
- consulta calendario e syllabus dei corsi
- seleziona una delle tre edizioni entro il 12 febbraio per il 40°ciclo, entro il 17 febbraio per il 39° ciclo
- scegli gli insegnamenti di interesse e iscriviti (le iscrizioni aprono 10 giorni prima dell’inizio della settimana scelta).
Tutte le istruzioni e i link alla piattaforma MyAriel saranno inviati via email. Per maggiori dettagli scrivi a Informastudenti.
Referente: Lesley Gowland
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore live su Microsoft Teams
Referente: Prof.ssa Cappitelli
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore (3 ore online on demand su MyAriel, 1 ora in presenza)
Referenti: Stefano Bocchi, Pietro De Marinis, Valerio Bini
Lingue: italiano/inglese
Durata e modalità: 2 ore in presenza
Referente: Luca Fantacci
Lingua: inglese
Durata e modalità: 2 ore in presenza
Referenti: Ilaria Libani, Giacomo Garbagnati
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore online on demand su MyAriel
Referente: Monika Solberg
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore live su Microsoft Teams
Referenti: Federica Marinoni, Alessandro Satta
Lingua: inglese
Durata e modalità: 3 ore online on-demand su MyAriel
Referenti: Roberto Ambosini, Valerio Bini, Stefano Bocchi, Andrea Borghini, Mario C.B. Raviglione, Ilenia Rossetti, Pietro De Marinis
Lingua: inglese
Durata e modalità: 5 ore online on demand su MyAriel
Referente: Ivano Eberini
Lingua: italiano/inglese
Durata e modalità: 5 ore (2 ore in presenza, 3 ore live su Microsoft Teams)
Referente: Tomaso Perani
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore online on-demand su MyAriel
Referente: Eva Ratti
Lingua: inglese
Durata e modalità: 2 ore online on demand su MyAriel
Referenti: Nicolò Spanò, Dott. Francesco Colombo, Dott.ssa Paola Galimberti
Lingua: italiano)inglese
Durata e modalità: 4 ore online on-demand su MyAriel
Referente: Federica Marinoni
Lingua: inglese
Durata e modalità: 2 ore, modalità on-demand su MyAriel
Referenti: Roberto Ambosini, Valerio Bini, Stefano Bocchi, Andrea Borghini, Mario C.B. Raviglione, Ilenia Rossetti, Pietro De Marinis
Lingua: inglese
Durata e modalità: 5 ore online on-demand su MyAriel
Referenti: Ilaria Libani, Avv. Giacomo Garbagnati
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore online on-demand su MyAriel
Referenti: Eva Ratti e Giulia Pezzi
Lingua: inglese
Durata e modalità: 4 ore (2 ore online on-demand su MyAriel, 2 ore online in diretta su Microsoft Teams)
Referente: Prof. Ivano Eberini – Università degli Studi di Milano
Lingua: inglese
Durata e modalità: 2 ore in presenza
Referenti: Eva Ratti e Giulia Pezzi
Lingua: inglese
Durata e modalità: 8 ore (4 ore in presenza, 4 ore on line in diretta su Microsoft Teams)
Referenti: Nicolò Spanò, Dott. Francesco Colombo, Dott.ssa Paola Galimberti
Lingua: italiano/inglese
Durata e modalità: 4 ore, online on-demand su MyAriel
Referenti: Lucia Zannini, Ivano Eberini, Andrea Garavaglia, Alessandra Lazazzara
Lingua: italiano/inglese
Durata e modalità: 5 hours online on-demand su MyAriel
Referente: Tomaso Perani
Lingua: inglese
Durata e modalità; 4 ore online on-demand su MyAriel
Referenti: Eva Ratti e Giulia Pezzi
Lingua: inglese
Durata e modalità: 3 ore in presenza o online in diretta su Microsoft Teams