Dottorato in multiscale integrative biology (MIB)
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- Promuovere un approccio olistico allo studio dei problemi biologici complessi, enfatizzando le interconnessioni tra i processi molecolari, le risposte cellulari, il comportamento degli organismi e il funzionamento degli ecosistemi
- Perseguire lo studio quantitativo dei fenomeni biologici. Gli studenti approfondiranno le metodologie computazionali e di misurazione, applicabili a diversi livelli della scala biologica, utilizzando sia modelli consolidati, sia non convenzionali e al di fuori dall'ambiente di laboratorio.
- Incoraggiare opportunità di collaborazione con istituzioni di ricerca, alta formazione e industria anche promuovendo la creazione di progetti di ricerca in co-supervisione.
- Favorire l'internazionalizzazione attraverso collaborazioni scientifiche, l'ammissione di dottorandi stranieri, e opportunità per i dottorandi di svolgere periodi di ricerca all'estero.
- Sviluppare la capacità degli studenti di comunicare efficacemente la propria ricerca, sia in contesti scientifici sia in contesti di divulgazione.
Durante tutto il percorso di dottorato, i candidati saranno costantemente impegnati nella ricerca sperimentale. Le loro attività comprenderanno anche lo studio della letteratura scientifica, la preparazione della tesi di dottorato e delle relative pubblicazioni scientifiche, la presentazione di seminari e la partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. I dottorandi saranno inoltre incoraggiati a organizzare workshop e seminari, per diversificare le proprie conoscenze, raccogliere nuove idee e costruire la propria rete di collaborazioni scientifiche.
- Promuovere un approccio olistico allo studio dei problemi biologici complessi, enfatizzando le interconnessioni tra i processi molecolari, le risposte cellulari, il comportamento degli organismi e il funzionamento degli ecosistemi
- Perseguire lo studio quantitativo dei fenomeni biologici. Gli studenti approfondiranno le metodologie computazionali e di misurazione, applicabili a diversi livelli della scala biologica, utilizzando sia modelli consolidati, sia non convenzionali e al di fuori dall'ambiente di laboratorio.
- Incoraggiare opportunità di collaborazione con istituzioni di ricerca, alta formazione e industria anche promuovendo la creazione di progetti di ricerca in co-supervisione.
- Favorire l'internazionalizzazione attraverso collaborazioni scientifiche, l'ammissione di dottorandi stranieri, e opportunità per i dottorandi di svolgere periodi di ricerca all'estero.
- Sviluppare la capacità degli studenti di comunicare efficacemente la propria ricerca, sia in contesti scientifici sia in contesti di divulgazione.
Durante tutto il percorso di dottorato, i candidati saranno costantemente impegnati nella ricerca sperimentale. Le loro attività comprenderanno anche lo studio della letteratura scientifica, la preparazione della tesi di dottorato e delle relative pubblicazioni scientifiche, la presentazione di seminari e la partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. I dottorandi saranno inoltre incoraggiati a organizzare workshop e seminari, per diversificare le proprie conoscenze, raccogliere nuove idee e costruire la propria rete di collaborazioni scientifiche.
Classi di laurea - Classes of master's degrees:
- LM-6 Biologia
- LM-7 Biotecnologie agrarie
- LM-8 Biotecnologie industriali
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale
- LM-17 Fisica
- LM-18 Informatica
- LM-21 Ingegneria biomedica
- LM-22 Ingegneria chimica
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-40 Matematica
- LM-41 Medicina e chirurgia
- LM-42 Medicina veterinaria
- LM-54 Scienze chimiche
- LM-60 Scienze della natura
- LM-61 Scienze della nutrizione umana
- LM-66 Sicurezza informatica
- LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
- LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
- LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
- LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
- LM-75 Scienze e tecnologie per l?ambiente e il territorio
- LM-82 Scienze statistiche
- LM-6 Biologia
- LM-7 Biotecnologie agrarie
- LM-8 Biotecnologie industriali
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale
- LM-17 Fisica
- LM-18 Informatica
- LM-21 Ingegneria biomedica
- LM-22 Ingegneria chimica
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-40 Matematica
- LM-41 Medicina e chirurgia
- LM-42 Medicina veterinaria
- LM-54 Scienze chimiche
- LM-60 Scienze della natura
- LM-61 Scienze della nutrizione umana
- LM-66 Sicurezza informatica
- LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
- LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
- LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
- LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
- LM-75 Scienze e tecnologie per l?ambiente e il territorio
- LM-82 Scienze statistiche
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
- Sito del corso
https://mib.unimi.it/ - Sede amministrativa
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
| Titolo | Docente/i |
|---|---|
| Morphogenesis and cellular interactions | |
| Physiology, cell biology, and molecular interactions | |
| Omics in ecology and evolution | |
| Biotechnology, genetic transformation, and gene editing | |
| Development of novel tools for the study of biological interactions at different scales | |
| Modelling and systems biology | |
| Symbiotic interactions, infection, immunity, and disease | |
| Insect biology and applied entomology | |
| Biodiversity, species interactions, and conservation | |
| Ecological networks and their evolution in a changing environment |
Elenco insegnamenti
novembre 2025
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Multi-scale interactions in biological systems: theoretical basis and effect of anthropogenic disturbance | 4 | 21 | Inglese | |
dicembre 2025
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Experimental models for biological research | 4 | 21 | Inglese | |
gennaio 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Applications of r in evolution and ecology | 3 | 15 | Inglese | |
giugno 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| High-throughput & omics: introduction, principles, applications | 2 | 14 | Inglese | |
settembre 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| Advanced microscopy techniques for biological research | 4 | 21 | Inglese | |
| Techniques for biodiversity, bioconservation, biobanking | 3 | 15 | Inglese | |
Immatricolazione
Posti disponibili: 5
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 23/06/2025 al 30/07/2025
Domanda di immatricolazione: dal 19/09/2025 al 25/09/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.