Dottorato in scienze veterinarie e dell'allevamento
Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi formativi del corso di dottorato sono i seguenti:
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi
- Sede amministrativa
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi - Coordinatore del corso: prof. Fabrizio Ceciliani
[email protected] - Sito web del corso
https://dottorati.unimi.it/vas/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Presenza di contaminanti ambientali in animali da allevamento e selvatici; caratterizzazione del rischio per il consumatore. | |
Risorse genetiche animali – Variabilità genomica e analisi di associazione con caratteri economici nelle popolazioni in produzione zootecnica. | |
Innovazione e sostenibilità nell’ambito della nutrizione e produzione animale | |
Ottimizzare la produzione suinicola attraverso il monitoraggio del discomfort e degli stati emozionali positivi | |
Approcci innovativi per lo studio delle interazioni tra microrganismi nelle zecche. | |
Sistemi produttivi e qualità dei prodotti di origine animale. | |
Strategie nutrizionali per ottimizzare l’integrazione delle diete dei suinetti in svezzamento con oligoelementi per promuovere la salute intestinale e ridurre l’impatto ambientale | |
Valutazione della concentrazione ematica di taurina e vitamina D e correlazione con i parametri ecocardiografici in razze canine non comunemente predisposte a cardiomiopatia ipocinetico dilatativa vs il golden retriever, sottoposte a differenti regimi dietetici | |
Messa a punto di piattaforme in vitro per lo studio degli eventi precocidi infezione da COVID-19 | |
Malattie infettive nei ruminanti da latte: relazioni tra immunità, gestione dei protocolli terapeutici e insorgenza di antibiotico resistenza | |
Crioconservazione del materiale seminale per la conservazione ex situ in vitro di risorse genetiche in avicoltura | |
Markers clinico-patologici per la gestione e il monitoraggio della fauna selvatica | |
Le migliori tecniche disponibili (MTD) per il benessere e la salubrità nelle produzioni animali, la sostenibilità ambientale ed economica. | |
Algoritmi decisionali nella ricerca e nella rimozione di linfonodi sentinella in presenza di tumori maligni in cane e gatto | |
Impatto degli squilibri energetici sulle modificazioni epigenetiche e sull’espressione genica dell’embrione preimpianto nella specie bovina | |
Sviluppo di una piattaforma cellulare 3D che mimi l’epitelio intestinale per testare risorse alternative per la formulazione di nuovi mangimi di pesce | |
Valutazione strumentale automatizzata delle cellule dei fluidi corporei in diverse specie animali | |
Sfide cliniche ed approfondimenti sul parto del cane e del gatto | |
Caratterizzazione epigenomica dello sperma bovino in relazione alla qualità del seme e all’indice di fertilità. | |
Valutazione della risposta immunitaria dei ruminanti allo stress termico | |
Impatto del microambiente materno nel controllo dello sviluppo embrionale preimpianto. | |
Interazioni tra componenti cellulari e umorali della flogosi e immunità nelle patologie di cane e gatto | |
L'impatto ambientale (IA) degli allevamenti suinicoli è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi nelle ultime fasi produttive: focus sullo sviluppo anatomico di organi bersaglio | |
Identificazione e caratterizzazione di gamma-herpesvirus potenzialmente nuovi in specie di allevamento e di importanza zoologica. |
R. Piccinini
|
Valutazione dei cambiamenti fisiologici e comportamentali legati all’età negli animali domestici | |
Nutrizione funzionale: salute animale e qualità dei prodotti. | |
Riduzione dello stress ossidativo nei ruminanti da latte attraverso interventi nutrizionali | |
Cistite ricorrente batterica nel cane: fattori predittivi dell’outcome | |
Approcci omics-based per valutare la sicurezza e la qualità del latte e dei prodotti lattiero-caseari. | |
Mappatura del consumo energetico nelle aziende di bovine da latte | |
Approcci proteomici integrati per capire malattie multifattoriali: tumore, shock, dismetabolismo, danni da inquinamento ambientale | |
Il ruolo della TC nella chirurgia equina: associazione tra risultati della TC, approcci chirurgici e follow-up a lungo termine | |
Biodiversità e diete sostenibili |
Elenco insegnamenti
novembre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Statistical methods applied to epidemiology and animal sciences | 2 | 16 | Inglese |
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cell and tissue culture: from basic principles to advanced technologies | 3 | 18 | Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Digital imaging and image integrity in scientific publication | 3 | 18 | Inglese | |
Fundamentals of statistics (for Veterinary and Animal Science) | 4 | 24 | Inglese | |
Pathology of laboratory animals | 2 | 12 | Inglese | |
Role of the multimodal imaging modalities in the pre-clinical animal model research | 2 | 12 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The animal microbiome: basic concepts and implications for veterinary medicine and animal productions | 3 | 18 | Inglese | |
The future of mesenchymal stem cells: lessons from the past and interpretations of the present | 3 | 18 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Empirical surveys and causal experiments in consumer research | 3 | 18 | Inglese |
luglio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Non-invasive biomarkers for the future research designs | 2 | 16 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.