Dottorato in scienze della terra
Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato in Scienze della Terra ha l'obiettivo principale di formare giovani ricercatori in grado di investigare in modo autonomo una grande varietà di discipline delle geoscienze. La missione è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per lo studio, modellazione e gestione delle georisorse, anche con attitudine al probelm solving. Basandosi sull'esperienza pregressa, s'intende sviluppare hard & soft skills immediatamente spendibili anche professionalmente e rispondere alle esigenze di formazione post-laurea con competenze aggiornate e innovative. In particolare intende fornire una preparazione specialistica avanzata
1) nella ricerca di base, applicata e teorica su problemi inerenti la struttura, la composizione, l'evoluzione e la dinamica della Terra;
2) nella caratterizzazione e modellazione del Sistema-Terra;
3) nella ricerca di base e applicata all'uso del territorio, ai rischi naturali, alle risorse energetiche e idriche, ai geomateriali, alla prospezione mineraria e valorizzazione del patrimonio culturale.
La prospettiva geologica del funzionamento complessivo del Sistema Terra comprende ricerche dedicate ai processi che operano sia in superficie sia nell'interno della Terra, al loro impatto sugli ecosistemi e le attività umane e, viceversa, le conseguenze a breve e lungo termine dell'attività umana sull'ambiente. Le complesse interazioni tra la geosfera, la biosfera, l'atmosfera, l'idrosfera sono archiviate nel record geologico che può essere decodificato per:
a) Ricostruire lo sviluppo e l'evoluzione del nostro pianeta, combinando osservazioni sperimentali e modelli;
b) Definire le risorse naturali (petrolio, gas, materie prime minerali, acqua), il loro uso e sfruttamento sostenibile;
c) Valutare rischi geologici (ad es. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane);
d) La progettazione di opere di ingegneria geologica e infrastrutture;
e) Implementare tecnologie di bonifica ambientale;
f) Sviluppare lo sfruttamento delle materie prime per applicazioni industriali;
g) Preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale geo-paleontologico;
h) Valutare le applicazioni forensi.
Il Curriculum SISTEMA TERRA: PROCESSI E MODELLAZIONE ha come obiettivo lo sviluppo di competenze scientifico-tecniche dedicate alla comprensione, quantificazione e modellazione del Sistema-Terra attuale e del record geologico, caratterizzato da complesse interazioni tra Geosfera, Biosphere, Atmosfera e Idrosfera.
Il Curriculum GEORISORSE intende perseguire lo sviluppo di competenze innovative in relazione alle sfide globali derivanti dal fabbisogno crescente di Georisorse. Le attività di ricerca verteranno sull'ampio spettro di competenze geologiche riguardanti l'individuazione e lo sfruttamento di risorse energetiche, minerali e idriche nel rispetto del patrimonio paesaggistico. L'obiettivo è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per la ricerca, modellazione e gestione delle georisorse e per lo studio e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.
Il programma formativo è organizzato per soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca inerenti all'ampio spettro delle geoscienze. I temi di ricerca svolti nel/per il Dottorato in Scienze della Terra sono di forte attualità e di notevole respiro a livello internazionale, come dimostrato dalle strette collaborazioni in corso con alcuni dei migliori enti di ricerca internazionali. Particolare impegno è dedicato alla formazione di ricercatori che possano affrontare tematiche di ricerca complesse in modo indipendente ed innovativo. La formazione del dottorando prevede la frequenza di corsi brevi e seminari, stages presso istituzioni/laboratori nazionali e internazionali, collaborazioni con industrie, partecipazione a convegni e workshops nazionali ed internazionali e altre attività volte ad integrare la preparazione individuale.
1) nella ricerca di base, applicata e teorica su problemi inerenti la struttura, la composizione, l'evoluzione e la dinamica della Terra;
2) nella caratterizzazione e modellazione del Sistema-Terra;
3) nella ricerca di base e applicata all'uso del territorio, ai rischi naturali, alle risorse energetiche e idriche, ai geomateriali, alla prospezione mineraria e valorizzazione del patrimonio culturale.
La prospettiva geologica del funzionamento complessivo del Sistema Terra comprende ricerche dedicate ai processi che operano sia in superficie sia nell'interno della Terra, al loro impatto sugli ecosistemi e le attività umane e, viceversa, le conseguenze a breve e lungo termine dell'attività umana sull'ambiente. Le complesse interazioni tra la geosfera, la biosfera, l'atmosfera, l'idrosfera sono archiviate nel record geologico che può essere decodificato per:
a) Ricostruire lo sviluppo e l'evoluzione del nostro pianeta, combinando osservazioni sperimentali e modelli;
b) Definire le risorse naturali (petrolio, gas, materie prime minerali, acqua), il loro uso e sfruttamento sostenibile;
c) Valutare rischi geologici (ad es. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane);
d) La progettazione di opere di ingegneria geologica e infrastrutture;
e) Implementare tecnologie di bonifica ambientale;
f) Sviluppare lo sfruttamento delle materie prime per applicazioni industriali;
g) Preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale geo-paleontologico;
h) Valutare le applicazioni forensi.
Il Curriculum SISTEMA TERRA: PROCESSI E MODELLAZIONE ha come obiettivo lo sviluppo di competenze scientifico-tecniche dedicate alla comprensione, quantificazione e modellazione del Sistema-Terra attuale e del record geologico, caratterizzato da complesse interazioni tra Geosfera, Biosphere, Atmosfera e Idrosfera.
Il Curriculum GEORISORSE intende perseguire lo sviluppo di competenze innovative in relazione alle sfide globali derivanti dal fabbisogno crescente di Georisorse. Le attività di ricerca verteranno sull'ampio spettro di competenze geologiche riguardanti l'individuazione e lo sfruttamento di risorse energetiche, minerali e idriche nel rispetto del patrimonio paesaggistico. L'obiettivo è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per la ricerca, modellazione e gestione delle georisorse e per lo studio e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.
Il programma formativo è organizzato per soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca inerenti all'ampio spettro delle geoscienze. I temi di ricerca svolti nel/per il Dottorato in Scienze della Terra sono di forte attualità e di notevole respiro a livello internazionale, come dimostrato dalle strette collaborazioni in corso con alcuni dei migliori enti di ricerca internazionali. Particolare impegno è dedicato alla formazione di ricercatori che possano affrontare tematiche di ricerca complesse in modo indipendente ed innovativo. La formazione del dottorando prevede la frequenza di corsi brevi e seminari, stages presso istituzioni/laboratori nazionali e internazionali, collaborazioni con industrie, partecipazione a convegni e workshops nazionali ed internazionali e altre attività volte ad integrare la preparazione individuale.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-23 Ingegneria civile,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-34 Ingegneria navale,
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-23 Ingegneria civile,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-34 Ingegneria navale,
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
- Coordinatore del corso: prof.ssa Maria Iole Spalla
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano - Sito web del corso
https://sdt.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/previewarea.aspx?name=struttura
Titolo | Docente/i |
---|---|
Nuovi strumenti geoarcheologici e geomorfologici per la ricostruzione delle variazioni ambientali del Quaternario e dei paesaggi archeologici: alla ricerca dell'inizio dell'Antropocene. L'utilizzo delle moderne tecniche di indagine geoarcheologica e quaternaristica basate sul remote sensing, sull'applicazione dell'analisi geospaziale e sul machine learning offrono nuove opportunità per lo studio dell'evoluzione delle forme del rilievo terrestre, dei processi che le hanno governate e del rapporto uomo ambiente.
Requisiti: Conoscenze di Geomorfologia, Geologia del Quaternario, Geoarchaeologia e GIS; conoscenze di base sul remote sensing, analisi geospaziale e programmazione applicata alle geoscienze Curriculum: Georisorse |
|
Mineralogia dei Beni Culturali: caratterizzazione di geomateriali
Requisiti: Conoscenze mineralogiche e cristallografiche Curriculum: Georisorse |
|
Grafitizzazione e devolatilizzazione del fitoplancton oceanico subdotto in condizioni di sottoarco e oltre: un approccio multidisciplinare sperimentale
Requisiti: Conoscenze di base di petrologia, geochimica, paleoecologia e paleoceanografia Curriculum: Georisorse |
|
Eventi anossici oceanici e georisorse: il caso del Toarciano (Giurassico Inferiore) del Bacino Lombardo. Analisi multi-proxy micropaleontologiche e geochimiche per la ricostruzione della dinamica dell'anossia con generazione di risorse energetiche e minerali.
Requisiti: Conoscenze di paleoceanografia e paleoecologia Curriculum: Georisorse |
|
Approccio multidisciplinare allo studio dei sistemi clastici affioranti come analoghi di serbatoi: il legame tra architettura e processi deposizionali. L'obiettivo è quello di vincolare facies ed elementi archetetturali ai processi genetici. Lo studio si baserà sull'analisi di facies, sedimentologia fisica e analisi geostatististica di affioramenti ben esposti
Requisiti: Conoscenze di base di sedimentologia Curriculum: Georisorse |
|
Influenza del gradiente di deformazione nel comportamento di elementi strategici (Li, REE) durante metamorfismo di HT e fusione: approccio integrato microstrutturale e geochimico
Requisiti: Conoscenze di geologia strutturale, geochimica, petrografia Curriculum: Georisorse |
|
Analisi numerica di geostrutture energetiche (che assolvono ad una doppia funzione strutturale ed energetica), per valutare possibili interazioni termo-idro-meccaniche sfavorevoli alla loro sicurezza/funzionalità e ottimizzarne la progettazione termica, anche in presenza di acquifero in movimento. Valutazione dell'accoppiamento a sistemi di stoccaggio geologico del calore (ad es. ad energia solare), anche tenendo conto dei cambiamenti climatici.
Requisiti: Basi di geotecnica, predisposizione per la modellazione matematica e la simulazione numerica Curriculum: Georisorse |
|
Quantificazione e modellazione della risposta dei foraminiferi planctonici e bentonici ai cambiamenti paleoceanografici a breve e lungo termine, inclusi gli eventi anossici oceanici, durante le variazioni climatiche della super-greenhouse del Cretacico dalle basse alle alte latitudini.
Requisiti: Conoscenze di tassonomia e paleoecologia dei foraminiferi. Esperienza sulla geochimica degli isotopi stabili. Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Biomineralizzazione e cambiamento globale: la risposta degli organismi alla glaciazione Gondwaniana e al successivo riscaldamento climatico
Requisiti: Conoscenze di paleontologia degli invertebrati e di paleoecologia. Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Analisi e sviluppo di algoritmi GIS per geomorfologia quantitativa multiscala e riconoscimento automatico di morfologie con dati da telerilevamento da drone e da satellite
Requisiti: Conoscenza di programmi GIS e di modellizzazione 3D Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
G. Groppelli
|
Analisi dei tassi di formazione del sistema regolite/suolo e della connettività sedimentaria nella critical zone in ambiente alpino. Determinazione delle loro relazioni con l'evoluzione geomorfologica del territorio e la sua fruizione.
Requisiti: Conoscenza base delle analisi geopedologiche, delle tecniche di cartografia geomorfologica, e dell'utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Modelli mineralogici avanzati del mantello terrestre: proprietà strutturali, chimico-fisiche e termodinamiche di minerali di alta pressione e ruolo in processi planetari
Requisiti: Conoscenze mineralogiche di base. Interesse e curiosità per attività di studio e ricerca Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Studio dell'elasticità nei pirosseni: calcoli ab-initio e determinazioni sperimentali. L'obbiettivo è quello di comprendere la evoluzione del segnale Raman in inclusi di clinopirosseno in funzione della composizione e dell'ordine intracristallino.
Requisiti: Conoscenze mineralogiche e cristallografiche e delle principali tecniche di indagine Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
I processi di reazione fuso-roccia giocano un ruolo chiave nell'evoluzione del mantello superiore e della crosta inferiore: contribuiscono a modificare significativamente sia la composizione mineralogica e la chimica delle rocce infiltrate sia l'impronta geochimica dei fusi primari. Questa linea di ricerca intende investigare sperimentalmente le variazioni mineralogiche e la distribuzione degli elementi maggiori e in tracce durante tali processi.
Requisiti: Conoscenze di petrologia e geochimica Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
I disequilibri isotopici nei minerali come traccianti dei processi magmatici superficiali e profondi
Requisiti: Conoscenze di geochimica e petrologia Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Mineralogia applicata ai Beni Culturali: 1) processi di degradazione, restauro e conservazione; 2) tecniche di produzione del passato e archeometria
Requisiti: Conoscenza dei principali materiali lapidei e dei materiali artificiali (ceramiche, smalti, pigmenti) utilizzati nell’antichità e in epoca moderna, preferibilmente dei principi delle principali tecniche di indagine mineralogico-petrografiche. Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Segnatura gravitazionale lungo i margini attivi dedotta da modellazione numerica e dati geodetici.
Requisiti: Conoscenza di base della geofisica della Terra solida. Esperienza di programmazione. Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
|
Ricostruzione dell'evoluzione stratigrafica di sistemi deposizionali carbonatici nelle sue diverse componenti (geometria, facies, architettura deposizionale) tramite analisi multidisciplinari
Requisiti: Buone capacità nel rilevamento stratigrafico e nell’analisi delle facies carbonatiche. Conoscenze di analisi petrografica e microfacies carbonatiche di successioni carboantiche Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione |
Elenco insegnamenti
ottobre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Carg - contenuti e applicazioni della carta geologica d'italia | 3 | 15 | Italiano |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Idromorfologia dei fiumi di montagna | 2 | 10 | Italiano |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accessory mineral petrochronology | 3 | 15 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
4d x-ray imaging and digital rock physics: virtual experiments on digital data | 3 | 15 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Introduction to scientific programming with python | 4 | 20 | Inglese |
luglio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Crystal physics and tensor properties of crystals /synthesis techniques in mineralogy | 5 | 25 | Inglese |
novembre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Geomicrobiologia degli ambienti naturali e costruiti | 3 | 15 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Introduzione allo studio delle inclusione fluide nei bacini sedimentari | 2 | 12 | Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accessory mineral petrochronology | 3 | 15 | Inglese | |
Giacimenti minerari di metalli altamente tecnologici | 2 | 10 | Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Climate change and modelling | 3 | 15 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
4d x-ray imaging and digital rock physics: virtual experiments on digital data | 3 | 15 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.