Dottorato in fisica, astrofisica e fisica applicata

Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
La tematica generale del corso di dottorato è la Fisica in settori d'avanguardia della ricerca fondamentale e applicata. Lo spettro della ricerca copre tutte le principali tematiche della Fisica attuale come indicato dai 5 curricula proposti con l'obiettivo di facilitare l'inserimento dei dottorandi in settori specifici.
La necessaria formazione di base è garantita da un insieme consistente di corsi attivati appositamente per il Dottorato e da corsi eccezionalmente mutuati dalla Laurea Magistrale con verifica alla fine del primo anno di corso, mediante esami. Inoltre gli allievi sono tenuti a seguire almeno una Scuola Internazionale con verifica mediante seminario pubblico. Il corso prevede inoltre varie occasioni di discussione e scambio trasversale tra gli allievi di diversi curricula, in particolare un Workshop alla fine dell'anno accademico.
La formazione è integrata da cicli coordinati di seminari di alta qualificazione ("Physics Colloquia"). L'allievo dovrà inoltre dedicarsi a ricerche originali, sotto la guida di un tutore e di un co-tutore, e illustrerà con seminari annuali, rivolti a tutta la comunità scientifica delle strutture, i progressi compiuti. Sono previsti stages presso Laboratori Nazionali ed Internazionali e Laboratori di Ricerca presso Enti privati, riguardanti la Fisica Fondamentale o l'Alta Tecnologia.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
La necessaria formazione di base è garantita da un insieme consistente di corsi attivati appositamente per il Dottorato e da corsi eccezionalmente mutuati dalla Laurea Magistrale con verifica alla fine del primo anno di corso, mediante esami. Inoltre gli allievi sono tenuti a seguire almeno una Scuola Internazionale con verifica mediante seminario pubblico. Il corso prevede inoltre varie occasioni di discussione e scambio trasversale tra gli allievi di diversi curricula, in particolare un Workshop alla fine dell'anno accademico.
La formazione è integrata da cicli coordinati di seminari di alta qualificazione ("Physics Colloquia"). L'allievo dovrà inoltre dedicarsi a ricerche originali, sotto la guida di un tutore e di un co-tutore, e illustrerà con seminari annuali, rivolti a tutta la comunità scientifica delle strutture, i progressi compiuti. Sono previsti stages presso Laboratori Nazionali ed Internazionali e Laboratori di Ricerca presso Enti privati, riguardanti la Fisica Fondamentale o l'Alta Tecnologia.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-28 Ingegneria elettrica,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-33 Ingegneria meccanica,
LM-40 Matematica,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-28 Ingegneria elettrica,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-33 Ingegneria meccanica,
LM-40 Matematica,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" - Via Celoria, 16 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" - Via Celoria, 16 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Matteo Paris
[email protected] - Sito web del corso
http://phd.fisica.unimi.it/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Osservazioni da terra di emissioni polarizzate a microonde per la rimozione dei segnali di foreground da misure di fondo cosmico di microonde
Curriculum: Astrofisica |
|
Osservazioni di fondo cosmico a microonde mediante interferometria bolometrica
Curriculum: Astrofisica |
|
Strumentazione avanzata per misure della polarizzazione del fondo cosmico di microonde
Curriculum: Astrofisica |
|
Simulazioni numeriche delle performances cosmologiche delle future surveys di redshift (Euclid, DESI); sviluppo di modelli "forward" e generazione di campioni simulati con applicazione di tecniche di Machine Learning
Requisiti: Preparazione di base in Cosmologia osservativa e teorica. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran) Curriculum: Astrofisica |
B. Granett
F. Tosone
|
Diagnostiche di massa per galassie e ammassi di galassie e dinamica dei sistemi stellari
Curriculum: Astrofisica |
|
Lenti gravitazionali
Curriculum: Astrofisica |
|
Nubi molecolari e formazione stellare
Curriculum: Astrofisica |
|
Accrescimento su buchi neri
Curriculum: Astrofisica |
|
Dinamica di dischi protostellari e formazione planetaria
Curriculum: Astrofisica |
|
LSPE/STRIP: misure della polarizzazione del CMB dall'Osservatorio del teide, Tenerife
Curriculum: Astrofisica |
|
Missione spaziale LiteBIRD per la verifica dell'inflazione cosmica: caratterizzazione ottica e RF del Medium-High Frequency Telescope
Curriculum: Astrofisica |
|
Missione spaziale Planck: analisi dettagliata di effetti sistematici del Low Frequency Instrument
Curriculum: Astrofisica |
|
Tecniche computazionali innovative per futuri esperimenti di misura della radiazione cosmica di fondo
Requisiti: Formazione astrofisica di base, buona conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione Curriculum: Astrofisica |
|
Simulazioni numeriche della struttura a grande scala in presenza di energia oscura e neutrini massicci. Studio del lensing gravitazionale delle mappe di temperatura e polarizzazione del fondo cosmico nelle microonde attraverso tecniche di ray-tracing
Requisiti: Conoscenze di cosmologia teorica e osservativa. Conoscenza di base di fisica del neutrino. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran) Curriculum: Astrofisica |
C. Carbone
|
Misura e modellizzazione della struttura a grande scala del'Universo: stima dei parametri cosmologici e della massa del neutrino, tests della Relativita' Generale ed effetti di Non-Gaussianita' primordiale
Requisiti: Preparazione di base in Relativita' Generale, Cosmologia osservativa e teorica. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran) Curriculum: Astrofisica |
|
Misure cosmologiche di materia oscura: effetti su gravitational lensing e clustering delle galassie
Requisiti: Conoscenza di Relativita’ Generale, Cosmologia e teoria quantistica dei campi. Curriculum: Astrofisica |
|
Applicazioni cosmologiche delle onde gravitazionali (GW): effetti della struttura a grande scala sui segnali GW dalla cross-correlazione con surveys di galassie e mappe del fondo cosmico nelle microonde
Requisiti: Conoscenza di Relativita’ Generale, Cosmologia e teoria quantistica dei campi. Curriculum: Astrofisica |
C. Carbone
|
Fluttuazioni di non-equilibrio in fluidi complessi (progetto spaziale ESA TechNES)
Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo e applicazione di strumentazione ottica
Requisiti: Conoscenze di base di ottica Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo di diagnostiche avanzate di fronti d'onda
Requisiti: Conoscenze di base di ottica Curriculum: Fisica della materia |
|
Nanomagneti molecolari per il sensing quantistico e il data storage ad alta densità
Curriculum: Fisica della materia |
|
Generazione di stati entangled di due fotoni in polarizzazione e/o momento angolare per applicazioni nella comunicazione e distribuzione di chiavi quantistica
Requisiti: Conoscenza dell'ottica quantistica teorica e/o sperimentale e dell'informazione quantistica Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo di un sistema laser impulsato con cavità ad alta finesse per generazione di raggi X via Compton backscattering
Requisiti: Esperienza delle tecniche sperimentali di un laboratorio laser Curriculum: Fisica della materia |
|
Modellizzazione e sviluppo di un sistema ottico-quantistico per la comunicazione e la distribuzione di chiavi quantistica basata su droni
Requisiti: Conoscenza dell'ottica quantistica teorica e/o sperimentale e dell'informazione quantistica Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio delle proprietà elettroniche di nanoparticelle disperse in matrici di semiconduttori mediante spettroscopia di fotoemissione
Requisiti: Preparazione di base in fisica dello stato solido Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio di Laser ad elettroni liberi basati su doppio passaggio nell'acceleratore ed arco compressore
Curriculum: Fisica della materia |
|
Cedimento e recupero in materiali soffici: caratterizzazione opto-reologica e microstrutturale
Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo e caratterizzazione di sistemi neuromorfi basati su materiali nanostrutturati per approcci computazionali non convenzionali
Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo di dispositivi memristivi basati su liquidi ionici per applicazioni nel campo della ionotronica
Curriculum: Fisica della materia |
|
Spettroscopia di forza alla nanoscala mediante microscopia a scansione di sonda
Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio della biomeccanica di sistemi cellulari e biomolecolari mediante microscopia a scansione di sonda
Curriculum: Fisica della materia |
|
Teoria delle misurazioni quantistiche e metrologia quantistica
Curriculum: Fisica della materia |
|
Teoria quantistica della superconduttivita' in materiali soggetti ad alte pressioni
Requisiti: Conoscenze di meccanica quantistica, sistemi a molti corpi e struttura della materia Curriculum: Fisica della materia |
|
Simulazione atomistica di materiali polimerici complessi soggetti a deformazione meccanica in condizioni estreme
Requisiti: Conoscenze di base di simulazioni numeriche, fisica statistica, meccanica dei continui e struttura della materia Curriculum: Fisica della materia |
|
Diagnostica di fronti d'onda di radiazione con momento angolare orbitale
Curriculum: Fisica della materia |
|
Teoria dei sistemi quantistici aperti
Curriculum: Fisica della materia |
|
Simulazione di sistemi complessi, gas atomici ultra-freddi e sistemi quantistici fortemente correlati
Curriculum: Fisica della materia |
|
Applicazioni di tecniche di Intelligenza Computazionale e Machine Learning in Fisica
Curriculum: Fisica della materia |
|
Fotocatodi ultraveloci e a minima emittanza termica per la prossima generazione di sorgenti coerenti di raggi X
Curriculum: Fisica della materia |
D. Sertore (INFN)
C. Pagani (INFN)
|
Simulazione efficiente di sistemi quantistici e sistemi quantistici aperti
Curriculum: Fisica della materia |
|
Interferometria quantistica con antimateria, test di CPT e del Principio di Equivalenza Debole
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e di tecniche sperimentali Curriculum: Fisica della materia |
M. Giammarchi (INFN)
|
Proprietà del positronio confinato in nanocavita' nella materia condensata; positronio Rydberg in campi elettrici e magnetici
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica, fisica atomica e metodi numerici Curriculum: Fisica della materia |
|
Proprietà fondamentali dell'antimateria: decoerenza con positroni, effetto Aharonov-Bohm, laser cooling del Positronio
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e di tecniche sperimentali Curriculum: Fisica della materia |
M. Giammarchi (INFN)
|
Studio teorico computazionale di spettroscopie di livelli elettronici di core e di fenomeni indotti dall'eccitazione
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi. Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio teorico e calcolo da principi primi di proprietà strutturali, elettroniche, ottiche e magnetiche di nanostrutture e sistemi a bassa dimensionalità
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi. Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio delle proprietà elettroniche e magnetiche in film sottili di metalli anomali e ossidi magnetici mediante spettroscopia di fotoemissione e polarizzazione di spin risolta in tempo alla scala delle decine di fs, effetti magneto-ottici alle energie EUV, con sensibilità agli elementi portatori di moment magnetico. I materiali avanzati saranno cresciuti in situ con MBE o PLD e misurati in ambiente ultra altro vuoto (UHV) in tutti i set-up per studiare le proprietà di superficie e di nano particella. https://www.trieste.nffa.eu/
Requisiti: Fisica dei solidi, Fisica quantistica Curriculum: Fisica della materia |
|
Implementazione della spettroscopia di fotoemissione risolta in energia, momento e spin in modalità pump-probe con impulsi da armoniche laser di 100fs. La modalità pump-probe integrerà il sistema attualmente usato con luce di sincrotrone all alinea APE-LE presso Elettra. I materiali avanzati saranno cresciuti in situ con MBE o PLD e misurati in ambiente ultra altro vuoto (UHV) in tutti i set-up per studiare le proprietà di superficie e di nano particella. https://www.trieste.nffa.eu/
Requisiti: Fisica dei solidi, Fisica quantistica Curriculum: Fisica della materia |
|
Biofisica e applicazione di modelli di meccanica statistica, fisica dei sistemi complessi, fisica computazionale e machine learning allo studio di biopolimeri (proteine, DNA, RNA e cromosomi)
Requisiti: Basi di meccanica statistica e di computazione numerica Curriculum: Fisica della materia |
|
Fisica biologica e della materia soffice, con applicazioni in biologia quantitativa
Requisiti: Percorso di fisica statistica, interesse interdisciplinare Curriculum: Fisica della materia |
|
Nanoparticelle (metallo, semiconduttore, isolante) per aumentare l'efficienza delle celle solari a film sottile, in combinazione con ad esempio materiali 2D
Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio della conservazione dell'idrogeno in nanoparticelle metalliche (ad es. Magnesio) con tecniche ottiche
Curriculum: Fisica della materia |
|
Controllo quantistico per tecnologie quantistiche
Curriculum: Fisica della materia |
|
Cammini aleatori e simulatori quantistici
Curriculum: Fisica della materia |
|
Sistemi aperti e tecnologie quantistiche
Curriculum: Fisica della materia |
|
Riscaldamento e trasporto in plasmi di interesse per la fusione
Curriculum: Fisica della materia |
|
Dinamica non lineare di plasmi e confinamento di antimateria
Curriculum: Fisica della materia |
|
Una modellizzazione di attrito e dissipazione al di la` delle simulazioni di dinamica molecolare: Sviluppi recenti nella teoria della dissipazione fononica generata nello strisciamento potrebbero permettere di predire l’attrito dinamico mediante una descrizione essenzialmente analitica, senza necessita’ di simulare esplicitamente i moti degli atomi
Requisiti: Fondamenti di meccanica statistica classica e quantistica e di teoria di sistemi a molti corpi applicata alla materia condensata. Curriculum: Fisica della materia |
|
Effetti cooperativi in sistemi di atomi freddi e ultrafreddi
Curriculum: Fisica della materia |
|
Formazione spontanea di strutture ordinate in gas di atomi freddi
Curriculum: Fisica della materia |
|
Materiali nanostrutturati di interesse per applicazioni nel campo della generazione, conversione e immagazzinamento energetico: sintesi e caratterizzazione
Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio sperimentale di aggregati atomici e nanoparticelle con tecniche di luce di sincrotrone e laser a elettroni liberi: caratterizzazione chimico-fisica; processi di interazione con la radiazione e rilassamento energetico in oggetti nanometrici isolati
Curriculum: Fisica della materia |
|
Fluidodinamica e reologia di materiali soffici e fluidi complessi
Curriculum: Fisica della materia |
R. Cerbino
|
Fluttuazioni di equilibrio e non-equilibrio in processi di sedimentazione in condizioni di gravità normale e in microgravità
Curriculum: Fisica della materia |
R. Cerbino
|
Simulazioni atomistiche di proprieta’ strutturali e dinamiche di sistemi alle nanoscale: attrito e fenomeni dissipativi
Requisiti: Fondamenti di meccanica classica, meccanica statistica e di struttura della materia condensata. Curriculum: Fisica della materia |
|
Studio teorico computazionale di trasporto quantistico in sistemi 1D e 2D con applicazioni nell'elettronica, spintronica e tecnologie quantistiche
Requisiti: Conoscenze di base fisica dei solidi e delle superfici Curriculum: Fisica della materia |
|
Approcci computazionali e fisico statstici ai fenomeni biofisici
Curriculum: Fisica della materia |
|
Previsione e progettazione delle proprietà dei materiali tramite algoritmi di intelligenza artificiale
Curriculum: Fisica della materia |
|
Proprietà statistiche, termodinamiche e meccaniche di materiali basati sul DNA
Curriculum: Fisica della materia |
|
Sviluppo di risuonatori RF superconduttivi per i futuri grandi collisionatori leptonici
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
C. Pagani (INFN)
L. Monaco (INFN)
|
Misure di sezioni d'urto di reazioni nucleari di interesse astrofisico (Nucleosintesi primordiale, cicli di combustione dell'Idrogeno, Elio e Carbonio) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (progetti LUNA e LUNA MV)
Requisiti: Fondamenti di Fisica nucleare. Rivelatori per particelle Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Sistemi innovativi per trigger di traccia per esperimenti di fisica delle particelle alla frontiera dell'alta luminosità
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
C. Meroni INFN
|
Ricerca e sviluppo di rivelatori a semiconduttore ad alta risoluzione spaziale e temporale per esperimenti a futuri acceleratori e applicazioni multidisciplinari
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Misure di processi del Modello Standard e proprietà del bosone di Higgs in collisioni protone-protone con l'esperimento ATLAS a LHC
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
T. Lari INFN
L. Perini
S. Resconi (INFN)
R. Turra (INFN)
|
Studio di processi di fisica a futuri collisori e+e- ad alta energia
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Studi delle proprietà dei nuclei lontano dalla stabilità, di interesse per i processi di nucleosintesi che avvengono nelle stelle. Attività basata su utiizzo di fasci stabili e radioattivi (a CERN-Isolde, LNL, ILL, GSI/FAIR, RIKEN e RNPC-Osaka), apparati e multirivelatori, metodi avanzati di spettroscopia gamma, sviluppo di nuove tecniche
Requisiti: Fisica nucleare. Rivelatori per radiazione gamma e particelle Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Studio dei moti collettivi nucleari attraverso misure del loro decadimento gamma e studio di rivelatori e tecniche per la misura di radiazione gamma di alta energia (5-30 MeV)
Requisiti: Fisica nucleare. Rivelatori per radiazione gamma e particelle Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Fisica del neutrino e sviluppo di rivelatori per neutrini negli esperimenti Borexino e JUNO
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
B. Caccianiga (INFN)
M. Giammarchi (INFN)
|
Nuovi metodi Monte Carlo applicati allo studio delle correlazioni nei nuclei atomici
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
E. Vigezzi (INFN).
|
Teorie ab initio a molti corpi applicate allo studio dell'interazione nucleare e alla materia nucleonica delle stelle
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
E. Vigezzi (INFN)
|
Ricerca di modulazione temporale da materia oscura di bassa massa usando rivelatori gemelli basati su matrici di cristally NaI iperpuri e collocati in entrambi gli emisferi: Gran Sasso e Australia
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Sviluppo di rivelatori di luce criogenici basati su matrici di SiPM per applicazioni nel campo della Fisica del Neutrino e della Materia Oscura
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
M. Citterio (INFN)
|
Reazioni nucleari dirette come sonda della struttura nucleare ai limiti di stabilità
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
E. Vigezzi (INFN)
|
Studio dei nuclei atomici tramite la formulazione diretta ed inversa della teoria del funzionale densità.
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
E. Vigezzi (INFN)
|
Ricerca di nuova fisica in collisioni protone-protone con l'esperimento ATLAS a LHC
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
T. Lari (INFN)
L. Perini
S. Resconi (INFN)
R. Turra (INFN)
|
Fisica dei Raggi Cosmici di Ultra Alta Energia nell’esperimento Auger
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
L. Caccianiga (INFN)
|
Studiio con metodi analtitic e numerici e caratterizzazione sperimentale di magneti superconduttivi ad alto campo, 15 tesla, per futuri collisori post-LHC
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
M. Statera (INFN)
|
Studiio e modelli sperimentali di magneti basati sui superconduttori ad alta temperatur critica per il progetto MUON COLLIDER
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
M. Statera (INFN)
|
Sviluppo di nuove tecnologie basate su HTS (Superconduttori ad Alta Tc), per magneti a alto campi (10-20 tesla) e per magneti spaziali per esperimenti di particelle e astroparticelle di prossima genrazione
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
M. Statera (INFN)
|
Sviluppo di ASIC e sistemi elettronici avanzati per la fisica delle particelle
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
M. Citterio (INFN)
|
Fisica del sapore e violazione di CP nell'esperimento LHCb
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
P. Gandini (INFN)
|
Caratterizzazione dell'elettronica criogenica di front-end mediante tecniche innovative di filtraggio del segnale nell'ambito della Collaborazione LEGEND (INFN Gran Sasso)
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
|
Fisica Nucleare sperimentale applicata alla medicina: sviluppo di rivelatori e misure di sezioni d'urto da applicare all'adroterapia
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
S. Muraro (INFN)
|
Equazione di stato per la materia nucleonica, applicazioni agli oggetti astrofisici compatti e ai segnali gravitazionali ed elettrodeboli
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
E. Vigezzi (INFN)
|
Corrispondenza AdS/CFT e teorie conformi supersimmetriche
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
A. Santambrogio (INFN)
|
Fondamenti della meccanica quantistica
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
I buchi neri nella teoria della supergravità e delle stringhe
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Inflazione e teoria delle stringhe
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Meccanica statistica, sistemi fuori equilibrio, sistemi complessi, con applicazioni interdisciplinari in biologia quantitativa
Requisiti: Conoscenza di base della meccanica statistica, interesse interdisciplinare Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Fisica teorica al grande acceleratore LHC: interazioni fondamentali e bosone di Higgs nel modello standard ed al di là del modello standard
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Distribuzioni partoniche: apprendimento automatico e risommazione QCD
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Modelli computazionali matematici e statistici per lo sviluppo dell'apprendimento automatico nelle applicazioni sanitarie
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Simulazione quantistica su hardware classico, tecniche di computazione quantistica e apprendimento automatico quantistico per problemi in fisica delle alte energie
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Modelli computazionali con acceleratori hardware per applicazioni di fisica delle alte energie
Curriculum: Fisica teorica fondamentale |
|
Sviluppo di attuatori bio-ibridi per applicazioni biomedicali
Requisiti: Nozioni di base di microfabbricazione e chimica dei polimeri Curriculum: Fisica applicata |
|
Fisica ed applicazioni di sorgenti a retrodiffusione Compton
Curriculum: Fisica applicata |
|
Proprietà statistiche delle superfici dei ghiacciai
Curriculum: Fisica applicata |
|
Variabilità e cambiamenti del clima in Italia, nella regione alpina e nell'area Mediterranea
Curriculum: Fisica applicata |
|
Nanoparticelle magnetiche: proprietà di fondamento e applicazioni alla biomedicina
Curriculum: Fisica applicata |
|
Scattering di luce laser, raggi-X e neutroni da nanostrutture (peptidi e proteine amiloidi, biocolloidi) in soluzione e in interazione con membrane biologiche
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sviluppo e applicazione di metodi computazionali per lo studio della struttura e dinamica di molecole biologiche
Requisiti: Biofisica/Meccanica Statistica Curriculum: Fisica applicata |
|
Cavità acceleranti superconduttive a minime perdite criogeniche per sorgenti intense di neutrini e neutroni di spallazione per spettroscopia e trasmutazione
Curriculum: Fisica applicata |
C. Pagani (INFN)
A. Bosotti (INFN)
R. Paparella (INFN)
|
Sorgenti di protoni mediante interaione con laser per fasci terapeutici
Curriculum: Fisica applicata |
D. Giove (INFN)
C. Pagani (INFN)
|
Fotoiniettori per fasci di elettroni ad alta brillanza
Curriculum: Fisica applicata |
D. Giove (INFN)
L. Serafini (INFN)
D. Sertore (INFN)
C. Pagani (INFN)
|
Scaffold biomimetici per ricostruzione tissutale ingegnerizzata: proprietà strutturali mediante studi spettroscopici, calorimetrici e meccanici
Curriculum: Fisica applicata |
|
Studio dell'ottimizzazione della produzione, con tecniche di tipo non convenzionale ed ad Alta Attività Specifica, di radionuclidi per applicazioni in Medicina (radiodiagnostica e radioterapia metabolica, verso la teranostica) e in studi di tipo ambientale e di nanotossicologia
Requisiti: Nozioni di base di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Curriculum: Fisica applicata |
|
Interazione tra struttura e cinetica nel legame tra proteine e acidi nucleici
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali e metodologie per la rivelazione e dosimetria della radiazione ionizzante
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sviluppo di una nuova tecnolgia per dipoli magnetici (multi-funzione, curvi e rapidamente pulsati) per il programma Europeo (H2020-HITRI/IFAST) per l'adroterapia di prossima generazione
Curriculum: Fisica applicata |
M. Statera (INFN)
|
Superfici bio-nanostrutturate per la cattura di marcatori virali tramite legami multipli cooperativi su biosensore ottico
Curriculum: Fisica applicata |
|
Comportamento di fase e rete di interazioni molecolari di coacervati di acidi nucleici e proteine
Curriculum: Fisica applicata |
|
Metodi statistici in spettroscopia di riflettanza UV-VIS-NIR di pigmenti e coloranti nelle arti visive
Curriculum: Fisica applicata |
|
Idrogel biologici: caratterizzazione e applicazioni in nanomedicina. Spettroscopia di luce, raggi X e neutroni
Curriculum: Fisica applicata |
|
Studio di biomolecole all'interfaccia gas/liquido e liquido/liquido tramite tecniche di interferometria differenziale
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sistemi nanocompositi per robotica soffice
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sviluppo di approcci sperimentali e modellistici avanzati per lo studio delle proprietà e delle sorgenti dell'aerosol atmosferico
Curriculum: Fisica applicata |
|
Sviluppo di modelli Monte Carlo per il calcolo delle interazioni radiazione-materia con particolare riferimento alle applicazioni biomediche
Curriculum: Fisica applicata |
S. Muraro (INFN)
|
Il mistero dei cristalli liquidi ferroelettrici: dalle proprietà termodinamiche ed elettroottiche alla decifrazione della struttura
Curriculum: Fisica applicata |
|
Interazioni all'interfaccia cellulare studiate tramite tecniche di scattering e riflettometria di raggi X e neutroni
Curriculum: Fisica applicata |
|
Improving the quality of Radiotherapy by multi-Institution Knowledge- based planning optimization models
Curriculum: Fisica applicata |
|
Termo e Chemio – dinamica di Ammassi di Galassie: da XMM – Newton ad ATHENA
Curriculum: Astrofisica |
|
Theoretical development of hybrid organic/antiferromagnetic interfaces
Curriculum: Fisica della materia |
|
Measurements of electromagnetic dipole moments of short-lived baryons at LHC
Curriculum: Fisica del nucleo e delle particelle |
Elenco insegnamenti
dicembre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-fundamentals of cosmic structure formation | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-bayesian statistics in astronomy | 2 | 10 | Italiano, Inglese | |
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-cosmology | 2 | 10 | Italiano, Inglese | |
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-observations of the cosmic microwave background | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-collective phenomena in plasma physics | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in astrophysics and plasma physics-fundamentals of computational fluid dynamics in astrophysics | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Quantum theory of matter | 6 | 30 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Quantum coherent phenomena | 6 | 30 | Italiano, Inglese |
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Nuclear structure and reaction dynamics with radioactive beams | 4 | 24 | Italiano, Inglese | |
Nuclear structure studied with stable and radioactive beams | 2 | 10 | Italiano, Inglese | |
Nuclear structure theory: density functional methods in nuclear physics | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in particle physics | 4 | 20 | Inglese | |
Neutrino physics | 2 | 10 | Inglese |
novembre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
4d and 3d theories with four supercharges: field theory, d-branes, holography and localization. | 7 | 35 | Italiano, Inglese |
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Computational, simulation and machine learning methods in high energy physics and beyond: automated computational tools. | 3 | 15 | Inglese | |
Computational, simulation and machine learning methods in high energy physics and beyond: machine learning | 3 | 15 | Inglese | |
Computational, simulation and machine learning methods in high energy physics and beyond: monte carlo methods | 3 | 15 | Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Hpc@unimi: indaco for molecules and solids | 3 | 15 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Experimental methods for the investigation of systems at the nanoscale | 6 | 30 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.