Dottorato in scienze della nutrizione

Dottorati
Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dip. Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare - Via Celoria, 10 Milano
Italiano
Coordinatore di Dottorato
Il Corso di Dottorato in Scienze della Nutrizione (DSN) si prefigge di promuovere una formazione integrata di tipo multidisciplinare e traslazionale nell'ambito della ricerca in Nutrizione. Il DSN propone un precorso di formazione alla ricerca in diversi ambiti come la nutrizione, la medicina, la chimica degli alimenti, la biologia e la veterinaria, con anche molte aree di specializzazione. Queste aree includono la nutrizione umana, la dietoterapia, la nutraceutica (anche animale), gli alimenti e la loro produzione, il benessere, la nutrizione comunitaria, e l'educazione alimentare, nonché la nutrizione animale (anche come modello) e la sicurezza alimentare. L'integrazione delle competenze e dei saperi intorno alla tematica della nutrizione avviene in modo sinergico e complementare, offrendo un percorso formativo innovativo oltre che attrattivo.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dip. Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare - Via Celoria, 10 Milano
Titolo Docente/i
Fattori nutrizionali coinvolti nella degenerazione maculare senile
La nutrizione e la composizione corporea nella persona anziana
Pattern dietetici e composti bioattivi nella modulazione di attività metaboliche e funzionali attraverso approcci di ricerca in vivo e in vitro
M. Porrini
Sfingolipidi e mitocondri nel differenziamento degli adipociti: nuove possibili prospettive nel trattamento dell’obesità
Indice infiammatorio della dieta e complicanze cardiometaboliche nell'obesità pediatrica
Alimenti funzionali nel trattamento della sindrome metabolica in bambini obesi
Livelli di endocannabinoidi, N-aciletanolammidi e ossilipidi nel latte materno e loro relazione con la composizione del microbiota
Alimenti alternativi ed innovativi: valutazione nutrizionale e funzionale, biodisponibilità e utilizzazione metabolica
M. Tretola
Sistemi innovativi di valutazione degli alimenti
M.J. Ranilla
Studi molecolari per il riconoscimento e il dosaggio di allergeni alimentari
Studi molecolari e funzionali per la caratterizzazione di nuovi ingredienti gluten-free
Studio di nuovi ingredienti per alimenti funzionali
Acidi grassi ematici come biomarcatori in stato di patologia
Messa a punto di modelli in vitro per la caratterizzazione nutrizionale e funzionale degli alimenti
SARS-COV 2 e sicurezza dei consumatori
Ruolo del microbiota intestinale nell'influenzare la colonizzazione da ceppi multiresistenti in pazienti critici con necessità di supporto nutrizionale
Creazione di una filiera di healthy home-food delivery per pazienti con T1D
Impiego di un probiotico derivato da Lactobacillus paracasei CBA-L7-probiotic nel diabete di tipo 1
Nutrizione nelle epoche precoci della vita e outcome di salute nel breve, medio e lungo termine
F. Mosca
Le potenzialità biologiche del latte materno come terapia individualizzata nella prevenzione e trattamento delle comorbidità del neonato
F. Mosca
Intervento nutritionale e di stile di vita per ridurre l’Impatto epigenetico dell’obesità materna su placenta e neonato
Regolatori epigenetici dello sviluppo dei gameti e dell’embrione in relazione a BMI e nutrizione
Polipeptidi e molecole da semi edibili: studio dei marcatori proteici di attività anti-glicemica, anti-infiammatoria, anti-aging e di neurodegenerazione in modelli cellulari
P. Coccetti
Algoritmi di screening precoce per il rischio di sindrome metabolica in gravidanza
Microbiota intestinale e disordini ipertensivi in gravidanza
Disfagia, malnutrizione e crescita nei bambini con epilessia
Disfagia e malnutrizione nei pazienti con sindrome delle apnee notturne ostruttiva
Valutazione nutrizionale avanzata e dietoterapia in coorti prospettive di pazienti a rischio di patologie croniche non trasmissibili
Salute mentale e funzionamento quotidiano in patologie croniche con compromissione della nutrizione
Effects of oral vitamin D3 vs. 25(OH)D3 in low vitamin D status subjects with impaired hepatic function.
I. Givens
Relazioni tra nutrizione, qualità di vita percepita e salute mentale in popolazioni con fragilità psicosociali
The relative bioavailability of key nutrients (e.g. Fe, Ca, Mg) from plant vs. animal food sources for adolescent females
I. Givens