Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche

Cavi: particolare
Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea triennale
L-31 R - Scienze e tecnologie informatiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea si propone di fornire al futuro laureato in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche un'ampia, solida e approfondita preparazione culturale, tecnologica e metodologica nell'area informatica, con attenzione specifica ai temi della sicurezza e privatezza per metterlo in grado di affrontare tutte le problematiche relative alla realizzazione di servizi/software sicuri a livello infrastrutturale e applicativo.
Il corso di laurea si propone di fornire una solida preparazione culturale matematica e metodologica di base al fine di: i) conoscere e dominare gli aspetti fondazionali dei sistemi informatici, ii) familiarizzare con le basi del metodo scientifico, iii) analizzare problemi e sviluppare modelli e soluzioni informatiche in autonomia o in gruppi di lavoro, iv) possedere adeguate competenze tecnologiche a supporto delle varie applicazioni, v) comprendere e valutare l'impatto anche etico dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina stessa, vi) sviluppare capacità comunicative relative alle soluzioni sviluppate ed ai problemi affrontati adatte sia ad interlocutori specialisti che non specialisti.
Il corso di laurea si propone inoltre, di fornire competenze specifiche nell'ambito della sicurezza e privatezza. In particolare, si propone di i) fornire competenze atte a comprendere le evoluzioni delle minacce alla sicurezza e privatezza anche consultando documentazione avanzata di tipo scientifico normativo, al fine di applicare contromisure e strumenti di protezione specifici, in particolar modo nel contesto delle moderne reti di sistemi web/cloud e mobili, ii) sviluppare competenze per lo sviluppo di soluzioni software ed infrastrutturali sicure, iii) sviluppare competenze nell'ambito della gestione/organizzazione aziendale della sicurezza informatica.
Consulenti per la sicurezza dei sistemi, dei dati e delle reti informatiche
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria operano nel vasto settore della consulenza aziendale offerta alle imprese per supportarle nell'analisi e nella risoluzione delle problematiche di sicurezza informatica relative ai sistemi informativi gestionali, al trattamento dei dati, alle comunicazioni via reti, sia intranet che Internet, e allo sviluppo di applicazioni interattive.
Competenze
Sono figure professionali dotate di competenze specifiche nel campo delle tecnologie e dei metodi per la sicurezza informatica e in grado di comprendere le dinamiche aziendali e organizzative delle realtà produttive nelle quali sono chiamate a operare. Sono in grado di lavorare inserendosi in progetti strutturati e in contesti aziendali eterogenei offrendo conoscenze specialistiche solitamente non presenti nelle aziende, operando sia nella risoluzione di problematiche di sicurezza informatica pertinenti i sistemi informativi aziendali, sia come supporto all'innovazione tecnologica e alla selezione di tecnologie per la sicurezza informatica.
Sbocchi
Svolgono attività professionali altamente specializzate nell'ambito della consulenza aziendale rivolta a imprese, enti pubblici e studi professionali presso i quali sovente mancano competenze di sicurezza informatica adeguate a una corretta ed efficace gestione dei sistemi informativi, incluso il trattamento dei dati secondo le normative vigenti, la protezione delle risorse aziendali da violazioni e compromissioni dei sistemi e il mantenimento dell'operatività dei sistemi, delle reti e delle applicazioni nel caso di intrusioni informatiche o malfunzionamenti accidentali.

Tecnici specializzati in tecnologie informatiche per la gestione sicura di sistemi, reti e dispositivi mobili
Funzioni
Esperti di sicurezza informatica adatti a inserirsi nell'organico dei sistemi informativi aziendali per apportare indispensabili competenze nella gestione sicura del data center, delle basi di dati, dell'architettura e degli apparati di rete, dei personal computer e dei dispositivi mobili aziendali.
Le funzioni ricoperte includono: la gestione delle procedure di accesso ai sistemi e alle risorse informatiche, la configurazione sicura degli apparati, la configurazione e la gestione di tecnologie specifiche per la sicurezza informatica, il monitoraggio dell'operatività dei sistemi informatici aziendali e la gestione delle tecnologie per il disaster recovery e la continuità operativa nei casi di interruzione di servizio.
Competenze
Queste figure professionali sono degli specialisti sia di tecnologie informatiche sia di tecnologie e metodi specifici della sicurezza informatica. Sono in grado di operare le funzioni tipiche di un esperto informatico integrandole con la conoscenza delle principali criticità relative alla sicurezza informatica e delle soluzioni tecnologiche atte a garantire un adeguato livello di protezione delle risorse e dell'operatività aziendale.
Sbocchi
La gestione sicura dei sistemi, delle reti e dei dispositivi mobili è un requisito aziendale diffuso orizzontalmente sulla gran parte dei settori industriali, della pubblica amministrazione e dei servizi. Tutte le grandi imprese e la maggior parte delle piccole e medie imprese dispone di uno staff interno per la gestione dei propri sistemi informativi, inclusi i dati proprietari e le transazioni gestionali e commerciali. I requisiti di sicurezza e di garanzia dell'operatività sono presenti e rilevanti in tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo.

Tecnici specializzati nell'analisi e nello sviluppo di software per la gestione aziendale con applicazione di metodologie per la sicurezza informatica
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di software aventi però particolari competenze riguardanti lo sviluppo e la programmazione sicura, le metodologie di test e di analisi mirate all'individuazione di vulnerabilità di sicurezza e i sistemi di correzione e prevenzione di problemi di sicurezza nel software. Sono inoltre esperti nelle tecniche (algoritmi e protocolli) crittografiche da utilizzare per la protezione dei dati mantenuti in basi di dati aziendali.
Competenze
Queste figure professionali integrano le competenze tradizionali di sviluppo di software e programmazione con la conoscenza specifica delle principali problematiche di sicurezza che un software può presentare. Nel ciclo di sviluppo di un software, queste figure professionali sono quindi in grado di integrare fin dalle fasi di disegno e progettazione, poi nelle fasi di sviluppo e test, le principali metodologie per la sicurezza del software. Ulteriori competenze le esercitano nella verifica della presenta di vulnerabilità software in prodotti di terze parti o applicazioni gestionali, definendo, nel caso, le contromisure più adatte per un utilizzo efficiente e sicuro.
Sbocchi
Lo sviluppo del software secondo criteri di sicurezza e la verifica della sicurezza di software di terze parti sono necessità ormai comuni alla maggior parte delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei servizi. La professionalità di questo profilo trova impiego presso tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo o che sviluppano software per terze parti.

Tecnici specializzati in metodologie per la sicurezza informatica adottate nell'analisi e nello sviluppo di applicazioni/servizi web/cloud e per dispositivi mobili
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di applicazioni web per i quali è ormai indispensabile possedere specifiche competenze riguardanti la sicurezza di applicazioni caratterizzate da forte interattività, dall'operare su una rete aperta e, sempre più frequentemente, attraverso l'uso di dispositivi mobili.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni web con la conoscenza delle problematiche di sicurezza occupandosi di proteggere le reti aziendali e i singoli utenti da quello che oggi è il principale canale di propagazione di codice malevolo, accessi non autorizzati a risorse e crimini informatici.
Competenze
Queste figure professionali conoscono le principali metodologie utilizzate nella realizzazione di applicazioni web, interattive e basate su dispositivi mobili, occupandosi sia di supportarne la progettazione sicura, sia di verificarne il grado di sicurezza attraverso strumenti e tecniche di test e monitoraggio. Le competenze in materia di tecniche crittografiche sono utilizzate nella sicurezza delle comunicazioni di rete e nella protezione di dati gestiti attraverso applicazioni web. Sono inoltre figure professionali molto orientate all'innovazione tecnologica, considerando la dinamica evolutiva rapida che caratterizza le tecnologie web.
Sbocchi
La sempre maggiore diffusione dei servizi web/cloud, le evoluzioni dell'e-commerce e dello sviluppo di servizi per clienti dotati di dispositivi mobili rende sempre più rilevanti queste figure professionali nel contesto produttivo, commerciale e dell'erogazione di servizi. In aggiunta, la sicurezza in tali contesti sta diventando decisamente prioritaria considerando la sempre maggiore diffusione di truffe o violazioni informatiche realizzate via web e sui dispositivi mobili e le conseguenze che tali eventi possono avere sulla reputazione commerciale, oltre ai danni economici diretti.
Queste figure professionali risultano quindi indispensabili per tutte le aziende, sia private che pubbliche e di ogni dimensione e settore industriale, che abbiano adottato i servizi web come uno dei principali canali di comunicazione per la propria presenza commerciale o per l'erogazione dei propri servizi verso terzi.

Tecnici specializzati in tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli esperti di utilizzo nei vari contesti operativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sulle quali il corso di studio della classe L-31 è fondato.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni informatiche con la conoscenza delle problematiche operative nei diversi contesti applicativi (automazione industriale, sistemi informativi, comunicazione digitale, supporto alle decisioni, ecc.) occupandosi di progettare, gestire e manutenere applicazioni informatiche anche complesse.
Competenze
Queste figure professionali possiedono una buona conoscenza di base ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e delle telecomunicazioni. Sono familiari con il metodo scientifico di indagine, hanno buone capacità di modellazione e sanno comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche, sono in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia di utilizzare le tecnologie più adeguate e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Sbocchi
I laureati possono operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni.
Percorsi consigliati dopo laurea
Gli studenti che hanno superato l'esame di Laurea triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle reti Informatiche potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dall'Università degli Studi di Milano o da altri atenei, con le modalità indicate nei rispettivi Manifesti degli Studi.
In particolare, potranno accedere al corso di laurea magistrale in Informatica Classe LM-18 e al corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica Classe LM-66. Le condizioni di ammissione ai corsi di laurea magistrale sono riportate nei manifesti dei singoli corsi di studio.
La formazione del corso di studi può essere arricchita includendo esperienze educative in atenei all'estero, sia per approfondire alcune tematiche disciplinari sia come esperienza umana e di socializzazione in contesti tecnologici stimolanti, dinamici e internazionali. E' offerta la possibilità di periodi di studio per seguire insegnamenti da includere nel piano di studi individuale nell'ambito di accordi Erasmus+ con oltre 50 atenei in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria. Tipicamente tali periodi durano 5 mesi e prevedono attività didattiche per circa 30 CFU. Le tematiche offerte in tali periodi sono tipicamente nell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e delle relative applicazioni. Il riconoscimento delle attività svolte avviene in base all'accordo preventivo di riconoscimento (Learning Agreement) definito dallo studente con il responsabile del Dipartimento di Informatica per gli scambi Erasmus prima di iniziare le attività stesse e all'effettivo completamento delle attività con esito positivo; gli insegnamenti superati positivamente sostituiranno attività formative previste dal manifesto degli studi, ricoprendo le stesse aree tematiche o complementandone le competenze di base acquisite. Il riconoscimento dei CFU acquisiti all'estero e la definizione del piano degli studi che li includa vengono effettuati dall'apposita commissione istruttoria del Collegio Didattico di Informatica. Analogamente, è possibile effettuare periodi di tirocinio in tali atenei per lo svolgimento delle attività di studio per la tesi di laurea. Il riconoscimento è analogo a quello previsto per gli insegnamenti.
Erasmus: il coordinatore di queste iniziative per il Dipartimento di Informatica è il prof. Fabio Scotti.
Programmi internazionali: il coordinatore di queste iniziative per il Dipartimento di Informatica è il prof. Davide Rocchesso.
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a https://di.unimi.it/it/rapporti-internazionali/mobilita-internazionale/opportunita-internazionali
La frequenza ai corsi e ai laboratori è fortemente consigliata.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, nonché essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale; in particolare, si richiedono conoscenze di discipline scientifiche di base e di comprensione di logica elementare con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola secondaria di secondo grado.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

Le modalità di accesso sono stabilite dal Bando di ammissione pubblicato alla pagina: https://ssri.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Il corso è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 150 posti, di cui 5 riservati a studenti extracomunitari non soggiornanti in Italia. Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/).
Il TOLC valido per l'iscrizione è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento, problemi e comprensione del testo (15 quesiti - 30 minuti). Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data. Nel TOLC sono presenti alcune sezioni aggiuntive (Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Inglese). L'esito di queste sezioni non concorre al punteggio del test.
Dopo aver sostenuto il TOLC-S, gli studenti dovranno iscriversi alla selezione per l'ammissione al Corso di Laurea, come indicato nel bando. Verranno quindi inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, pesato, per ciascuna sezione, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.
La selezione è suddivisa in più finestre temporali con inizio a febbraio e termine nei primi giorni di settembre.
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero OFA

Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica I. Informazioni: https://ssri.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole

Trasferimenti e seconde lauree

Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se in possesso dei seguenti requisiti da verificare in fase di prevalutazione della carriera:
-se allo studente, in fase di prevalutazione, vengono riconosciuti almeno 30 cfu, è ammesso al II anno o al III anno con esonero dal test;
-se allo studente vengono riconosciuti meno di 30 cfu, dovrà iscriversi al test e alla selezione come indicato sopra.
Per accedere alla prevalutazione, deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione. Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi degli insegnamenti. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando. La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro la data indicata nel bando. L'esito della valutazione sarà comunicato via email entro la data indicata nel bando.
Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo dovranno iscriversi entro i termini e con le modalità precisate nel bando.

Iscrizione a tempo parziale

E' possibile anche l'iscrizione a tempo parziale. Il relativo Regolamento è reperibile al seguente link https://www.unimi.it/it/ateneo/normative/regolamenti/regolamento-le-iscrizioni-tempo-parziale

Posti disponibili: 150 + 5 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 13/03/2025 al 29/05/2025

Domanda di immatricolazione: dal 09/06/2025 al 19/06/2025

Leggi il Bando

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 23/06/2025 al 17/07/2025

Domanda di immatricolazione: dal 21/07/2025 al 31/07/2025

Leggi il Bando

Sessione: 3

Domanda di ammissione: dal 05/08/2025 al 11/09/2025

Domanda di immatricolazione: dal 17/09/2025 al 24/09/2025

Leggi il Bando

Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Architettura degli elaboratori 6 48 Italiano INF/01
Matematica i 9 84 Italiano MAT/03 MAT/05
Matematica ii 9 84 Italiano MAT/03 MAT/05
Programmazione 12 120 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Aspetti organizzativi e gestionali della cybersecurity 6 48 Italiano ING-IND/35
Diritto penale dell'informatica 6 48 Italiano IUS/17
Programmazione web e mobile 6 60 Italiano INF/01
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Algoritmi e strutture dati 12 120 Italiano INF/01
Sistemi operativi i 6 60 Italiano INF/01
Sistemi operativi ii 6 60 Italiano ING-INF/05
Statistica e analisi dei dati 6 60 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi di dati 12 112 Italiano INF/01
Reti di calcolatori 12 120 Italiano INF/01
Sistemi biometrici 6 48 Italiano INF/01
sarà attivato dall'A.A. 2027/2028
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Computer forensics 6 48 Italiano ING-INF/05
Fondamenti di crittografia e sicurezza delle reti 6 48 Italiano INF/01
Progettazione di software sicuro 6 60 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Offensive security 6 48 Italiano INF/01
Sicurezza nei sistemi web e mobili 6 60 Italiano INF/01
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Aspetti economici, etici, sociali e legali connessi allo svolgimento della professione informatica 3 24 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 15 0 Italiano
Prova finale 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta fra gli insegnamenti attivati dal Collegio Didattico o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché i contenuti non si sovrappongano ai contenuti di insegnamenti erogati dal corso di studio di Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche o da altri corsi di studio di cui è referente il Dipartimento di Informatica, e a patto che siano coerenti con il piano formativo.

Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.


Ulteriori insegnamenti attivati dal Collegio Didattico di Informatica utilizzabili per la scelta libera (attivati a partire dall'a.a. 2026/27):

progettazione model driven del software, 1 semestre, 6 cfu
intelligenza artificiale i, 1 semestre, 6 cfu
linguaggi di programmazione, 1 semestre, 6 cfu
informazione e calcolo quantistico, 2 semestre, 6 cfu
sistemi embedded, 2 semestre, 6 cfu
mobile computing, 1 semestre, 6 cfu
sistemi informativi, 1 semestre, 6 cfu
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Algoritmi e strutture dati Programmazione (obbligatoria)
Basi di dati Programmazione (obbligatoria)
Sistemi operativi i Programmazione (obbligatoria)
Sistemi operativi ii Programmazione (obbligatoria)
Statistica e analisi dei dati Matematica i (obbligatoria)
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Sede dei corsi di area informatica: via Celoria 18 - Milano.
Altre sedi di svolgimento delle lezioni: Settore Didattico, via Celoria 20; Settore Didattico, via Golgi 19; Didatteca, via Venezian 15.
Sedi laboratori
Laboratorio informatico (Silab) presso il Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, Milano.
Presidente del Collegio didattico
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni