Matematica i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Questo insegnamento vuole fornire gli strumenti necessari a maneggiare le basi del formalismo e del metodo matematico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di maneggiare la teoria elementare degli insiemi e le funzioni elementari. Conosceranno le nozioni di gruppo, anello e campo, e sapranno applicarle a vari esempi fondamentali (numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi, gruppo delle permutazioni, classi di resto). Sapranno risolvere sistemi di congruenze lineari in modo algoritmico e non. Sapranno le proprietà fondamentali degli spazi vettoriali e delle loro basi, delle applicazioni lineari e della loro rappresentazione matriciale, il che fornirà metodi teorici ed algoritmici per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 3
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Lombardi Luigi, Luperi Baglini Lorenzo
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:30-16:30
Dipartimento di Matematica, via C. Saldini 50. Ufficio: 1.109
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Matematica - Ufficio 2070