Agricoltura sostenibile (Classe L-25)-immatricolati dall'a.a. 2022/23

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2023/2024
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea in Agricoltura sostenibile è progettato per formare una figura professionale nell'ambito agrario in possesso sia di una solida preparazione di base, sia di conoscenze specifiche della figura dell'agronomo nel contesto attuale.
Il percorso formativo è strutturato per fornire un'elevata preparazione multidisciplinare e quindi conferire al laureato in Agricoltura sostenibile un'elevata attrattività nei confronti del contesto lavorativo. La stessa formazione rappresenta altresì una base adeguata al proseguimento del percorso formativo in un corso di laurea magistrale.
Le competenze e gli strumenti appresi durante il percorso didattico hanno l'obiettivo principale di fornire al laureato in Agricoltura sostenibile la capacità di progettare e gestire i processi produttivi (vegetali e animali) considerando la qualità del prodotto e la sostenibilità del sistema agricolo. Altri obiettivi formativi sono rappresentati dall'acquisizione dei concetti della bioeconomia e dell'economia circolare, in modo da consentire la gestione dell'intero processo produttivo e prevedendo o facilitando l'uso dei sottoprodotti.
Inoltre diverse competenze erogate nel corso di laurea in Agricoltura sostenibile sono orientate alla gestione delle risorse naturali, alla gestione del territorio, alla produzione di energie rinnovabili, alla trasformazione e infine alla valorizzazione in ambiti agricoli dei sottoprodotti.
Nell'ambito del contesto agrario nel quale viene impiegato (produzioni vegetali, zootecniche, gestione territoriale e filiere ad essi collegate), il laureato in Agricoltura sostenibile svolge funzioni progettuali, gestionali ed esecutive. Il laureato in Agricoltura sostenibile gestisce i principali aspetti delle produzioni vegetali erbacee ed arboree (lavorazione, concimazione, avvio della coltura, difesa, irrigazione, raccolta) e delle produzioni animali (sistemi di allevamento, alimentazione, gestione delle strutture di stabulazione, di produzione e degli effluenti) coniugando le esigenze di redditività con la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la qualità dei prodotti ottenuti applicando le conoscenze e la capacità di giudizio ricevute durante il percorso formativo, le prove di verifica e la stesura dell'elaborato finale.
Il laureato in Agricoltura sostenibile esercita le sue funzioni in altri ambiti lavorativi non direttamente connessi con le produzioni vegetali e animali, ovvero: a) coadiuvando le azioni di marketing dei prodotti ottenuti dalle produzioni vegetali e animali così come la gestione della commercializzazione dei prodotti; b) partecipando attivamente nelle azioni di ricerca e sviluppo inerenti agli strumenti necessari per lo svolgersi delle produzioni vegetali (fertilizzanti, fitofarmaci, macchine agricole) e delle produzioni animali (mangimi, integratori, impianti tecnologici) e si occupa della loro vendita sfruttando le conoscenze tecniche del prodotto; c) partecipando attivamente allo sviluppo delle imprese agricole erogando servizi di assistenza tecnica all'azienda agraria, sia nell'ambito delle produzioni vegetali che animali, in linea con le procedure tecniche amministrative aziendali; d) gestendo le risorse naturali, la gestione del territorio, la produzione di energie rinnovabili, la trasformazione dei prodotti in ambito aziendale e la gestione dei sottoprodotti ed infine e) partecipando ad attività di monitoraggio ambientale, alla realizzazione di progetti di recupero di aree inquinate e alla gestione di impianti per la trasformazione di biomasse ad elevato impatto ambientale.
Per svolgere le funzioni di progettazione, gestione ed esecuzione delle attività connesse al sistema agrario, territoriale e monitoraggio ambientale, il laureato in Agricoltura sostenibile si avvarrà delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo, con particolare riferimento alla capacità di mettere in relazione ambiti diversi, alla capacità di identificare gli strumenti adeguati ed infine alla capacità di trasmettere in modo adeguato le decisioni prese.
Gli sbocchi occupazionali del laureato in Agricoltura sostenibile sono rappresentati da:
- aziende agricole comprese quelle che forniscono servizi ambientali
- aziende agrituristiche e orientate alla trasformazione e vendita diretta delle loro produzioni
- enti pubblici per l'agricoltura, il territorio e l'ambiente (Regioni, Comuni, Comunità Montane, Autorità di Bacino, Agenzie Nazionale e Regionali per l'Ambiente, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, Parchi e Aree protette,)
- associazioni professionali
- organizzazioni internazionali e non governative impegnate in progetti di sviluppo in campo agricolo
- libera professione, individualmente o nell'ambito di studi professionali operanti nell'ambito dei sistemi agricoli, zootecnici e naturali
- società di servizi e laboratori operanti nella valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio, nel monitoraggio e recupero ambientale, nella gestione dei reflui, nella bonifica ambientale, nella realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere e interventi di difesa del suolo
- aziende fornitrici di servizi per le attività agricole e la zootecnia (assistenza amministrativa, consulenza agronomica, imprese agro-meccaniche)
- aziende fornitrici di mezzi tecnici per l'agricoltura e la zootecnia (fertilizzanti, fitofarmaci, mangimi e integratori alimentari)
- aziende fornitrici di strutture e impianti per l'agricoltura e la zootecnia (es. impianti irrigui)
- aziende fornitrici di macchine agricole
- consorzi agrari, associazioni di produttori, associazioni di categoria, cooperative agricole
- aziende di trasformazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti agro-alimentari

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Agricoltura Sostenibile offre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali, in particolare nelle classi di laurea LM-69, LM-73, proposte dall'Ateneo, sia da altre Università.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, nonché essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare, si richiede una buona conoscenza delle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, nonché abilità logiche e una buona capacità di elaborazione scritta e di esposizione orale in lingua italiana. La preparazione degli studenti sarà verificata con le modalità previste nel Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di corso.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione.
Il test è volto ad accertare la preparazione iniziale in termini di requisiti di conoscenze nelle discipline scientifiche di base, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
Il test valido per l'accesso al corso di laurea è il TOLC-AV, un test online erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it).
Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/
Il TOLC-AV può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA.
Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è pubblicato il calendario con le sedi e le date disponibili.
Procedure di iscrizione e scadenze sono indicate nel bando di ammissione pubblicato alla pagina https://agricoltura-sostenibile.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
I risultati del test saranno comunicati in forma riservata a ciascun studente evidenziando le eventuali carenze emerse dal test stesso. Per colmare tali eventuali carenze la Facoltà offre allo studente la possibilità di aderire ad attività di recupero tramite corsi online e corsi di tutoraggio extracurriculare che saranno attivati parallelamente ai primi giorni di lezione e la cui frequenza è fortemente raccomandata a tutti coloro che avranno manifestato carenze di preparazione.

Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo. A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura e sulle tempistiche si rinvia al bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Agli studenti ammessi che nella sezione di Matematica del TOLC-AV hanno raggiunto un punteggio inferiore o uguale a 4 sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verrà organizzato un percorso di recupero (nel periodo ottobre-dicembre) strutturato con esercitazioni online su una piattaforma e-learning e momenti di confronto e chiarimento con un tutor. Dopo aver partecipato alle attività di supporto, le matricole dovranno sostenere una prova finale di accertamento. Il superamento dell'OFA di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno superato il test finale dell'OFA durante il primo anno, il superamento dell'esame di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Ulteriori informazioni alla pagina https://agricoltura-sostenibile.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole.
Il Corso di Laurea in Agricoltura Sostenibile offre ampie possibilità di studio all'estero principalmente attraverso il programma Erasmus+ a cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi dell'Unione Europea. I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti quelli specifici del Corso di Laurea.
Durante il soggiorno all'estero è possibile seguire insegnamenti per ampliare le proprie conoscenze scientifiche, oppure svolgere tirocini o tesi di laurea. Previo accordo stabilito prima della partenza con i docenti dell'Università degli Studi di Milano, la votazione e i relativi CFU ottenuti nelle università partner vengono riconosciuti, dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi.
Informazioni utili relative alle sedi e agli insegnamenti disponibili sono reperibili a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1-u48xSaV9eR9Vg-vU9YRT_DAcYCcI50K
La frequenza delle attività formative è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica 6 56 Italiano CHIM/03
Elementi di biologia e botanica agraria 12 108 Italiano BIO/01 BIO/04
Matematica 6 72 Italiano MAT/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 6 56 Italiano CHIM/06
Competenze statistiche e informatiche 6 48 Italiano
Elementi di economia 6 48 Italiano AGR/01
Fisica 6 64 Italiano FIS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Genetica agraria 6 56 Italiano AGR/07
Microbiologia generale 6 56 Italiano AGR/16
Scienza del suolo e della pianta 14 112 Italiano AGR/13
- Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate8
- Chimica del suolo6
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia 6 56 Italiano AGR/02
Idraulica agraria 6 60 Italiano AGR/08
Meccanica agraria 6 64 Italiano AGR/09
Zootecnia 12 116 Italiano AGR/18 AGR/19 VET/01
Regole di composizione
- Il piano didattico comprende 12 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, o per gli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Tra le attività formative valutabili in crediti vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor. Ai fini dell'acquisizione dei 12 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone un elenco di insegnamenti disponibile sul sito web del corso di laurea e in particolare quelli elencati nella tabella sottostante.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi 6 48 Italiano Primo semestre AGR/10
Viticoltura 6 48 Italiano Primo semestre AGR/03
Alpicoltura 4 40 Italiano Secondo semestre AGR/19
Apidologia 4 40 Italiano Secondo semestre AGR/11
Arboricoltura ornamentale e verde urbano 6 60 Italiano Secondo semestre AGR/03
Floricoltura e tappeti erbosi 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/04
Storia dell'agricoltura 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/02
Zoognostica e etnologia animale 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/17
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Coltivazioni erbacee e arboree 10 80 Italiano AGR/02 AGR/03
Economia agraria, agro-alimentare e agro-ambientale 8 64 Italiano AGR/01
Facoltativo
Green chemistry ed energie rinnovabili in agricoltura 10 80 Italiano AGR/09 AGR/13
Interazione agrofarmaci e ambiente 10 80 Italiano AGR/07 BIO/07 CHIM/06
Produzioni zootecniche 10 80 Italiano AGR/18 AGR/20
Tecnologie per la trasformazione dei prodotti 10 80 Italiano AGR/01 AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Costruzioni rurali 6 48 Italiano AGR/10
Elementi di entomologia e patologia vegetale 8 64 Italiano AGR/11 AGR/12
Facoltativo
Benessere animale e allevamento estensivo 10 80 Italiano AGR/18 AGR/19
Ciclo dei nutrienti nel sistema suolo-pianta 10 80 Italiano AGR/13 AGR/16
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari in ambito aziendale 10 80 Italiano AGR/09 AGR/10 AGR/15
Valorizzazione biomasse e riduzione delle emissioni 10 80 Italiano AGR/10 AGR/13
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 6 0 Italiano
Prova finale 3 0 Italiano
Regole di composizione
- Insegnamenti di percorso

Lo studente deve scegliere uno dei seguenti percorsi costituiti ognuno da 2 insegnamenti multidisciplinari di 10 CFU ciascuno.

Agroambientale:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Interazione agrofarmaci e ambiente 10 80 Italiano Primo semestre AGR/07 BIO/07 CHIM/06
Ciclo dei nutrienti nel sistema suolo-pianta 10 80 Italiano Secondo semestre AGR/13 AGR/16
- Energie rinnovabili e valorizzazione delle biomasse:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Green chemistry ed energie rinnovabili in agricoltura 10 80 Italiano Primo semestre AGR/09 AGR/13
Valorizzazione biomasse e riduzione delle emissioni 10 80 Italiano Secondo semestre AGR/10 AGR/13
- Allevamento animale:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Produzioni zootecniche 10 80 Italiano Primo semestre AGR/18 AGR/20
Benessere animale e allevamento estensivo 10 80 Italiano Secondo semestre AGR/18 AGR/19
- Produzioni agroalimentari a filiera corta:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Tecnologie per la trasformazione dei prodotti 10 80 Italiano Primo semestre AGR/01 AGR/15
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari in ambito aziendale 10 80 Italiano Secondo semestre AGR/09 AGR/10 AGR/15
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi 6 48 Italiano AGR/10
Viticoltura 6 48 Italiano AGR/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alpicoltura 4 40 Italiano AGR/19
Apidologia 4 40 Italiano AGR/11
Arboricoltura ornamentale e verde urbano 6 60 Italiano AGR/03
Floricoltura e tappeti erbosi 6 48 Italiano AGR/04
Storia dell'agricoltura 4 32 Italiano AGR/02
Zoognostica e etnologia animale 4 32 Italiano AGR/17
Gli esami successivi al primo anno potranno essere sostenuti solo dopo aver superato l'esame di Matematica o l'OFA di Matematica.
Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo aver superato tutti gli esami previsti al primo anno.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alberto Tamburini
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".