Tirocini professionali anticipati Dottore commercialista ed Esperto contabile

Con riferimento alla normativa che regola l'accesso alla professione e l'iscrizione all'Albo dei commercialisti e degli esperti contabili, in concomitanza dell'ultimo anno dei Corsi di laurea triennale e magistrale, attivati in virtù di Convenzione specifiche sottoscritte dall'Ateneo con gli Ordini territoriali è possibile svolgere i primi 6 mesi di tirocinio professionale -dei 18 totali- per l'accesso alla professione.

L’Università degli Studi di Milano ha sottoscritto specifica Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (pubblicata in pagina).

Internship office

For information

E-mail assistance: [email protected]
Phone assistance (02.503.12032):

  • Tuesday: 10 am to 12 noon
  • Thursday: 10 am to 12 noon
Requisiti dei tirocinanti

Sono ammessi/e allo svolgimento del semestre di tirocinio anticipato in concomitanza dell'ultimo anno del corso di studi, gli studenti/le studentesse iscritti/e ai percorsi di studio attivi in Ateneo e appartenenti alle seguenti classi di laurea:

  • L 18/33: corso di laurea triennale “Economia e Management
  • LM 77: corso di laurea magistrale “Economia aziendale, diritto e governance d’impresa

L’aver acquisito durante il corso di studi almeno i seguenti crediti formativi nei settori scientifico-disciplinari elencati:

    Ambiti disciplinari

Crediti formativi

SECS-P/07 Economia aziendale

Almeno 24 crediti formativi

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese;

SECS-P/09 Finanza aziendale;

SECS-P/10 Organizzazione aziendale;

SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

Almeno 15 crediti formativi

Periodo di inizio del tirocinio: durante il terzo anno di corso, a partire dalla seconda metà del mese di aprile

Durata del tirocinio: 200 ore, svolte in un periodo della durata di almeno 6 mesi

Numero di crediti formativi riconosciuti dall’Ateneo, a fronte di regolare attivazione del tirocinio: 6 CFU

 

Durata del tirocinio: 275 ore, svolte in un periodo della durata di almeno 6 mesi

Numero di crediti formativi riconosciuti dall’Ateneo, a fronte di regolare attivazione del tirocinio: 10 CFU

Per gli studenti/le studentesse iscritti/e al curriculum “Economia Aziendale” del corso di laurea magistrale “Economia aziendale, diritto e governance d’impresa”, lo svolgimento del semestre di tirocinio anticipato è requisito obbligatorio per la conclusione del percorso formativo magistrale ed il conseguimento del titolo di studi. 

Requisiti del tutor professionale

Il professionista presso cui svolgere il tirocinio anticipato deve essere iscritto al relativo albo da almeno cinque anni e aver assolto l'obbligo di formazione professionale continua nell'ultimo triennio, certificato dall'Ordine.

Il tutor professionale può essere un libero professionista, oppure operare all’interno di realtà più ampie, come studi legali o società di consulenza.

Il professionista può essere individuato utilizzando i seguenti canali:

Attivazione del tirocinio

Ai fini dell’attivazione del tirocinio anticipato e del suo successivo riconoscimento una volta concluso, sarà necessario seguire la regolare procedura di attivazione prevista dall’Ateneo e l’iter di iscrizione al registro dei tirocinanti dell’Ordine, così come descritto di seguito.

Si raccomanda di verificare con il corso di studi tempistiche e calendario delle scadenze di rilievo, ed  adoperarsi per tempo nell’individuazione degli Studi professionali dove svolgere il tirocinio.

È responsabilità degli/delle interessati/e verificare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla Convenzione per l’accesso al tirocinio.

Ulteriori informazioni circa l'iter di avvio del tirocinio e quello di riconoscimento dei CFU verranno fornite nel corso dell'a.a. 2024/2025.

Attivazione del tirocinio con l’Università

I professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento, e i/le tirocinanti dovranno attivare il tirocinio con l’Università degli Studi di Milano, seguendo la procedura online descritta sul sito di Ateneo (vd. link a lato): adesione alla convenzione di tirocini con l’Ateneo e attivazione tirocinio curriculare in seguito a presentazione di relativo progetto formativo individuale.

 

Iscrizione al registro tirocinanti dell’Ordine

Successivamente, gli/le studenti/studentesse:

  • presentano iscrizione al registro tirocinanti in convenzione universitaria, così come descritto sul sito dell’ODCEC (vd. pagina “Iscrizione al registro tirocinanti in convenzione universitaria”, dal link a lato)
  • presentano al tutor accademico (docente referente stage del corso di studi) i seguenti documenti: il progetto formativo generato tramite portale gestionale dell’Università; il modulo “Tirocinio in convenzione universitaria”, richiesto dall’Ordine per l’iscrizione al registro dei praticanti, per sottoscrizione da parte del docente.
  • completano l’iter di iscrizione al registro tirocinanti, così come descritto sul sito dell’Ordine. Il periodo di tirocinio anticipato avrà inizio a far data del protocollo emesso dalla Segreteria dell’Ordine.

La Segreteria Didattica Interdipartimentale di Giurisprudenza stila periodicamente un elenco degli/delle studenti/ studentesse idonei/e, in possesso dei requisiti previsti dalla Convenzione per l’accesso al tirocinio anticipato.
È responsabilità degli/delle interessati/e verificare di essere in possesso di tali requisiti e di essere presenti in elenco.
Il primo elenco verrà pubblicato nella seconda metà di Settembre 2024.

 

Attivazione del tirocinio con l’Università

I professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento, e i/le tirocinanti dovranno attivare il tirocinio con l’Università degli Studi di Milano, seguendo la procedura online descritta sul sito di Ateneo (vd. link a lato): adesione alla convenzione di tirocini con l’Ateneo e attivazione tirocinio curriculare in seguito a presentazione di relativo progetto formativo individuale.

Iscrizione al registro tirocinanti dell’Ordine

Successivamente, gli/le studenti/studentesse:

  • presentano iscrizione al registro tirocinanti in convenzione universitaria, così come descritto sul sito dell’ODCEC (vd. pagina “Iscrizione al registro tirocinanti in convenzione universitaria”, da link a lato)
  • presentano al tutor accademico (docente referente stage del corso di studi) i seguenti documenti: il progetto formativo generato tramite portale gestionale dell’Università; il modulo “Tirocinio in convenzione universitaria”, richiesto dall’Ordine per l’iscrizione al registro dei praticanti, per sottoscrizione da parte del docente.
  • completano l’iter di iscrizione al registro tirocinanti, così come descritto sul sito dell’Ordine. Il periodo di tirocinio anticipato avrà inizio a far data del protocollo emesso dalla Segreteria dell’Ordine.
Conclusione del tirocinio

Terminato il semestre di tirocinio anticipato (minimo 6 mesi effettivi) e raggiunto il monte ore richiesto, il/la tirocinante comunica all’ODCEC la sospensione del tirocinio professionale e avvia l’iter per la registrazione dei relativi CFU in carriera:

  • Far firmare il libretto di tirocinio al tutor professionale;
  • Far timbrare il libretto di tirocinio dall’Ordine;
  • Far firmare al tutor accademico il libretto di tirocinio ed il modulo riconoscimento CFU, opportunamente compilato;
  • Consegnare il libretto di tirocinio firmato all’Ordine, che procederà a validare il semestre di tirocinio anticipato, nei tempi e nelle modalità previste dall’Ente;
  • Seguire quindi le disposizioni specifiche del corso di studi cui è iscritto/a, per concludere l’iter di riconoscimento in carriera dei CFU.

Lo/la studente/studentessa:

  • verifica tempistiche e calendario delle scadenze di rilievo del corso di studi, con particolare riferimento alle scadenze connesse all’ammissione agli esami di laurea;
  • invia alla Segreteria Didattica Interdipartimentale di Giurisprudenza (indirizzo mail [email protected]), il modulo di riconoscimento CFU firmato da parte sua e del tutor accademico, entro la scadenza del termine per la presentazione della domanda di laurea, e comunque non oltre i 15 giorni successivi tale scadenza.
Tirocinio all’estero

Il/La tirocinante può, inoltre, svolgere parte del tirocinio all'estero per un periodo non superiore a 6 mesi (dei 18 totali per l’accesso alla professione), previo consenso del Tutor professionale in Italia e dell'Ordine in cui risulta iscritto, presso un Professionista abilitato estero e iscritto in uno degli Organismi riconosciuti.