Ricerca
L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.
Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.
La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.
In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica - dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.
Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Un Decalogo, un percorso formativo di AI Literacy e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla didattica al centro dell’incontro rivolto a tutta la comunità accademica dell’Università Statale di Milano. Interviene la prorettrice alla Transizione digitale e Intelligenza Artificiale Silvana Castano.
La due giorni organizzata dal dipartimento di Matematica “Federigo Enriquez” e dal Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico intende fornire una piattaforma di discussione sui più recenti sviluppi nel campo della poro- e della geo-meccanica computazionale. Gli aspetti di possibile interesse riguardano la costruzione e l’analisi di modelli, la definizione di metodi numerici, l’implementazione efficiente, la simulazione, la quantificazione dell’incertezza e tutte le possibili applicazioni.
Il delicato equilibrio tra diritto tributario e principi costituzionali è al centro del volume “Il volto costituzionale del sistema penale tributario” (Giuffrè, 2025). L’evento, promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” della Statale e organizzato con il Centro di Diritto Penale Tributario, rappresenta un’occasione di confronto tra studiosi ed esperti. Partecipazione libera, evento in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.