UNIMI Connect: l’Università per la comunità e il territorio
L’Università degli Studi di Milano presenta UNIMI Connect, un programma annuale di iniziative realizzate, grazie al contributo dei nostri docenti, per promuovere e valorizzare sul territorio il contributo culturale e scientifico dell’Ateneo.
Il programma rientra nell'azione di potenziamento delle attività di Public Engagement che, a partire dal 2021, ha coinvolto tutti i dipartimenti dell'Ateneo nelle attività di sviluppo e progettazione di azioni di sensibilizzazione, trasferimento delle conoscenze, promozione e valorizzazione culturale.
L'edizione 2022 di UNIMI Connect ha visto finanziati 7 progetti rivolti alla cittadinanza in generale e a vari interlocutori, come scuole, professionisti e associazioni, selezionati tra più di 50 proposte presentate.
L'edizione 2023 ha permesso di realizzare 10 progetti tra più di 40 proposte, 4 dei quali sono stati inseriti all'interno del palinsesto Centenario.
Scopri di più esplorando le schede dei progetti, che vengono periodicamente aggiornate anche con le indicazioni sulle diverse modalità di partecipazione.

Coinvolgente caccia al tesoro per bambini volta a promuovere concetti fondamentali quali l’importanza dello sport, di una sana alimentazione e dell’igiene dentale. Nell’ambito del progetto del Centenario di Medicina “StaiSano! Obiettivo cento anni”.
Responsabile: Prof.ssa Claudia Paola Bruna Dellavia
Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano. Ad ogni incontro un oggetto parlerà raccontando la sua storia ed il suo significato per la ricerca passata, presente e futura. A fargli da interprete, un custode consapevole, che dialogherà con due docenti curiosi e un ospite esterno dal mondo produttivo o dalla società civile.
Responsabile: Prof.ssa Angela Bassoli
Quali sono i meccanismi cognitivi e sociali alla base della diffusione di teorie del complotto e fake-news? Per combattere questi fenomeni così insidiosi per la nostra democrazia dobbiamo conoscerli bene.
Responsabile: Dott.ssa Anna Ichino
Festival finalizzato alla sensibilizzazione sull’inclusione sociale e all’avvio di percorsi inclusivi con l’ausilio degli animali. Dal 5 al 7 ottobre 2023, tre giorni di testimonianze e approfondimenti, momenti conviviali e aggregazione con ristorazione sociale, fotografie, video, teatro, musica e tanto altro ancora.
Prevista seconda edizione dal 3 al 5 ottobre 2024.
Responsabile: Prof.ssa Michela Minero
Laboratori per studenti delle scuole superiori ed per la cittadinanza a tema criptovalute ed educazione finanziaria. Una call per le scuole, una giornata di seminari con i docenti Unimi, un evento finale aperto anche alla cittadinanza.
Responsabile: Prof. Giulio Peroni
13 interviste realizzate dagli studenti e dalle studentesse dell'Ateneo per raccontare le best practices sull'inclusione di alcune importanti aziende. Data la tematica di interesse, il progetto è stato cofinanziato grazie al contributo del Prorettorato alla Legalità, Trasparenza E Parità di Diritti e inserito nel Canale Sostenibile dell'hub scientifico Human Hall - Spoke n. 6 del progetto MUSA.
Responsabile: Prof.ssa Silvia Angeloni
Promuovere la cultura scientifica come strumento per riflettere sugli stereotipi e valorizzare la diversità. Dedicato alle scuole di ogni ordine e grado.
Nell'anno scolastico 2024-25 è prevista una seconda edizione del progetto.
Responsabile: Prof.ssa Valentina Ciriani
Portare la scienza nelle scuole primarie e secondarie d’Italia attraverso un percorso ludico/didattico che prevede esperimenti coinvolgenti. Illustrare il tema della luce stabilendo collegamenti tra l’ambito artistico e filosofico e il mondo scientifico e tecnologico.
Responsabile: Prof.ssa Francesca Selmin
Raccontare la Milano città-mondo attraverso i nuovi media grazie al coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori. Inclusione, appartenenza, identità e futuro nella città, rappresentati attraverso interviste, proiezioni, realizzazioni crossmediali.
Responsabile: Prof.ssa Nicoletta Vallorani
Alla scoperta dei misteri dell'Arte e delle Civiltà attraverso la Scienza.
Un seminario sulla disabilità visiva e laboratori in università per studenti di scuole superiori per sensibilizzare alla conservazione del patrimonio culturale.
Responsabile: Prof.ssa Francesca Cappitelli
Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire
Una giornata con diversi specialisti per rendere sempre più consapevoli i pazienti disfagici – in particolare quelli anziani e affetti da malattie neurodegenerative - le loro famiglie e reti sociali, dell’importanza dell’alimentazione anche in funzione preventiva.
Responsabile: Prof. Francesco Ottaviani
La farmacoresistenza è un problema sottovalutato che può giocare un ruolo nello sviluppo di nuove pandemie. Un'iniziativa di sensibilizzazione che unisce materie distanti, come farmacologia e musica, ma unite da obiettivi comuni.
Responsabile: Prof. Loris Rizzello
Il podcast di Radio2 che dà voce ai giovani ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano. 12 puntate su diversi temi tra cui: sostenibilità, diversità, patrimonio culturale, salute pubblica, modern work.
Responsabile: Prof.ssa Angela Biscaldi
Nell'anno in cui si festeggiano i 200 anni della nascita di Gregor Mendel, questa iniziativa prevede azioni ludico-culturali nell'ambito delle scienze della vita, quale tributo al padre della genetica moderna. Location degli eventi sono i tre orti botanici di Ateneo.
Responsabile: Prof. Martin Kater
Università, bande, ensemble da camera, cori di voci bianche, quartetti d’archi si esibiscono in luoghi storici della città per valorizzare il patrimonio storico, musicale e artistico della Milano di fine '800. Il risultato è un inedito film documentario.
Responsabile: Prof. Emilio Sala
Percorso di riflessione e intrattenimento per studenti e cittadinanza sulle tematiche della legalità e del contrasto alle mafie, in occasione degli anniversari del 2022 e sulle figure eroiche di La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino.
Responsabile: Prof. Fabio Basile
Percorso pensato per studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori e finalizzato a riconoscere e prevenire i fenomeni della violenza di genere e dell'assenza di pari opportunità.
Responsabile: Prof.ssa Irene Pellizzone