Lo sportello “Ad alta voce”

Lo sportello “Ad alta voce” nasce per contrastare la violenza di genere, offrendo un primo punto di ascolto per studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano che stiano attraversando nella loro vita privata un disagio legato a episodi di violenza sessuale, fisica, economica, psicologica, stalking, molestie, maltrattamenti.

Lo sportello s’inserisce tra servizi di counseling del COSP, non è un centro antiviolenza e risponde al bisogno di una prima accoglienza.

In caso si volessero denunciare episodi di violenza, anche assistita, è necessario rivolgersi direttamente alle autorità competenti - forze dell’ordine, Procura della Repubblica presso il Tribunale, Procura della Repubblica presso il tribunale per i Minorenni.

Per contattare le operatrici, inviare una e-mail ad [email protected]

Il servizio offerto dallo sportello “Ad alta voce” è gratuito. Per contattare le operatrici, basta inviare una e-mail ad [email protected].

Le richieste sono prese in carico nell’ambito del servizio di counseling psicologico e, in base al bisogno espresso, possono essere trattate con colloqui a distanza (es. video chiamate) o in presenza, su appuntamento.

Se le richieste di supporto si riferiscono a episodi di violenza e/o molestie emerse nel contesto universitario, il servizio coinvolgerà la Consigliera di fiducia d’Ateneo, figura di riferimento e da anni operativa in questo ambito.

In caso di situazioni caratterizzate da particolare complessità, la richiesta di aiuto potrà essere indirizzata al centro antiviolenza pubblico e gratuito “Soccorso Violenza Sessuale e Domestica” (SVSeD) della Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con cui è attiva una convenzione.

Il centro antiviolenza SVSeD offre il suo servizio per tutte le forme di violenza, si rivolge a persone di qualunque genere ed età ed è caratterizzato da una competenza specifica e di lunga data su tutti gli aspetti connessi alle tematiche oggetto del servizio.

Attivo dal 1996, il centro antivolenza SVSeD è riconosciuto da Regione Lombardia come centro di assistenza regionale per i problemi della violenza di genere e opera grazie a una équipe multidisciplinare composta da ginecologhe, medici legali, psichiatri, ostetriche, assistenti sociali e psicologhe.  Offre assistenza sanitaria 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno con personale medico dedicato, accoglienza e informazioni da parte del personale sanitario e psicosociale, percorsi psicologici, sostegno da parte di assistenti sociali e psicologhe, accompagnamento all’utilizzo dei servizi presenti sul territorio, consulenza legale, penale e civile in collaborazione anche con la l’associazione SVS DonnaAiutaDonna (link al sito dell’associazione).

In caso di violenza sessuale la valutazione sanitaria, medico-legale e psico-sociale offerta da SVSeD h 24 garantisce un’assistenza adeguata, tempestiva e specializzata ad affrontare le necessità sanitarie e psicologiche della persona che subisce una violenza sessuale, con l’obiettivo di offrire risposte e proposte di intervento nel minor tempo possibile, possibilmente entro 72 ore dall’episodio di violenza.