Prevenzione e stili di vita
L’Università degli Studi di Milano promuove campagne di comunicazione a sostegno della prevenzione e dei corretti stili di vita da parte dell’intera comunità universitaria.
Le campagne, promosse nell’ambito di progetti di ricerca e in collaborazione con enti pubblici e associazioni, puntano a fare dell’Ateneo uno spazio non solo di formazione e ricerca, ma anche di sensibilizzazione e promozione della salute, coinvolgendo, in particolare, la propria comunità studentesca.
L’Università Statale di Milano - in collaborazione con la Direzione Welfare di Regione Lombardia – promuove una campagna vaccinale gratuita contro il papilloma virus (HPV - Human Papilloma Virus) rivolta a ragazzi e ragazze fino ai 26 anni di età, con l'obiettivo di prevenire gravi malattie come il tumore al cavo orale, alla cervice uterina, all’ano e al pene.
Esistono più di 200 forme diverse di sierotipi di HPV, che si possono trasmettere per contatto, causando ad esempio le comuni verruche da piscina, o per via sessuale e possono provocare anche malattie più gravi come i tumori. La vaccinazione anti HPV è fondamentale per prevenire queste malattie nella popolazione sia femminile che maschile.
La somministrazione del vaccino si terrà - nei mesi di novembre e dicembre 2024 - in via Festa del Perdono 7 e presso quattro presidi ospedalieri (ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Santi Paolo e IRCCS Policlinico San Donato). La vaccinazione in via Festa del Perdono è possibile grazie al supporto della Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Per prenotare il proprio vaccino gratuito anti HPV, basta avere una e-mail @studenti.unimi.it, @unimi.it o @guest.unimi.it. È possibile prenotarsi anche utilizzando l’app lezioniUnimi.
Per informazioni, scrivere una e-mail a [email protected].
- 18-19-20-21-22 novembre, via Festa del Perdono, ore 9-13 e 14-17 (aulette dell’Aula Magna)
- 29 novembre, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, ore 9-13 e 14-17 (Blocco D, piano -2)
- 5-6 dicembre, ASST Fatebenefratelli Sacco, Ospedale Luigi Sacco, ore 14 -17 (Padiglione 16, piano terra)
- 13 dicembre, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Carlo, ore 9-13 e 14-17 (Blocco C, piano 5)
- 20 dicembre, IRCCS Policlinico San Donato, ore 10-13 e 14-17, (Polo C, piano terra)
La somministrazione del vaccino sarà a cura degli specializzandi e specializzande di Igiene e medicina preventiva dell’Università Statale di Milano. Al termine della vaccinazione, saranno fornite informazioni anche sulle successive dosi.
L’Università Statale di Milano propone “Perché non ti vaccini contro l’HPV? Raccontaci le tue motivazioni”, un questionario per conoscere le motivazioni di chi ha deciso di non aderire alla campagna vaccinale promossa dall’Ateneo tra novembre e dicembre 2024.
Il questionario si rivolge a tutti coloro che studiano o lavorano in Ateneo, senza distinzione di genere e con massimo 26 anni di età.
Si tratta di un questionario molto breve finalizzato a conoscere la posizione di studenti e studentesse rispetto alla possibilità di prevenire l’infezione da HPV (Human Papilloma Virus).
Le risposte raccolte serviranno anche per implementare la prossima campagna vaccinale anti HPV in programma entro la fine del 2025.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR. In assenza di consenso al trattamento, non è possibile proseguire nella compilazione. I dati raccolti saranno registrati, elaborati e conservati unitamente attraverso un codice, saranno trattati mediante strumenti informatici e diffusi solo in forma rigorosamente anonimizzata.