OFA Latino (Lettere)

Chi si iscrive per la prima volta al corso di laurea in Lettere deve attestare il proprio livello di conoscenza della lingua latina.

Verifica del livello e attribuzione dell’OFA

La verifica del livello di conoscenza del latino degli/delle studenti/studentesse avviene tramite presentazione della Certificazione linguistica di Latino rilasciata da CUSL-USR di livello A2 o superiore, conseguita da non più di tre anni, o tramite apposito test erogato dal Centro SLAM nel I semestre del I anno tra ottobre e dicembre, il cui sostenimento, in mancanza di certificazione, è obbligatorio.

Al test ci si iscrive tramite la propria pagina personale Unimia ed è possibile scegliere una sola data, non modificabile. È obbligatorio sostenere il test nel I semestre del I anno; non sarà possibile sostenere il test in semestri o anni accademici successivi al primo.

Coloro che non supereranno il test riceveranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza al corso ‘Latino principianti’.

La mancata iscrizione o l’assenza al test a cui ci si è iscritti comporterà l’attribuzione automatica dell’OFA e il conseguente inserimento in corso. Se però l'assenza è dovuta a gravi e documentabili motivi, è possibile chiedere un cambio turno tramite il servizio InformaStudenti, categoria ‘test di lingua’.

ATTENZIONE: i test si intendono in presenza. Tuttavia, in caso di gravi e documentabili motivi, nonché per gli/le studenti/studentesse disabili, SLAM garantisce la possibilità di svolgere l’esame online, previo contatto con il servizio InformaStudenti, categoria 'Test di lingua'.

Corso ‘Latino principianti’ per assolvere l’OFA

Il corso di Latino principianti per gli/le studenti/studentesse di Lettere del I anno a cui sia stato attribuito l’OFA ha come obiettivo il raggiungimento del livello A2 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin. Il corso si svolge a partire da gennaio del I anno, ha durata complessiva di 60 ore ed è erogato a distanza in modalità sincrona da un/una formatore/formatrice linguistico/a, con il supporto di un libro di testo e di videolezioni su una piattaforma digitale da poter visionare in autonomia.

A conclusione del corso di ‘Latino principianti è previsto un test che verifica il superamento dell’OFA e l’avvenuta acquisizione delle conoscenze richieste. Per essere ammessi/e, è necessario aver frequentato almeno il 75% delle esercitazioni sincrone. Chi non supera il test finale potrà ripeterlo fino al superamento.

Non assolvimento dell’OFA

Nel caso dell’OFA di latino, gli/le studenti/studentesse che vi sono obbligati/e non potranno iscriversi né sostenere alcuni esami fino ad avvenuto superamento del test e, nello specifico: 

  • Letteratura latina;
  • Filologia romanza – corso avanzato;
  • Letteratura italiana – corso avanzato;
  • Letteratura italiana moderna e contemporanea;
  • Storia della lingua italiana.
Caratteristiche del test di verifica del livello (attribuzione dell’OFA)

Il test, di livello base, prevede 14 domande volte a verificare la conoscenza di base della lingua latina (sintassi, casi, posizione del verbo). Il test si considera superato (e l’OFA non viene attribuito) con il 50% di risposte corrette (7/14). Il test si svolge al computer e ha durata di 60 minuti.

Caratteristiche del test finale del corso ‘Latino principianti’

Il test prevede domande a scelta multipla di comprensione e di traduzione relative ad un unico brano in lingua latina suddiviso in tre parti. Il test si svolge al computer e ha durata di 60 minuti.

Studenti/Studentesse con disabilità o DSA

Per usufruire degli strumenti compensativi previsti in caso di disabilità o Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (rispettivamente 50% e 30% di tempo aggiuntivo), gli/le studenti/studentesse interessati/e devono scrivere al Servizio InformaStudenti, selezionando la categoria 'Test di lingua'.

InformaStudenti