Corsi di Lingua e Cultura italiana a Gargnano
Il Centro linguistico d’Ateneo SLAM organizza periodicamente Corsi di lingua e cultura italiana e Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di italiano per stranieri presso la sede distaccata dell’Università a Gargnano, sul Lago di Garda. La sede storica, Palazzo Feltrinelli, offre l’opportunità di un'immersione totale nella lingua e nella cultura italiana grazie a formatori e formatrici esperti/e nella didattica dell'italiano per stranieri, in un ambiente suggestivo. I percorsi didattici sono accompagnati da attività culturali, organizzate anch’esse dal Centro SLAM sul territorio.

I corsi intensivi di italiano nella splendida cornice del lago di Garda.
Il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM organizza ogni estate i Corsi internazionali di lingua e cultura italiana "Chiara e Giuseppe Feltrinelli" presso la sede di Gargnano, sul lago di Garda, aperti agli utenti internazionali dell’Ateneo (iscritti a un corso di laurea, laurea magistrale o a ciclo unico, studenti in Erasmus+, dottorandi, assegnisti, borsisti e specializzandi) e a cittadini stranieri che abbiano una conoscenza minima dell’italiano di livello B1, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
I corsi hanno una durata di tre settimane per 90 ore di didattica della lingua e della cultura italiana suddivise in due turni:
- I turno dal 1 al 20 luglio 2024
- II turno dal 22 luglio al 10 agosto 2024
Gli utenti internazionali dell'Ateneo potranno partecipare alla selezione per ottenere la borsa di studio, mentre i cittadini stranieri potranno partecipare con un piccolo contributo economico.
Il percorso didattico comprende attività culturali tra cui la possibilità di assistere a una rappresentazione presso l’Arena di Verona e la visita all'antica Limonaia “La Malora” e prevede il riconoscimento di 3 Crediti formativi universitari.
Per le conferenze del pomeriggio è stata aperta la Call for Lectures a cui possono partecipare professori, ricercatori e docenti a contratto.
Il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM organizza un Corso di formazione e aggiornamento della lingua italiana destinato ad insegnanti di italiano L2/s. Il corso è aperto a insegnanti di italiano L2/s che operino, in Italia o all'estero, presso Università, Istituti Italiani di Cultura, o in altri enti pubblici e/o privati.
Il Corso è riconoscibile come Erasmus+ Staff training week.
REQUISITI
- età tra i 25 e i 60 anni;
- livello minimo B2 di conoscenza della lingua italiana;
- per i/le candidati/e di nazionalità diversa da quella italiana il livello linguistico sarà verificato attraverso una certificazione o attestato di lingua allegata/o alla domanda di partecipazione.
DURATA DEL CORSO
Il Corso si svolgerà nella sede universitaria di Palazzo Feltrinelli a Gargnano (BS) sul Lago di Garda, dal 31 agosto al 6 settembre 2025.
Il corso ha la durata di una settimana, per 25 ore di lezione con formatori/formatrici specializzati/e nella didattica dell’italiano L2/s, così suddivise:
- mattino dalle 9.00 alle 12.45
- martedì e giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.15.
Oltre al percorso didattico saranno proposte alcune attività culturali tra cui la visita all’antica Limonaia “La Malora”.
Alla fine del corso è rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Partendo dai presupposti teorici, il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze glottodidattiche per affrontare in modo efficace l’insegnamento dell’italiano L2/s. In particolare si forniranno le strategie e gli strumenti funzionali allo sviluppo delle abilità linguistiche di apprendenti in diversi contesti. Il corso ha un’impostazione teorico-pratica.
I/le corsisti/e affronteranno determinati argomenti durante le lezioni della mattina con approccio laboratoriale, mentre nei due pomeriggi previsti si dedicheranno, attraverso workshop e simulazioni, alla sperimentazione pratica di quanto appreso.
Il programma è in via di definizione.
COSTO:
Il costo del corso è di € 690 (IVA e oneri inclusi), comprensivo di:
- Corso di formazione e aggiornamento di 25 ore;
- Visita culturale all’antica Limonaia “La Malora”;
- Tutti i pasti presso Palazzo Feltrinelli (colazione, pranzo e cena - a partire dalla cena di domenica 31 agosto e fino alla colazione di sabato 6 settembre);
- Alloggio in camera singola/doppia ad uso singola presso Palazzo Feltrinelli o presso Casa Bertolini, situata a 150m da Palazzo Feltrinelli. Si prega di considerare che alcune camere di Palazzo Feltrinelli non dispongono di bagno privato interno alla camera e che, a seconda del numero di partecipanti al Corso, potrebbe essere richiesta la condivisione del bagno con 1/2 altre camere singole limitrofe. Si precisa, inoltre, che presso Casa Bertolini non è presente l’ascensore per accedere ai piani superiori (3 piani in totale).
La quota non comprende:
- Spese di viaggio
- Bevande extra (vino, caffè)
- Attività culturali facoltative organizzate dal Centro SLAM
- Tutto ciò che non è menzionato nelle attività comprese nella quota.
MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
I/Le candidati/e dovranno presentare domanda di iscrizione tra il 17 marzo e il 30 aprile 2025, ore 12.00 tramite apposito link che sarà pubblicato prossimamente su questa pagina.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- curriculum vitæ in italiano;
- per i/le candidat/e stranieri/e: attestato o certificazione di lingua italiana B2 o superiore;
- fotocopia del documento di identità/passaporto in corso di validità.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 si informa che l’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai/dalle candidati/e
Alla chiusura delle domande, il Centro SLAM provvederà a valutarle dando priorità agli/alle insegnanti che operano all’estero e stilerà l’elenco dei/delle candidati/e idonei/e, rendendolo noto entro metà maggio 2025.
Qualora uno o più requisiti risultassero mancanti, il Centro SLAM rigetterà la domanda informando l’interessato/a.
In caso di domande idonee superiori a 25, sarà stilata una lista di attesa e ne verranno informati/e i candidati/e ivi inseriti/e.
PERFEZIONAMENTO DELL’ISCRIZIONE
I/le candidati/e risultanti idonei/e devono confermare la propria partecipazione entro il lunedì 16 giugno 2025 tramite pagamento della quota di iscrizione di euro 690 secondo le modalità che verranno successivamente comunicate.
A seguito dell’avvenuto pagamento, i/le corsisti/e riceveranno un’e-mail con ulteriori dettagli e informazioni utili.
Tra il 16 giugno e il 30 giugno 2025, in caso di posti disponibili, i/le candidati/e in lista d’attesa saranno contattati/e e dovranno confermare la propria partecipazione entro il 15 luglio 2025 tramite pagamento della quota di iscrizione di euro 690 secondo le modalità che verranno successivamente comunicate.
Tutti i/le partecipanti dovranno informarsi autonomamente sulle procedure per ottenere il visto, se necessario, nonché per attivare una copertura sanitaria e una polizza infortuni.
Per informazioni [email protected]
In caso di rinuncia per giustificati e documentati motivi, comunicata entro il 15 luglio 2025, sarà rimborsato l’80% della quota versata. In caso di rinuncia comunicata successivamente, il Centro si riserva di decidere se procedere al rimborso, in base alla motivazione e alla documentazione inviata.
Affinché il rimborso vada a buon fine, è necessario che l’intestatario/a o cointestatario/a del conto corrente corrisponda alla persona che si è iscritta.





