Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di italiano in Italia e all’estero

Il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM organizza un Corso di formazione e aggiornamento della lingua italiana destinato ad insegnanti di italiano L2/s. Il corso è aperto a insegnanti di italiano L2/s che operino, in Italia o all'estero, presso Università, Istituti Italiani di Cultura, o in altri enti pubblici e/o privati.

Il corso è riconoscibile come Erasmus+ Staff training week.

Requisiti

  • età tra i 25 e i 60 anni
  • livello minimo B2 di conoscenza della lingua italiana
  • per i/le candidati/e di nazionalità diversa da quella italiana il livello linguistico sarà verificato attraverso una certificazione o un attestato di lingua allegata/o alla domanda di partecipazione.

Durata del corso

Il corso si svolgerà nelle sedi centrali dell’Università Statale di Milano (sede di via Santa Sofia 9/1, Milano, e sede di piazza Sant’Alessandro 1, Milano), dall’1 al 5 settembre 2025. 

Il corso ha la durata di 5 giorni, per 25 ore di lezione con formatori/formatrici specializzati/e nella didattica dell’italiano L2/s, così suddivise:

  • mattino dalle 9 alle 13
  • martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.

Oltre al percorso didattico saranno proposte due attività culturali (visita guidata alla Ca’ Granda, sede storica dell’Università degli Studi di Milano, e all’Orto Botanico di Brera).

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Rinunce e rimborsi

In caso di rinuncia per giustificati e documentati motivi, comunicata entro il 15 luglio 2025, sarà rimborsato l’80% della quota versata. In caso di rinuncia comunicata successivamente, il Centro SLAM si riserva di decidere se procedere al rimborso, in base alla motivazione e alla documentazione inviata.  

Affinché il rimborso vada a buon fine, è necessario che l’intestatario/a o cointestatario/a del conto corrente corrisponda alla persona che si è iscritta.

 

Programma del corso

Partendo dai presupposti teorici, il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze glottodidattiche per affrontare in modo efficace l’insegnamento dell’italiano L2/s. In particolare si forniranno le strategie e gli strumenti funzionali allo sviluppo delle abilità linguistiche di apprendenti in diversi contesti. Il corso ha un’impostazione teorico-pratica.

I/le corsisti/e affronteranno determinati argomenti durante le lezioni della mattina con approccio laboratoriale, mentre nei due pomeriggi previsti si dedicheranno, attraverso workshop e simulazioni, alla sperimentazione pratica di quanto appreso.

Il programma è in via di definizione.

Costo

Il costo del corso è di 352 euro (IVA e oneri inclusi) e comprende:

  • corso di formazione e aggiornamento di 25 ore
  • due attività culturali (visita guidata alla Ca’ Granda, sede storica dell’Università degli Studi di Milano, e all’Orto Botanico di Brera)
  • coffee break
  • gadget.

La quota non comprende:

  • spese di viaggio
  • spese di vitto e alloggio (coloro che parteciperanno al corso attraverso il programma Erasmus+ Staff training potranno beneficiare di convenzioni alberghiere che saranno comunicate ai/alle candidati/e idonei/e in fase conferma di iscrizione al corso)
  • tutto ciò che non è menzionato nelle attività comprese nella quota.

Modalità di partecipazione

I/Le candidati/e dovranno presentare domanda di iscrizione tra il 1° aprile e il 30 aprile 2025, ore 12, tramite il form dedicato.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • curriculum vitæ in italiano
  • per i/le candidati/e stranieri/e: attestato o certificazione di lingua italiana B2 o superiore
  • fotocopia del documento di identità/passaporto in corso di validità.

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 si informa che l’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai/dalle candidati/e.

Alla chiusura delle domande, il Centro SLAM provvederà a valutarle dando priorità agli/alle insegnanti che operano all’estero e stilerà l’elenco dei/delle candidati/e idonei/e, rendendolo noto entro metà maggio 2025.

Qualora uno o più requisiti risultassero mancanti, il Centro SLAM rigetterà la domanda informando l’interessato/a.

In caso di domande idonee superiori a 25, sarà stilata una lista di attesa e ne verranno informati/e i candidati/e ivi inseriti/e.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di idonei/e pari a 15.

Perfezionamento dell'iscrizione

I/le candidati/e risultanti idonei/e dovranno confermare la propria partecipazione entro lunedì 16 giugno 2025 tramite pagamento della quota di iscrizione di 352 euro secondo le modalità che verranno successivamente comunicate.

A seguito dell’avvenuto pagamento, i/le corsisti/e riceveranno un’e-mail con ulteriori dettagli e informazioni utili.

Tra il 16 giugno e il 30 giugno 2025, in caso di posti disponibili, i/le candidati/e in lista d’attesa saranno contattati/e e dovranno confermare la propria partecipazione entro il 15 luglio 2025 tramite pagamento della quota di iscrizione di 352 euro secondo le modalità che verranno successivamente comunicate.

Tutti i/le partecipanti dovranno informarsi autonomamente sulle procedure per ottenere il visto, se necessario, nonché per attivare una copertura sanitaria e una polizza infortuni.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".