Missione 4 "Istruzione e ricerca"

La Missione 4 del PNRR punta a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.

La Missione 4 è suddivisa in due componenti, ognuna con un finanziamento specifico:

  • M4C1: Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università: 19,44 miliardi di euro
  • M4C2: Dalla ricerca all'impresa: 11,44 miliardi di euro
attività di laboratorio
Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all’Università"

La Componente 1 della Missione 4 prevede una linea di investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano che coprono l'intera filiera dell'istruzione, con l'obiettivo di colmare o ridurre in misura significativa le carenze sistemiche che caratterizzano tutti i gradi di istruzione. Si articola in 13 investimenti e 10 riforme.

Nell'ambito dell'Investimento 1.6, l'Università degli Studi di Milano ricopre il ruolo di capofila di una rete, a cui partecipano le Università degli Studi di Milano-Bicocca, di Bergamo e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, che si pone l'obiettivo di incoraggiare e sostenere il passaggio dalla scuola superiore all'università attraverso percorsi di orientamento senza finalità promozionali destinati studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte.

I percorsi offerti, erogati solo per il tramite delle scuole superiori di afferenza, si compongono di moduli che spaziano dall'orientamento alla scelta a tematiche prettamente disciplinari e possono prevedere anche simulazioni di lezioni universitarie o esperienze pratiche in laboratorio, visite guidate e cicli di seminari e lezioni tematiche.

Nell'ambito della Riforma 1.7, l'Università degli Studi di Milano ha ricevuto, su bando PNRR del Ministero dell'Università e della Ricerca, nel 2022 un cofinanziamento pari a 10.720.000 euro destinati alla gestione, per la durata di 9 anni, di nuovi 268 posti letto nell'ambito dello studentato allestito da Hines in via Ripamonti 35 (ex Consorzio agrario) a Milano. I posti letto ottenuti con questo cofinanziamento vanno ad aggiungersi al totale di posti offerti e assegnati annualmente dall'Ateneo a studentesse e studenti fuori sede e internazionali.

Componente 2 "Dalla ricerca all’impresa"

La Componente 2 finanzia progetti destinati a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, a promuovere l'innovazione e la diffusione delle tecnologie e a rafforzare le competenze. La Componente 2 si articola in 11 investimenti raggruppati in quattro linee di intervento che riguardano l’intera filiera del processo di ricerca e innovazione - dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico – e prevede misure differenti sia per livello e tipo di eterogeneità dei network tra università, centri/enti di ricerca e imprese, sia per il grado di maturità tecnologica.

I progetti della Missione 4 "Istruzione e ricerca" - Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" che coinvolgono l'Università degli Studi di Milano afferiscono a tre delle 11 linee di investimento.

L'Investimento 1.1. mira a rafforzare le misure di sostegno alla ricerca scientifica indicate nel Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027, che riflettono i sei cluster del Programma quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027. Il Fondo finanzia, inoltre, i Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN).

Nell'ambito dell'Investimento 1.1., il Ministero dell'Università e Ricerca ha finanziato 133 progetti PRIN d'Ateneo con fondi PNRR e ha cofinanziato 444 progetti PRIN d'Ateneo con una percentuale di fondi PNRR.

La misura sostiene le attività di ricerca di massimo 2.100 giovani ricercatrici e ricercatori vincitori di:

  • bandi dello European Research Council - ERC Starting Grant
  • bandi MSCA Postdoctoral Fellowships e MSCA Individual Fellowships
  • "Seal of Excellence" a seguito della partecipazione a bandi MSCA Individual  Fellowships  e MSCA Postdoctoral Fellowship, nell'ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe.

L'Università degli Studi di Milano è coinvolta in otto progetti finanziati nell’ambito dell’Investimento 1.2 Giovani ricercatori, la cui gestione amministrativa è affidata ai dipartimenti universitari.

L'Investimento 3.1 sostiene la creazione di infrastrutture di ricerca e innovazione, finanziate combinando investimenti pubblici e privati, che colleghino il settore industriale con quello accademico

 

L'obiettivo della misura consiste nel potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle Key Enabling Technologies, mediante sia l'istituzione di programmi di dottorato dedicati, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese, sia attraverso incentivi all'assunzione di ricercatrici e ricercatori precari junior da parte delle imprese.

È, inoltre, prevista la creazione di un hub finalizzato alla valorizzazione economica della ricerca prodotta dai dottorati industriali, favorendo la creazione di spin-off.

Nello specifico l'Investimento 3.3. consentirà la creazione di cinque mila nuove borse di dottorato per tre anni, con un cofinanziamento anche privato. Questi programmi di dottorato dovranno riferirsi ad ambiti strategici richiesti dal mercato del lavoro e, grazie anche al coinvolgimento delle Regioni, consentiranno al dottorando o dottoranda di svolgere un periodo in azienda, all'estero, compreso tra i 6 e i 18 mesi.

Elenco dei dottorati che hanno erogato borse di studio (finanziate ex DM 117/23 e 118/23):

  • Agricoltura, ambiente e bioenergia
  • Biologia molecolare e cellulare
  • Chimica
  • Chimica industriale
  • Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo
  • Economics
  • Fisica, astrofisica e fisica applicata
  • Immagine, Linguaggio, Figura: forme e modi della mediazione
  • Informatica
  • International and Public Law - LEES
  • Intersectoral Innovation
  • Medicina dei Sistemi
  • Medicina sperimentale
  • Medicina traslazionale
  • Ricerca Clinica
  • Scienze ambientali
  • Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico ed Ambientale
  • Scienze della nutrizione
  • Scienze della terra
  • Scienze dell'Esercizio Fisico e dello Sport
  • Scienze Farmaceutiche
  • Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche
  • Scienze giuridiche Cesare Beccaria
  • Scienze Matematiche
  • Scienze per i sistemi alimentari
  • Scienze veterinarie e dell'allevamento
  • Sociologia Economica, Gestione dell'Organizzazione e Studi del Lavoro (ESOL)
  • The Human Mind and its Explanations