Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.
Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa
Sede
La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
- Aule
Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
- Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Sala studio
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
Quali sono le criticità attuali del sistema penitenziario? E quali decisioni legislative si sono avvicendate a cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge 354? Giuristi di differenti aree disciplinari dibatteranno su sfide e prospettive della realtà detentiva in Italia: dal principio di umanità della pena alla tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti, dalla libertà sospesa al carcerocentrismo sanzionatorio. Incontro organizzato da Università Statale e Camera penale di Milano.
L'iconica Minerva di Lucio Fontana, l'opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l'imponente Sant'Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d'arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de "I giovedì in Ca' Granda", alla scoperta della storica sede dell'Università Statale di Milano. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio del tour.