Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.
Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa
Sede
La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
- Aule
Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
- Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Sala studio
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Bilanci e scenari futuri delle riforme dell’ordinamento giudiziario al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano. Un focus con giuristi di differenti aree disciplinari, dalla formazione prodromica dei magistrati alle valutazioni di professionalità, fino alla comunicazione extra-giudiziaria, tra libertà d’espressione ed etica del magistrato. Analisi conclusiva sul tema della separazione delle carriere.
In che modo le nuove tecnologie informatiche possono rappresentare una minaccia per il tessuto sociale di uno Stato e per la tenuta delle proprie istituzioni democratiche, nell’era della società dell’informazione, attraversata dal fenomeno della polarizzazione politica sui social media e della disinformazione? E quali le tutele previste dalle norme costituzionali, interne ed europee? All’intervento del senatore Marco Lombardo seguiranno le analisi di giuristi dell’Università Statale di Milano.
Al centro dell’evento una riflessione sullo stato attuale delle Regioni italiane istituite cinquant’anni fa. Valerio Onida, emerito di Diritto costituzionale all’Università Statale di Milano, già presidente della Corte Costituzionale, ha dedicato molte delle sue ricerche all’argomento. Le sue analisi sono raccolte nel volume “Regioni sì, ma non così" (Il Mulino, 2024, collana “Quaderni di Astrid”) a cura di Giuliano Amato, Franco Bassanini, Giorgio Macciotta.