Giurisprudenza

Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.

Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Giurisprudenza a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze dei servizi giuridici
A.A. 2024/2025
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
A.A. 2024/2025
Law and Sustainable Development
A.A. 2024/2025
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)

Perché studiare Giurisprudenza nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

  • Aule
    Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
     
  • Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
    Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
    Tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Sala studio 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
    dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

Un Decalogo, un percorso formativo di AI Literacy e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla didattica al centro dell’incontro rivolto a tutta la comunità accademica dell’Università Statale di Milano. Interviene la prorettrice alla Transizione digitale e Intelligenza Artificiale Silvana Castano.

Il delicato equilibrio tra diritto tributario e principi costituzionali è al centro del volume “Il volto costituzionale del sistema penale tributario” (Giuffrè, 2025). L’evento, promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” della Statale e organizzato con il Centro di Diritto Penale Tributario, rappresenta un’occasione di confronto tra studiosi ed esperti. Partecipazione libera, evento in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Il documentario “Maka” è dedicato alla vita di Geneviéve Makaping, prima donna nera ad avere conseguito un dottorato e ad essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia. É diretto da Elia Moutamid in collaborazione con Simone Brioni, professore allo Stony Brook College (NY, USA). All’evento partecipano il regista e Geneviéve Makaping; l’introduzione è di Nicoletta Vallorani, docente di Letteratura inglese, curatrice di Docucity, e direttrice della Scuola di giornalismo Walter Tobagi.

La Statale News