Giurisprudenza

Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.

Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa

L'Ateneo invita i propri studenti a partecipare ad un questionario di ricerca promosso dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente nell'ambito del progetto ONFOODS per indagare tutti quei fattori che possono influenzare il consumo di nuovi alimenti vegetali, sviluppati come alternative ai prodotti di origine animale.

Offerta formativa
A.A. 2025/2026
Giurisprudenza a ciclo unico
A.A. 2025/2026
Scienze dei servizi giuridici
A.A. 2025/2026
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
A.A. 2025/2026
Law and Sustainable Development
A.A. 2025/2026
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)

Perché studiare Giurisprudenza nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

  • Aule
    Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
     
  • Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
    Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
    Tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Sala studio 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
    dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

Al centro dell’evento un tema classico e sempre attuale del diritto costituzionale: i confini tra giustizia e politica. Obiettivo dell'iniziativa, organizzata insieme all'Associazione nazionale del Gruppo di Pisa, è quello di approfondire il tema nell'ottica della comparazione in ambito giuspubblicistico. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto PRIN “Prospettive di riforma dell’ordinamento giudiziario: ricadute applicative sull’efficienza del sistema giustizia”.

Visita agli antichi cortili e all’ala moderna, che hanno ospitato nel tempo mostre ed esposizioni di grande prestigio, accogliendo le opere di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan e molti altri.

Visita agli antichi cortili e all’ala moderna, che hanno ospitato nel tempo mostre ed esposizioni di grande prestigio, accogliendo le opere di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan e molti altri.