Storia della comunicazione contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione alla storia della comunicazione, analizzando come i differenti network mediatici si siano originati, il loro impatto e a quali pratiche e sistemi di valori culturali abbiano dato forma. Con riferimento al pensiero di Marshall Poe, l'indagine sarà condotta attraverso l'analisi delle cinque fasi della storia della comunicazione: l'età dell'oralità, l'età della scrittura a mano, l'età della stampa, l'età dei media audiovisivi e l'età di Internet. Particolare attenzione verrà posta alla ri-mediatizzazione dei media analogici nel contemporaneo sistema comunicativo ibrido.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento del corso di Storia della comunicazione contemporanea, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Conoscere e comprendere le linee essenziali dalla storia della comunicazione nelle sue diverse fasi;
- comprendere e identificare in maniera critica la configurazione e lo sviluppo dei network comunicativi nella storia
- analizzare la comunicazione contemporanea grazie ad una acquisita prospettiva storico-critica.
- Conoscere e comprendere le linee essenziali dalla storia della comunicazione nelle sue diverse fasi;
- comprendere e identificare in maniera critica la configurazione e lo sviluppo dei network comunicativi nella storia
- analizzare la comunicazione contemporanea grazie ad una acquisita prospettiva storico-critica.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti ogni mercoledì alle 12:30 e su appuntamento.
Studio 10 - II piano edificio 3 (palazzina nuova) - Via Conservatorio 7 -