Progettazione didattica e valutazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della didattica generale, della progettazione dei percorsi didattici e della valutazione degli apprendimenti , con approccio interdisciplinare rispetto alle scienze umanistiche e alla ricerca filosofica, spendibili per le attività di formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- distinguere e discutere le metodologie didattiche e le loro modalità di utilizzo per costruire percorsi di insegnamento e apprendimento;
- argomentare la funzione delle pratiche didattiche nella costruzione del sapere di una comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- applicare le conoscenze della didattica per piccoli gruppi per attivare e sviluppare apprendimento in team.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare gli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- distinguere e discutere le metodologie didattiche e le loro modalità di utilizzo per costruire percorsi di insegnamento e apprendimento;
- argomentare la funzione delle pratiche didattiche nella costruzione del sapere di una comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- applicare le conoscenze della didattica per piccoli gruppi per attivare e sviluppare apprendimento in team.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C22-1005](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600c22-1005)
- [C22-1005](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600c22-1005)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Orario standard: Venerdì h.9:00-12:00 su Teams. Leggere altre informazioni sui ricevimenti per i dettagli
Online in Microsoft Teams (cercare "andrea.garavaglia" durante l'orario di ricevimento) - (terminata l'ordinanza: Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, sottotetto)