Palinologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze basilari sui metodi e le applicazioni dello studio del polline e delle spore. Gli argomenti trattati hanno carattere interdisciplinare e spaziano in diversi settori della ricerca botanica, paleontologica, quaternaristica e archeologica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di lettura e interpretazione di un record pollinico Quaternario e suo confronto con altri proxy paleoclimatici. Conoscenza dei meccanismi di dispersione pollinica di piante legnose ed erbacee. Capacità di valutare le potenzialità di diversi tipi di sedimenti per uno studio paleoecologico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
non attivo (attivo nel 2026-27)
Periodo
Primo semestre
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore