Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce agli studenti una comprensione approfondita del percorso di una fonte musicale, passando per le fasi di fissazione, trasmissione, ricostruzione e presentazione. Vengono affrontati gli aspetti storici della notazione musicale e delle tecniche di stampa, analizzando l'evoluzione dei metodi di trascrizione e pubblicazione delle partiture. La seconda parte dell'insegnamento introduce strumenti digitali per l'editoria musicale, con un focus sull'uso pratico dei digital score editor, sull'impiego di approcci testuali e sull'adozione di librerie specifiche per la notazione musicale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito una solida comprensione dei processi legati all'editoria musicale, dall'evoluzione storica della notazione fino agli strumenti digitali moderni. Saranno in grado di analizzare criticamente diverse fonti, riconoscendone le trasformazioni nel tempo e le scelte editoriali che le caratterizzano. Gli studenti svilupperanno competenze pratiche nell'uso di editor digitali di partiture e conosceranno approcci basati su testo semplice per la descrizione della notazione musicale. Queste competenze consentiranno loro di integrare simboli musicali all'interno di testi di natura diversa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore