Lingua e traduzione tedesca i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le studentesse e gli studenti, partendo dal livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, dovranno consolidare le loro abilità ricettive e produttive nella lingua tedesca e sviluppare ulteriormente la riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva. In particolare, in accordo con gli obiettivi del Corso di Laurea, verranno ampliate e sistematizzate - sia da un punto di vista teorico che applicato - le conoscenze morfosintattiche e lessicali (anche fraseologiche), con particolare attenzione agli ambiti specialistici. Un interesse centrale sarà dedicato allo studio dei linguaggi specialistici (in particolare del linguaggio giuridico ed economico), sia dal punto di vista teorico che traduttivo, utilizzando anche strumenti innovativi, come applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa e/o corpora, per la redazione e l'analisi di testi complessi.
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare strutture della lingua tedesca di elevata complessità lessicale e morfosintattica, anche in ottica contrastiva, sviluppando competenze avanzate nell'analisi e nella produzione di diverse tipologie testuali, comprese quelle di natura specialistica. Raggiungeranno un livello di competenza linguistica molto vicine al C1 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, con particolare attenzione ai linguaggi specialistici (linguaggio giuridico ed economico).
Saranno inoltre in grado tradurre testi specialistici, applicando strategie teoriche e pratiche. Approfondiranno conoscenze lessicali (in particolare fraseologiche), analizzando fenomeni cognitivi nel lessico, come metafore e metonimie, essenziali per una comprensione approfondita del sistema linguistico.
Le competenze acquisite faciliteranno la redazione e l'analisi di testi complessi, anche tramite l'uso di strumenti innovativi come applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa e/o corpora, e contribuiranno a una comunicazione fluida, consapevole e sicura, sia in contesti orali che scritti.
Saranno inoltre in grado tradurre testi specialistici, applicando strategie teoriche e pratiche. Approfondiranno conoscenze lessicali (in particolare fraseologiche), analizzando fenomeni cognitivi nel lessico, come metafore e metonimie, essenziali per una comprensione approfondita del sistema linguistico.
Le competenze acquisite faciliteranno la redazione e l'analisi di testi complessi, anche tramite l'uso di strumenti innovativi come applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa e/o corpora, e contribuiranno a una comunicazione fluida, consapevole e sicura, sia in contesti orali che scritti.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012