Lingua e traduzione cinese i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le competenze nel cinese contemporaneo scritto e parlato, sulla base delle conoscenze pregresse acquisite dagli studenti e dalle studentesse in ambito grammaticale, sintattico e lessicale, fino a raggiungere una solida padronanza della lingua. L'obiettivo dell'insegnamento è, contemporaneamente, consolidare le competenze traduttive, comunicative e di redazione di testi, con particolare attenzione al contesto mediatico (tradizionale e online).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze di lettura, ascolto e di comprensione di testi mediatici cinesi senza difficoltà, e padroneggeranno il lessico specialistico in uso in tali contesti, con particolare attenzione ai temi dell'inclusione e dell'impresa. Saranno inoltre in grado di applicare strategie di mediazione nella rielaborazione di testi destinati a contesti mediatici su piattaforme diverse, raggiungendo le conoscenze richieste per un livello B2 (HSK Livello 4).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente:
Gallo Simona
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)