Lingua e letteratura sanscrita
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sulle principali strutture grammaticali del sanscrito, e sulla letteratura indiana espressa in questa lingua.
Risultati apprendimento attesi
Nozioni essenziali su: caratteristiche fonologiche e strutture morfosintattiche della lingua sanscrita; categorie letterarie dell'India antica e classica; storia della scrittura.
Capacità di: leggere correttamente un testo sanscrito classico sia in traslitterazione IAST (International Alphabet for Sanskrit Transliteration), sia in scrittura devanāgarī; padroneggiare un lessico fondamentale; tradurre dal sanscrito semplici passi sulla base dell'analisi morfosintattica; inquadrare le opere letterarie nella storia culturale dell'India antica e classica.
Capacità di: leggere correttamente un testo sanscrito classico sia in traslitterazione IAST (International Alphabet for Sanskrit Transliteration), sia in scrittura devanāgarī; padroneggiare un lessico fondamentale; tradurre dal sanscrito semplici passi sulla base dell'analisi morfosintattica; inquadrare le opere letterarie nella storia culturale dell'India antica e classica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, previo contatto via e-mail
Di preferenza in studio; in casi particolari a distanza (teams)