Filologia, letterature e storia dell'antichita' (Classe LM-15)-immatricolati dall'a.a. 2023/24 all'a.a. 2024/25

area Studi Umanistici
Laurea magistrale
A.A. 2025/2026
LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si propone di fornire alla studentessa e allo studente una preparazione approfondita nel campo di studi che tradizionalmente si suole definire Altertumswissenschaft ("Scienza dell'antichità").
In concreto, ciò significa: una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici; una solida preparazione storica, geografica e archeologica sulle vicende politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo e dell'Asia occidentale antica; un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l'uso critico delle fonti (letterarie, linguistiche, documentarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche); una chiara consapevolezza dell'incidenza della civiltà antica e dell'eredità dei classici nello sviluppo della cultura moderna.
Il corso di studi fornisce competenze ad ampio spettro, spendibili all'interno delle professionalità che richiedono elevate conoscenze di ambito umanistico, capacità di produzione e di interpretazione di testi, capacità di gestire criticamente le informazioni. Gli sbocchi che si aprono al/alla laureato/a in Filologia, letterature e storia dell'antichità sono il lavoro nell'ambito pubblicistico, editoriale, della comunicazione, delle pubbliche relazioni e della gestione delle informazioni, della valorizzazione e promozione dei beni culturali, della conduzione di centri di ricerca di ambito umanistico (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei), della stesura di testi per finalità diverse. L'elasticità del percorso permette anche agli/alle studenti/esse interessati/e di acquisire, attraverso scelte mirate all'interno delle discipline, i crediti necessari per accedere al percorso che avvia alla professione di insegnante nelle scuole secondarie. Il/La laureato/a magistrale potrà altresì accedere a dottorati di ricerca e master di secondo livello negli ambiti di competenza.
I profili professionali di riferimento sono:

Redattore/Redattrice di testi/pubblicista
Funzione in un contesto di lavoro:
il/la redattore/redattrice di testi/pubblicista acquisisce, seleziona ed elabora l'informazione, producendo testi di varia misura, tipo e argomento (politica, economia, cultura, spettacolo, sport) destinati al pubblico o a un'utenza professionale (testi tecnici, manuali).
Competenze associate alla funzione: buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; reperimento, selezione e valutazione critica di dati e informazioni; capacità di sintesi; capacità di stilare testi di vario genere e dimensione pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità organizzative e relazionali; padronanza dei programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
editoria periodica (su carta e elettronica), televisiva, radiofonica; siti web, uffici stampa di aziende e istituzioni pubbliche, agenzie di informazione.

Editor
Funzione in un contesto di lavoro:
è il/la funzionario/a responsabile della definizione di una parte della linea di un'impresa editoriale, dirige una o più collane per le quali compie le principali scelte progettuali (ne stabilisce le coordinate tematiche, di genere e di stile, esamina i testi proposti, cerca nuovi testi, programma le uscite, controlla i paratesti).
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; autonomia di giudizio e sensibilità letteraria; capacità di impostare e gestire una progettazione editoriale articolata; approfondita conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; sicure capacità di scrittura argomentativa ed espositiva; piena consapevolezza delle specifiche forme editoriali (varietà di formati del libro elettronico, pluralità dei dispositivi di fruizione) e delle dinamiche di comunicazione proprie del mondo dell'editoria digitale.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che stampano prodotti editoriali.

Addetto/a stampa
Funzione in un contesto di lavoro:
stila e diffonde comunicati stampa, articoli, interviste, dati all'interno di un'istituzione/impresa e all'esterno (quotidiani e periodici, altri media); organizza eventi, presentazioni, conferenze stampa; gestisce un archivio di contatti, informazioni, attività svolte e documentazione relativa.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di redigere testi informativi e argomentativi pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità di gestione funzionale di un archivio; solide capacità progettuali e organizzative; spiccata sensibilità relazionale; padronanza dei programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, case editrici, aziende.

Redattore/Redattrice editoriale
Funzione in un contesto di lavoro:
supervisiona e coordina la realizzazione di un prodotto editoriale, seguendo le diverse fasi del processo di lavorazione, dalla consegna della bozza fino alla pubblicazione; propone revisioni testuali, organizza la struttura del volume e ne controlla la coerenza rispetto alla tipologia della pubblicazione e alla linea editoriale.
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di impostare e gestire un progetto editoriale; conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; redazione di testi argomentativi ed espositivi di misura breve; capacità di condurre una ricerca bibliografica d'archivio; padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che pubblicano prodotti editoriali.

Esperto/a di gestione dell'informazione
Funzione in un contesto di lavoro:
raccoglie, trasmette, organizza e gestisce testi, dati, bibliografie, repertori di informazioni sia cartacei sia digitalizzati in centri di documentazione, archivi, segreterie, uffici di comunicazione e in tutti gli ambiti lavorativi che richiedano il recupero e la rielaborazione di dati e testi.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; raccolta testi e dati, allestimento di schede e repertori bibliografici; analisi della documentazione e valutazione di pertinenza e affidabilità delle informazioni reperite in relazione a un determinato campo di attività; rielaborazione dei dati acquisiti in vista di scopi specifici; capacità di organizzare la documentazione di un'attività svolta; familiarità con i più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
centri di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni non profit, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio.

Tecnico/a dei servizi culturali
Funzione in un contesto di lavoro:
progetta o collabora alla progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi culturali o ne valuta l'efficacia e fattibilità.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di valutare il rapporto fra iniziative proposte e contesto socioculturale in cui si devono inserire; capacità di mettere in relazione settori diversi della produzione culturale; capacità di operare in contesti multiculturali; produzione di testi informativi e argomentativi (dai piani progettuali ai comunicati stampa); familiarità con i più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
enti pubblici e privati, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio, associazioni non profit.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti:

- per studenti/esse provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca,
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

- per studenti/esse provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Per poter essere ammessi per l'a.a. 2024-2025, i/le candidati/e dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2024.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale da presentarsi entro e non oltre il 25 agosto 2024.
Gli/Le studenti/esse ammessi/e e già laureati/e dovranno immatricolarsi entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo/la studente/essa non ancora laureato/a che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La verifica dei requisiti disciplinari necessari per l'iscrizione al corso di studio viene espletata da un'apposita commissione, che prende in considerazione la documentazione presentata; in caso di mancanza dei requisiti, viene richiesta allo/a studente/essa la loro integrazione attraverso l'iscrizione a corsi singoli. In assenza della certificazione relativa alla lingua inglese, il/la candidato/a all'ammissione dovrà sottoporsi ad accertamento.
Oltre a effettuare la verifica formale dei requisiti, la commissione procede a valutare l'adeguatezza della preparazione personale del/della candidato/a, mediante un colloquio orientativo cui sono convocati coloro che abbiano conseguito un punteggio di laurea triennale inferiore a 96/110. Tale colloquio ha lo scopo di rilevare eventuali carenze pregresse dello/a studente/essa e di indicare possibili strumenti per colmarle. La Commissione ha comunque facoltà di convocare i/le candidati/e qualora lo ritenga opportuno, e in particolare gli/le studenti/esse provenienti da un corso triennale esterno all'Università di Milano o da una classe di laurea triennale diversa da quella di Lettere (L-10), in modo da favorire l'integrazione in entrata di studenti/esse con percorsi differenti. L'immatricolazione ha luogo dopo la verifica dei requisiti e lo svolgimento dell'eventuale colloquio. La Commissione valuta altresì la carriera pregressa di studenti/esse trasferiti/e da altri corsi di studio, al fine di eventuali riconoscimenti di crediti già acquisiti. La Commissione si riserva di valutare eventuali casi particolari per cui si procederà a una valutazione dei requisiti specifica e individuale, che terrà conto sia della coerenza del percorso pregresso con le caratteristiche del corso di studio, sia degli elementi sopra indicati

Indicazioni sulla composizione della commissione, sulla documentazione che lo studente deve presentare per l'ammissione, sulle date dei colloqui di accesso sono pubblicate sul sito alla pagina:
https://flsa.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici promuove la mobilità studentesca internazionale in uscita e in ingresso, soprattutto in tre forme:
- Erasmus+ studio: ogni anno sono bandite oltre una quarantina di borse di studio per trascorrere un periodo di studio presso università di vari paesi europei (Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, a cui si aggiungono la Svizzera e il Regno Unito, per il quale è previsto un bando a parte, nell'ambito della mobilità extra-UE). Le borse Erasmus+ studio consentono di svolgere all'estero esami che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento (classico, moderno, filologico, linguistico);
- Erasmus+ Traineeship: viene anche promossa la mobilità per tirocinio (Traineeship), secondo le modalità previste dai due bandi annuali; le borse Erasmus+ Traineeship consentono di svolgere attività di tirocinio connesse al percorso di studio, presso istituzioni culturali estere di vario tipo, sia prima sia dopo la laurea;
- Tesi all'estero: è inoltre favorita la partecipazione degli studenti al bando 'tesi all'estero', promosso dall'Ateneo, con cui vengono finanziati periodi di studio presso sedi accademiche e istituti di ricerca stranieri, al fine di completare il lavoro di tesi magistrale.
La frequenza alle lezioni degli insegnamenti è fortemente consigliata. Ogni insegnamento offre comunque programmi per studenti/esse non frequentanti.
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.

Elenco insegnamenti

Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Periodo non definito
Letteratura latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Storia greca lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua greca lm 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
b - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
ATTENZIONE: in questo quadro è possibile scegliere un solo insegnamento fra FILOLOGIA GRECO-LATINA e STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Mitologia classica 6 40 Italiano Primo semestre M-STO/06
Numismatica antica lm 6 40 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/05
Filologia greco-latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Linguistica storica 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Papirologia lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
c - 24 CFU IN TRE O QUATTRO DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, SE NON GIA' SCELTE NEI GRUPPI PRECEDENTI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia sociale 9 60 Italiano M-DEA/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano M-STO/04
Storia della filosofia antica lm 9 60 Italiano M-FIL/07
Storia medievale 9 60 Italiano M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano M-STO/02
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia egiziana 6 40 Italiano Primo semestre L-OR/02
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Indologia lm 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca lm 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Mitologia classica 6 40 Italiano Primo semestre M-STO/06
Numismatica antica lm 6 40 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Psicologia sociale e ambientale 9 60 Italiano Primo semestre M-PSI/05
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/05
Archeologia dell'italia preromana 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Archeologia della magna grecia 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'asia occidentale antica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Didattica del latino 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Didattica della letteratura italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Epigrafia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia 6 40 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia ed esegesi del nuovo testamento 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/06
Filologia greco-latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Linguistica storica 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Papirologia lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Storia e trasmissione dei testi letterari greci 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Storia economica e sociale del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Tecnologie dei dati e del linguaggio 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
d - Rientra nel percorso didattico l'acquisizione di ulteriori 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nell'ambito dei laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea, in stage di formazione al lavoro, o come accertamento della conoscenza di altre lingue straniere (livello B2) oltre all'inglese. Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
e - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano.
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 27 0 Italiano Periodo non definito
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
ALESSANDRO CAVAGNA
Docenti tutor
Le commissioni sono indicate sul sito del corso di laurea:
https://flsa.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".