Legislazione zootecnica e sicurezza alimentare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze della legislazione internazionale e nazionale in materia di salute degli animali, di sicurezza alimentare di tutela dell'ambiente nell'ottica del principio 'One Health'.
I contenuti oggetto del corso sono presentati, analizzati e interpretati con particolare riferimento ai collegamenti con la pratica professionale, valutando il contenuto, l'applicabilità e l'efficacia in campo pratico della legislazione.
Dopo un'introduzione ai principi di base del diritto positivo, utili per comprendere i criteri di base della legislazione speciale, il corso identifica una prospettiva pratica sull'approccio legislativo ai contributi zootecnici nel campo della salute e benessere degli animali, la sicurezza alimentare in senso lato (from feed to food) e il rapporto zootecnia-tutela dell'ambiente.
Le disposizioni delle organizzazioni internazionali, i regolamenti dell'UE e la normativa nazionale in materia di salute animale correlata ai principi giuridici di sicurezza alimentare sottolineano lo stretto legame tra ricerca e valutazione con conoscenze scientifiche di comportamento e analisi critica sulla efficacia della norma in termini di applicazione pratica nel territorio.
I contenuti oggetto del corso sono presentati, analizzati e interpretati con particolare riferimento ai collegamenti con la pratica professionale, valutando il contenuto, l'applicabilità e l'efficacia in campo pratico della legislazione.
Dopo un'introduzione ai principi di base del diritto positivo, utili per comprendere i criteri di base della legislazione speciale, il corso identifica una prospettiva pratica sull'approccio legislativo ai contributi zootecnici nel campo della salute e benessere degli animali, la sicurezza alimentare in senso lato (from feed to food) e il rapporto zootecnia-tutela dell'ambiente.
Le disposizioni delle organizzazioni internazionali, i regolamenti dell'UE e la normativa nazionale in materia di salute animale correlata ai principi giuridici di sicurezza alimentare sottolineano lo stretto legame tra ricerca e valutazione con conoscenze scientifiche di comportamento e analisi critica sulla efficacia della norma in termini di applicazione pratica nel territorio.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza e comprensione degli elementi di legislazione zootecnica, di sicurezza alimentare e di tutela dell'ambiente.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere in grado di dare pareri legali, e redigere un piano biosicurezza in allevamento e di piano autocontrollo in un'impresa alimentare in base alla valutazione del rischio e in conformità ai regolamenti comunitari.
-Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà avere sviluppato capacità critiche e di giudizio negli aspetti fondamentali di Legislazione Zootecnica e di sicurezza alimentare.
-Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di comunicare con efficacia quanto appreso e compreso, utilizzando terminologia appropriata.
-Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà avere sviluppato capacità e strategie per il proprio aggiornamento professionale, in particolare nei settori a più rapida evoluzione.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere in grado di dare pareri legali, e redigere un piano biosicurezza in allevamento e di piano autocontrollo in un'impresa alimentare in base alla valutazione del rischio e in conformità ai regolamenti comunitari.
-Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà avere sviluppato capacità critiche e di giudizio negli aspetti fondamentali di Legislazione Zootecnica e di sicurezza alimentare.
-Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di comunicare con efficacia quanto appreso e compreso, utilizzando terminologia appropriata.
-Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà avere sviluppato capacità e strategie per il proprio aggiornamento professionale, in particolare nei settori a più rapida evoluzione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore