Il ruolo proattivo del farmacista nelle patologie cronico-degenerative cardiovascolari ed endocrino-metaboliche

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/04 MED/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza delle patologie cronico-degenerative cardiovascolari e di quelle endocrino-metaboliche, con un'attenzione particolare ai diversi approcci terapeutici e alla capacità di riconoscere tempestivamente condizioni che richiedono un approfondimento diagnostico da parte del medico di base o dello specialista. L'obiettivo formativo è fornire allo studente le competenze necessarie per identificare precocemente segnali clinici indicativi di specifiche patologie, orientando verso soluzioni terapeutiche adeguate o ulteriori approfondimenti diagnostici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di descrivere in modo approfondito le principali patologie cronico-degenerative cardiovascolari ed endocrino-metaboliche, dimostrando conoscenza delle linee guida e dei protocolli terapeutici per la loro gestione, nonché la capacità di identificare precocemente segnali clinici suggestivi. Inoltre, sarà in grado di comunicare efficacemente con il paziente e con altri professionisti sanitari, promuovendo nel paziente una maggiore consapevolezza dell'importanza di un approccio preventivo e proattivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 64 ore