Gamification and serious games
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le competenze di base per poter progettare e sviluppare un gioco. In questo insegnamento, il termine gioco è utilizzato nel suo senso più ampio, anche se per testare le competenze apprese saranno analizzati in particolare i meccanismi e le caratteristiche dei giochi da tavolo e dei giochi astratti.
Il processo di progettazione di un gioco sarà analizzato attraverso una modellazione formale dei suoi meccanismi e delle loro interazioni. Inoltre, saranno apprese nozioni su tutte le altre fasi nello sviluppo di un gioco che precedono o seguono la sua progettazione, come l'identificazione degli scopi, la concezione dell'idea originale, il test, l'implementazione e la distribuzione finale.
Il processo di sviluppo di un gioco è studiato da una prospettiva orientata agli obiettivi, non necessariamente legata al mercato. Particolare attenzione sarà rivolta all'uso del mezzo di gioco come strumento per il raggiungimento di obiettivi educativi e di sviluppo personale e sociale.
Il processo di progettazione di un gioco sarà analizzato attraverso una modellazione formale dei suoi meccanismi e delle loro interazioni. Inoltre, saranno apprese nozioni su tutte le altre fasi nello sviluppo di un gioco che precedono o seguono la sua progettazione, come l'identificazione degli scopi, la concezione dell'idea originale, il test, l'implementazione e la distribuzione finale.
Il processo di sviluppo di un gioco è studiato da una prospettiva orientata agli obiettivi, non necessariamente legata al mercato. Particolare attenzione sarà rivolta all'uso del mezzo di gioco come strumento per il raggiungimento di obiettivi educativi e di sviluppo personale e sociale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di affrontare autonomamente e/o in gruppo lo sviluppo di un gioco nei suoi meccanismi base e nelle sue componenti, contestualizzandolo fin dal primo istante nei riguardi dello scopo per cui lo si sta progettando ed in relazione al committente ed ai suoi risultati attesi.
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo quadrimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rizzi Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Rizzi AlessandroDocente/i