Evoluzione e adattamenti delle piante all'ambiente
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni di base per comprendere le acquisizioni evolutive delle piante terrestri e come sia avvenuto, in chiave evolutiva, lo sviluppo delle piante, a partire dalla fecondazione e formazione di un embrione, fino allo sviluppo post-embrionale di tutte le strutture adulte, vegetative (radici, foglie) e riproduttive (infiorescenze e fiori). Il corso esplorerà le basi genetiche e molecolari, mediante l'analisi di alberi filogenetici, dei processi di acquisizione di identità cellulare e forma degli organi e si baserà su esempi tratti da specie modello. Saranno esplorate le diversità e le omologie nei processi di sviluppo delle piante terrestri, nel contesto dell'evoluzione delle varie forme e adattamenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali che governano lo sviluppo delle piante, dalle Briofite alle piante vascolari ed i più importanti meccanismi genetico/molecolari che sono stati alla base del differenziamento dei principali organi o tessuti. Lo studente saprà inoltre discutere queste conoscenze in un contesto evolutivo, e sarà in grado di evidenziare le differenze fra i processi di sviluppo e le novità evolutive messi in atto dalle piante terrestri.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A