Diritto pubblico comparato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto costituzionale comparato, prendendo le mosse da un'analisi diacronica e sincronica delle forme di organizzazione del potere e dei meccanismi di tutela dei diritti fondamentali. Sulla base del quadro teorico così delineato si intende affrontare lo studio comparato di aree con diverso sviluppo ed accettazione delle regole del costituzionalismo democratico.
L'obiettivo dell'insegnamento è dunque quello di fornire agli studenti una conoscenza di base dei sistemi politico-istituzionali nei quali o con riferimento ai quali saranno chiamati ad operare, per quanto concerne in particolare:
- le diverse forme di organizzazione del potere e il differente significato che il termine "diritti fondamentali" può assumere;
- le sfide che i differenti sistemi politico-istituzionali affrontano in un contesto globalizzato (pandemia, guerre, migrazioni, ambiente, etc.);
- le soluzioni elaborate a livello nazionale e sovranazionale per assicurare la tenuta del sistema democratico e la tutela dei diritti fondamentali e dei gruppi vulnerabili.
L'obiettivo dell'insegnamento è dunque quello di fornire agli studenti una conoscenza di base dei sistemi politico-istituzionali nei quali o con riferimento ai quali saranno chiamati ad operare, per quanto concerne in particolare:
- le diverse forme di organizzazione del potere e il differente significato che il termine "diritti fondamentali" può assumere;
- le sfide che i differenti sistemi politico-istituzionali affrontano in un contesto globalizzato (pandemia, guerre, migrazioni, ambiente, etc.);
- le soluzioni elaborate a livello nazionale e sovranazionale per assicurare la tenuta del sistema democratico e la tutela dei diritti fondamentali e dei gruppi vulnerabili.
Risultati apprendimento attesi
- Comprensione delle differenti forme di organizzazione del potere politico e dei meccanismi di tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di applicare le competenze teoriche acquisite allo studio di casi non affrontati a lezione e a questioni di attualità.
- Capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico (in italiano e nelle lingue ufficiali degli ordinamenti analizzati) per descrivere fenomeni di rilievo costituzionale.
- Capacità di applicare le competenze teoriche acquisite allo studio di casi non affrontati a lezione e a questioni di attualità.
- Capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico (in italiano e nelle lingue ufficiali degli ordinamenti analizzati) per descrivere fenomeni di rilievo costituzionale.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore