Diritto e multilinguismo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il presente insegnamento mira ad esplorare le complesse interazioni fra lingua e diritto, nonché sul plurilinguismo e il multilinguismo. In particolare, si focalizzerà in particolare sul ruolo del multilinguismo all'interno di contesti nazionali e di ambiti sovrannazionali quali l'Unione Europea (UE), e in contesti multietnici in America Latina, analizzando sia le sue implicazioni politiche e di legittimazione democratica, sia le modalità con cui queste politiche vengono attuate nella pratica. Inoltre, il corso esaminerà la tutela dei diritti nell'ambito del multilinguismo, introducendo gli studenti alle sfide poste dalla traduzione e interpretazione del diritto multilingue, nonché al coordinamento tra multilinguismo, diritto all'educazione e accesso alla giustizia. Questa panoramica intende fornire agli studenti una comprensione approfondita e critica delle dinamiche linguistiche e giuridiche all'interno degli ordinamenti considerati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa comprenderà la complessità del linguaggio giuridico e le sue specificità in relazione al linguaggio comune, sarà consapevole della rilevanza della cultura nella conformazione di tale linguaggio e della possibilità che i concetti giuridici circolino tra gli ordinamenti. Sarà introdotto/a alle sfide giuridiche del multilinguismo, in particolare del multilinguismo nell'Unione Europea e in America Latina e conoscerà il contenuto specifico delle politiche di attuazione del multilinguismo e il loro rapporto con il tema della cittadinanza attiva. Potrà comprendere profondamente e da una prospettiva concreta la tutela dei diritti all'educazione e all'accesso alla giustizia in relazione al multilinguismo. Infine, acquisirà le competenze necessarie per approfondire, in modo autonomo, tematiche specifiche relative al tema generale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048