Dermocosmesi e cosmesi decorativa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare le problematiche relative agli aspetti formulativi, preparativi e di stabilità di tipici prodotti cosmetici e di quelli destinati alla cosmesi decorativa. L'insegnamento tiene conto della continua evoluzione della concezione scientifica del cosmetico e delle esigenze, sempre crescenti, dell'utilizzatore. Saranno in particolare presi in considerazione aspetti relativi all'applicazione sulla pelle di tali prodotti e agli effetti benefici che ne possano risultare. Si intende inoltre fornire nozioni sulla capacità di mantenimento in buone condizioni e di ripristino dello stato di normalità della pelle (dermocosmesi), sulla "teoria del colore" e l'impatto delle motivazioni psicologiche nell'uso di cosmetici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per condurre analisi di mercato preliminari, svolte prima della produzione di prodotti cosmetici, e le competenze richieste per garantire l'impostazione tecnica e normativa del prodotto, ovvero dall'idea iniziale alla strategia di lancio sul mercato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 8
Lezioni: 64 ore