Criminologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire:
- le basi epistemologiche, teoriche e metodologiche delle principali questioni criminologiche discusse in Italia e a livello internazionale;
- le competenze per la comprensione e l'interpretazione critica della "questione criminale", del sistema penale e della politica criminale
- le basi epistemologiche, teoriche e metodologiche delle principali questioni criminologiche discusse in Italia e a livello internazionale;
- le competenze per la comprensione e l'interpretazione critica della "questione criminale", del sistema penale e della politica criminale
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito
- la comprensione delle principali teorie sulla criminalità, sulle istituzioni del controllo, sulla pena e sulla reazione sociale;
- la conoscenza dei principali metodi usati nella ricerca criminologica;
- la competenza per interpretare fenomeni contemporanei, come l'insicurezza e la violenza, e per valutare le politiche criminali.
- la comprensione delle principali teorie sulla criminalità, sulle istituzioni del controllo, sulla pena e sulla reazione sociale;
- la conoscenza dei principali metodi usati nella ricerca criminologica;
- la competenza per interpretare fenomeni contemporanei, come l'insicurezza e la violenza, e per valutare le politiche criminali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore