Aggiornamenti avanzati in tecnologie assistive e progettazione ambientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base della bioingegneria per applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale e per comprendere le possibili innovazioni a riguardo di queste tecnologie.
Fornirà inoltre le conoscenze di base sulla costruzione ed utilizzo degli ausili di alto contenuto tecnologico in ambito ortesico e protesico.
Fornirà anche nozioni sulla progettazione di un ambiente accessibile.
Fornirà inoltre le conoscenze di base sulla costruzione ed utilizzo degli ausili di alto contenuto tecnologico in ambito ortesico e protesico.
Fornirà anche nozioni sulla progettazione di un ambiente accessibile.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere in termini generalissimi alcuni aspetti teorici della bioingegneria ed applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale con particolare attenzione alle nuove tecnologie per i disabili;
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· proporre interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· discutere in termini generalissimi alcuni aspetti teorici della bioingegneria ed applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale con particolare attenzione alle nuove tecnologie per i disabili;
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· proporre interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Ferrarin Maurizio, Salatino Claudia
Design industriale
ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Del Zanna Giovanni