Vulcanologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è l'apprendimento dei processi che sottendono l'evoluzione di un sistema vulcanico, a partire dalle sue radici più profonde fino alle manifestazioni di superficie e l'impatto dell'eruzioni sulla popolazione, gli ecosistemi e il clima.
Risultati apprendimento attesi
Apprendimento dei fenomeni vulcanici, riconoscimento dei depositi ad essi associati, lettura di carte di pericolosità e rischio vulcanico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione: storia della vulcanologia e definizione di alcuni concetti di base. 2) Il sistema magmatico: genesi ed evoluzione dei magmi. 3) Magma: proprietà chimico fisiche dei magmi e gas magmatici. 4) Eruzioni vulcaniche: stili eruttivi, caratteristiche, durata e "dimensione" delle eruzioni. 5) Morfologie vulcaniche: anatomia di un edificio vulcanico e tipologie di edifici vulcanici. 6) Eruzioni esplosive (1): fattori di controllo delle esplosioni magmatiche 7) Eruzioni esplosive (2): fattori di controllo delle eruzioni idromagmatiche. 8) Colonne eruttive: anatomia e fattori di controllo delle colonne eruttive. 9) Depositi da caduta: caratteristiche e parametri. 10) Flussi piroclastici: genesi, struttura e caratteristiche delle PDCs. 11) Depositi da PDCs: meccanismi di trasporto e deposizione, caratteristiche dei depositi. 12) Depositi di eruzioni effusive (1): classificazione delle lave, lave mafiche. 13) Depositi di eruzione effusive (2): lave sialiche, duomi lavici. 14) Depositi di eruzioni sottomarine: meccanismi eruttivi, tipologie di prodotti, evoluzione di isole vulcaniche. 15) Lahars e loro depositi: tipologie e meccanismi di innesco dei lahars, caratteristiche dei depositi. 16) Collassi vulcanici: tipologie di collassi, meccanismi e depositi associati. 17) Pericolosità e rischio (1): pericolosità di colonne eruttive e correnti piroclastiche, mappe di hazard. 18) Pericolosità e rischio (2): pericolosità di colate laviche, lahars e collassi, carte di pericolosità e rischio. 19) Monitoraggio: tecniche e strumenti. 20) Seminario di un esperto
Prerequisiti
concetti base di stratigrafia, mineralogia, petrografia, chimica, fisica, geochimica
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: in persona.
Materiale di riferimento
Materiale didattico sottoforma di files pdf messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Microsoft Teams e approfondimenti (libri e articoli scientifici) indicati al termine di ogni lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale (presentazione a gruppi), una prova scritta e una relazione dell'attività di campo. Il voto finale, in trentesimi, risulterà da una media del voto dello scritto (1/2 del voto finale) e della somma dei voti delle presentazione orale (1/4 del voto finale) e relazione di campo (1/4 del voto finale). A chi non partecipa all'escursione verrà data la possibilità di completare un'attività alternativa per soddisfare i requisiti dell'esame.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Cannao' Enrico, Forni Francesca
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento (via email).
Via S. Botticelli 23, room #2084
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23