Violenza di genere: percorsi formativi interdisciplinari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti di qualsiasi facoltà dell'Ateneo e con qualsiasi preparazione di scuola superiore le competenze interdisciplinari per individuare criticamente le problematiche sottese alla violenza di genere e conseguentemente per conoscere e fare propri gli strumenti tesi al suo riconoscimento, prevenzione e superamento, concorrendo alla costruzione di una consapevolezza in tale ambito.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, si intende verificare non solo l'assimilazione di una serie di nozioni generali e astratte relative alle tematiche affrontate nel corso, ma anche la capacità critica di rilevare le problematicità della materia e di individuare possibili soluzioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
l programma del corso prevede l'approfondimento delle problematiche sottese alla effettiva garanzia e implementazione del principio di uguaglianza di genere nei diversi settori di interesse:
- Violenza contro le donne e diseguaglianza di genere. Dalla mancata attuazione costituzionale alle strategie di inclusione
- La parabola del diritto penale ed il rapporto tra diritto e società. Dal diritto penale incentrato sull'onore della famiglia alla centralità del consenso
- Le forme di violenza: sessuale, psicologica, fisica, economica
- Il ciclo della violenza (con attenzione alla violenza economica)
- Gli indici di rischio della violenza e la sua prevenzione
- Le manifestazioni della violenza sessuale e domestica: uno sguardo al fronte sanitario (illustrazione di buone prassi, utili al fine di far emergere le difficoltà che incontra la donna vittima di violenza sessuale e domestica a chiedere aiuto e a farlo in modo continuativo)
- Inquadramento dei profili e delle modalità di recupero dell'uomo maltrattante, con attenzione agli aspetti criminologici
- La violenza di genere nel linguaggio dei media: stereotipi e normalizzazione dell'emergenza
- Vittime due volte: donne che subiscono violenza nel processo e nel rapporto con la rete antiviolenza.
- La violenza nei confronti delle donne con disabilità
- Violenza di genere, fenomeno senza confini: uno sguardo al ruolo del diritto sovranazionale
- Violenza contro le donne e diseguaglianza di genere. Dalla mancata attuazione costituzionale alle strategie di inclusione
- La parabola del diritto penale ed il rapporto tra diritto e società. Dal diritto penale incentrato sull'onore della famiglia alla centralità del consenso
- Le forme di violenza: sessuale, psicologica, fisica, economica
- Il ciclo della violenza (con attenzione alla violenza economica)
- Gli indici di rischio della violenza e la sua prevenzione
- Le manifestazioni della violenza sessuale e domestica: uno sguardo al fronte sanitario (illustrazione di buone prassi, utili al fine di far emergere le difficoltà che incontra la donna vittima di violenza sessuale e domestica a chiedere aiuto e a farlo in modo continuativo)
- Inquadramento dei profili e delle modalità di recupero dell'uomo maltrattante, con attenzione agli aspetti criminologici
- La violenza di genere nel linguaggio dei media: stereotipi e normalizzazione dell'emergenza
- Vittime due volte: donne che subiscono violenza nel processo e nel rapporto con la rete antiviolenza.
- La violenza nei confronti delle donne con disabilità
- Violenza di genere, fenomeno senza confini: uno sguardo al ruolo del diritto sovranazionale
Prerequisiti
Sarà possibile iscriversi via Sifa, dal 15 gennaio al 15 febbraio. Per iscriversi: da Unimia (menù "Esami e opinioni studenti > vuoi iscriverti o cambiare l'iscrizione? > Corsi (Insegnamenti) > Corsi disponibili per un corso diverso dal tuo > nella maschera di ricerca, inserire Area Giurisprudenza, Corso A00-Offerta seminari)
Per ulteriori informazioni, compresi calendari ed orario delle lezioni, v. la Piattaforma My Air : https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Per ulteriori informazioni, compresi calendari ed orario delle lezioni, v. la Piattaforma My Air : https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Metodi didattici
l corso prevede lezioni che alterneranno profili introduttivi frontali di impianto teorico e profili pratici e interattivi.
Le lezioni potranno essere frequentane in presenza, in aula 420.
Per gli studenti che frequentano le lezioni in sedi diverse da via Festa del Perdono, è prevista la possibilità di collegamento online.
Pertanto, in questo caso (e solo in questo) sarà possibile seguire le lezioni collegandovi al seguente canale di Microsoft Teams
Meeting ID: 390 920 580 415
Passcode: gmrDJx
Le lezioni potranno essere frequentane in presenza, in aula 420.
Per gli studenti che frequentano le lezioni in sedi diverse da via Festa del Perdono, è prevista la possibilità di collegamento online.
Pertanto, in questo caso (e solo in questo) sarà possibile seguire le lezioni collegandovi al seguente canale di Microsoft Teams
Meeting ID: 390 920 580 415
Passcode: gmrDJx
Materiale di riferimento
M. D'Amico, Una parità ambigua, Raffaello Cortina, 2020: parti scelte
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
A seguito della chiusura delle iscrizioni, in programma dal 15 gennaio al 15 febbraio, coloro che risultano iscritti saranno chiamati a prendere parte alle attività del modulo, secondo le le istruzioni reperibili sulla piattaforma My Air, in cui sarà pubblicato anche il calendario degli incontri, non appena possibile, e comunque entro il 25 gennaio: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Le lezioni si terranno da fine febbraio a fine aprile.
Le lezioni saranno tenute dalla professoressa Pellizzone. Saranno invitati anche docenti dell'ateneo di altre discipline (criminologia, ginecologia, diritto penale), esperti di violenza di genere, e da operatrici di centri antiviolenza, al fine di assicurare attenzione agli aspetti concreti della materia, così da sensibilizzare e informare gli studenti e le studentesse sugli strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere.
-Test finale: Elaborato di massimo 2000 parole, sviluppato a casa dagli studenti, a partire da una traccia offerta dalla docente e utilizzando quanto illustrato e condiviso a lezione, da inviare entro il 5 maggio.
Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni: in particolare, dopo aver offerto gli strumenti e le nozioni generali sulle diverse tematiche saranno chiamati a esercitarsi e confrontarsi con i docenti e gli altri studenti con particolare riferimento a specifici casi concreti.
E' previsto l'obbligo di frequenza (80% delle lezioni).
Le lezioni si terranno da fine febbraio a fine aprile.
Le lezioni saranno tenute dalla professoressa Pellizzone. Saranno invitati anche docenti dell'ateneo di altre discipline (criminologia, ginecologia, diritto penale), esperti di violenza di genere, e da operatrici di centri antiviolenza, al fine di assicurare attenzione agli aspetti concreti della materia, così da sensibilizzare e informare gli studenti e le studentesse sugli strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere.
-Test finale: Elaborato di massimo 2000 parole, sviluppato a casa dagli studenti, a partire da una traccia offerta dalla docente e utilizzando quanto illustrato e condiviso a lezione, da inviare entro il 5 maggio.
Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni: in particolare, dopo aver offerto gli strumenti e le nozioni generali sulle diverse tematiche saranno chiamati a esercitarsi e confrontarsi con i docenti e gli altri studenti con particolare riferimento a specifici casi concreti.
E' previsto l'obbligo di frequenza (80% delle lezioni).
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pellizzone Irene
Turni:
Turno
Docente:
Pellizzone IreneDocente/i
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico