Tossicologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
La tossicologia, definita come lo studio degli effetti avversi degli xenobiotici (es. farmaci, pesticidi, additivi alimentari, inquinanti ambientali, ecc.), si occupa non solo dello studio degli effetti avversi degli agenti esogeni sugli esseri viventi, ma anche del loro meccanismo d'azione, della valutazione della sicurezza e della stima del rischio. La tossicologia è una scienza multidisciplinare, che si avvale di conoscenze e tecniche della maggior parte delle branche della biologia, della biochimica, della fisiologia e medicina, della chimica, della matematica e della fisica.
Lo scopo del corso è quello di fornire:
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
5. La basi della farmacovigilanza.
Lo scopo del corso è quello di fornire:
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
5. La basi della farmacovigilanza.
Risultati apprendimento attesi
Valutazione dell'apprendimento: esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Si valuterà la capacità dello studente di inquadrare le problematiche della valutazione tossicologica nella prospettiva della valutazione della sicurezza per l'uomo e per l'ambiente. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti chiave e le principali strumentazioni operative che caratterizzano la valutazione della sicurezza degli xenobiotici. L'esame potrà durare sino a 30 minuti e verranno poste sino a cinque domande relative al programma. Alla risposta a ciascuna domanda verrà assegnato un punteggio da 0-30 e la media ponderata delle votazioni ottenute nelle singole domande rappresenterà la votazione finale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire:
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- elementi di tossicologia generale
- assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione
- meccanismi di danno cellulare e sistemi di riparazione
- genotossicità e cancerogenesi chimica
- immunotossicologia
- ematotossicità
- tossicità dello sviluppo e della riproduzione
- epatotossicità
- nefrotossicità
- neurotossicità
- tossicità gastrointestinale
- tossicità cardiovascolare
- tossicità polmonare
- tossicità cutanea
- tossicità oculare
- tossicità dei farmaci
- tossicità delle sostanze d'abuso
- interferenti endocrini
- tossicità dei metalli
- tossicità dei solventi
- tossicità dei fitofarmaci
- tossicologia alimentare
- tossicologia dei prodotti biotecnologici
- tossicità dei nanomateriali
- tossine naturali
- radiazioni ionizzanti
- cenni di tossicologia occupazionale
- cenni di ecotossicologia e del destino ambientale
- valutazione del rischio
- agenzie europee legate alla valutazione della sicurezza
- metodi in vitro
- farmacovigilanza
- farmacoutilizzo ed analisi di database amministrativi
Sono previsti seminari di esperti in specifici settori della tossicologia.
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- elementi di tossicologia generale
- assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione
- meccanismi di danno cellulare e sistemi di riparazione
- genotossicità e cancerogenesi chimica
- immunotossicologia
- ematotossicità
- tossicità dello sviluppo e della riproduzione
- epatotossicità
- nefrotossicità
- neurotossicità
- tossicità gastrointestinale
- tossicità cardiovascolare
- tossicità polmonare
- tossicità cutanea
- tossicità oculare
- tossicità dei farmaci
- tossicità delle sostanze d'abuso
- interferenti endocrini
- tossicità dei metalli
- tossicità dei solventi
- tossicità dei fitofarmaci
- tossicologia alimentare
- tossicologia dei prodotti biotecnologici
- tossicità dei nanomateriali
- tossine naturali
- radiazioni ionizzanti
- cenni di tossicologia occupazionale
- cenni di ecotossicologia e del destino ambientale
- valutazione del rischio
- agenzie europee legate alla valutazione della sicurezza
- metodi in vitro
- farmacovigilanza
- farmacoutilizzo ed analisi di database amministrativi
Sono previsti seminari di esperti in specifici settori della tossicologia.
Prerequisiti
La tossicologia è una scienza multidisciplinare, che si avvale di conoscenze e tecniche della maggior parte delle branche della biologia, della biochimica, della fisiologia e medicina, della chimica, della matematica e della fisica. Una conoscenza minima di queste materie è necessaria per poter seguire il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenza fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
I libri di testo consigliati sono:
- Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia, Ed. Piccin
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen. Ed. CEA
- Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia, Ed. Piccin
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen. Ed. CEA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione dell'apprendimento: esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Tipicamente l'esame durerà circa 30 minuti e verranno fatte almeno cinque domande relative al programma. Alla risposta a ciascuna domanda verrà assegnato un punteggio da 0-30 e la media ponderata delle votazioni ottenute nelle singole domande rappresenterà la votazione finale.
Linea MZ
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza le lezioni si svolgeranno a distanza utilizzando la piattaforma MicrosoftTeams.
Programma
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire:
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- elementi di tossicologia generale
- assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione
- meccanismi di danno cellulare e sistemi di riparazione
- genotossicità e cancerogenesi chimica
- immunotossicologia
- ematotossicità
- tossicità dello sviluppo e della riproduzione
- epatotossicità
- nefrotossicità
- neurotossicità
- tossicità gastrointestinale
- tossicità cardiovascolare
- tossicità polmonare
- tossicità cutanea
- tossicità oculare
- tossicità dei farmaci
- tossicità delle sostanze d'abuso
- interferenti endocrini
- tossicità dei metalli
- tossicità dei solventi
- tossicità dei fitofarmaci
- tossicologia alimentare
- tossicologia dei prodotti biotecnologici
- tossicità dei nanomateriali
- tossine naturali
- radiazioni ionizzanti
- cenni di tossicologia occupazionale
- cenni di ecotossicologia e del destino ambientale
- valutazione del rischio
- agenzie europee legate alla valutazione della sicurezza
- nuovi approcci metodologici alla tossicologia
- farmacovigilanza
Sono previsti seminari di esperti in specifici settori della tossicologia.
1. Le basi per una corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci utilizzati nella valutazione tossicologica.
2. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi, con particolare attenzione ai farmaci.
3. La tossicità d'organo, cercando di definire il tipo di danno indotto a livello dei singoli organi e le sostanze implicate, con particolare attenzione ai farmaci.
4. La caratterizzazione degli effetti tossici delle diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, radiazioni, tossine naturali.
In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- elementi di tossicologia generale
- assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione
- meccanismi di danno cellulare e sistemi di riparazione
- genotossicità e cancerogenesi chimica
- immunotossicologia
- ematotossicità
- tossicità dello sviluppo e della riproduzione
- epatotossicità
- nefrotossicità
- neurotossicità
- tossicità gastrointestinale
- tossicità cardiovascolare
- tossicità polmonare
- tossicità cutanea
- tossicità oculare
- tossicità dei farmaci
- tossicità delle sostanze d'abuso
- interferenti endocrini
- tossicità dei metalli
- tossicità dei solventi
- tossicità dei fitofarmaci
- tossicologia alimentare
- tossicologia dei prodotti biotecnologici
- tossicità dei nanomateriali
- tossine naturali
- radiazioni ionizzanti
- cenni di tossicologia occupazionale
- cenni di ecotossicologia e del destino ambientale
- valutazione del rischio
- agenzie europee legate alla valutazione della sicurezza
- nuovi approcci metodologici alla tossicologia
- farmacovigilanza
Sono previsti seminari di esperti in specifici settori della tossicologia.
Prerequisiti
La tossicologia è una scienza multidisciplinare, che si avvale di conoscenze e tecniche della maggior parte delle branche della biologia, della biochimica, della fisiologia e medicina, della chimica, della matematica e della fisica. Una conoscenza minima di queste materie è necessaria per poter seguire il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenza fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
I libri di testo consigliati sono:
- Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia, Ed. Piccin
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen. Ed. CEA
- Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia, Ed. Piccin
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen. Ed. CEA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione dell'apprendimento: esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Tipicamente l'esame durerà circa 30 minuti e verranno fatte 3-4 domande relative al programma. Alla risposta a ciascuna domanda verrà assegnato un punteggio da 0-30 e la media ponderata delle votazioni ottenute nelle singole domande rappresenterà la votazione finale.
Docente/i
Ricevimento:
9:00-18:00 previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o via e-mail
Dip. di Scienze Farmacologiche, Via Balzaretti 9, Milano