Topografia antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un inquadramento della disciplina, intesa come scienza che analizza la relazione tra antropizzazione e ambiente naturale, dalle origini fino alle più recenti acquisizioni metodologiche e intende offrire gli strumenti utili per affrontare la ricerca topografica applicata nelle sue diverse articolazioni e declinazioni alla luce dei più recenti indirizzi di ricerca sui paesaggi antichi. Compito del topografo è individuare e interpretare i dati storico-archeologici al fine di ricostruire lo sviluppo diacronico e la storia di un dato territorio nel corso del tempo. Attraverso l'analisi di tematiche specifiche si affronterà lo studio delle fonti principali di cui si avvale la disciplina (letterarie, cartografiche, archeologiche, epigrafiche, iconografiche, ecc ), evidenziandone la natura multidisciplinare e interdisciplinare, e si giungerà a una definizione degli elementi attraverso cui si caratterizza l'attività umana nel territorio (insediamenti, strade, infrastrutture, ecc ).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base delle tematiche relative alla topografia antica e delle problematiche della disciplina nell'ambito della ricerca antichistica, comprendendo gli approcci metodologici adeguati allo studio diacronico dei paesaggi urbani e rurali e dei processi di territorializzazione.
Competenze: Al termine del corso lo studente sarà in grado applicare gli strumenti necessari per affrontare una ricerca di carattere topografico e di orientarsi nelle procedure operative per la stesura di una carta archeologica, dimostrando dimestichezza con la cartografia (storica e digitale), con le differenti tecniche di survey e con i softwares di analisi spaziale sviluppati in ambiente GIS.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Storia e metodologie di ricerca della Topografia antica.
Parte B (20 ore; 3 CFU): Città e territorio: il paesaggio antropizzato e le forme dell'abitare.
Parte C (20 ore; 3 CFU): Dalla fonte alla città: topografia dell'acqua e paesaggio urbano nel mondo antico.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia, per una più efficace acquisizione dei contenuti del corso, è auspicabile una conoscenza di base della storia antica e/o dell'archeologia classica.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e si svolgono in aula con proiezioni di immagini e video; è fortemente consigliata la frequenza. I contenuti multimediali del corso saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito didattico dell'insegnamento (myAriel).
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte A
- L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, "Introduzione alla Topografia antica", ed. Il Mulino, Bologna 2004 (e ristampe successive).
- E. FARINETTI, "I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione", Carocci Editore, Roma 2012 (e ristampe successive).

Parte B
- F. FABIANI, "L'urbanistica: città e paesaggi", Carocci Editore, Roma 2014 (e ristampe successive).

Parte C
- Argomenti trattati a lezione.
- Per approfondimenti: lettura non obbligatoria di saggi specifici indicati durante le lezioni e sul sito didattico dell'insegnamento (myAriel). Alla fine del corso le immagini relative alla Parte C saranno caricate sul sito didattico dell'insegnamento (myAriel).

Programma d'esame per studenti NON frequentanti:

Parte A
- L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, "Introduzione alla Topografia antica", ed. Il Mulino, Bologna 2004 (e ristampe successive).
- E. FARINETTI, "I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione", Carocci Editore, Roma 2012 (e ristampe successive).

Parte B
- F. FABIANI, "L'urbanistica: città e paesaggi", Carocci Editore, Roma 2014 (e ristampe successive).
- L. THOMMEN, "L'ambiente nel mondo antico", ed. Il Mulino, Bologna 2014.

Parte C
- R. TÖLLE-KASTENBEIN, "Archeologia dell'acqua. La cultura idraulica nel mondo classico", Longanesi, Milano 1993.

Per conseguire 6 crediti lo studente dovrà preparare la Parte A e la Parte B.
Per conseguire 9 crediti lo studente dovrà preparare la Parte A, la Parte B e la Parte C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite. Durante il colloquio saranno presentate immagini mostrate in aula nel corso delle lezioni oppure presenti nei volumi in bibliografia che lo studente dovrà saper riconoscere e contestualizzare.
Saranno valutate la capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Appuntamento da concordare via e-mail con la docente
Online_Teams: team "Topografia antica", CODICE: 7n92pfv