Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2024/2025
32
Crediti massimi
800
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente durante il periodo di tirocinio dovrà progressivamente acquisire autonomia e responsabilità professionale nella gestione dell'attività terapeutica rivolta al paziente.
Con la supervisione dell'assistente al tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di: procedere nella valutazione del paziente, individuare gli obiettivi e pianificare il trattamento, eseguire il trattamento fisioterapico, verificare e valutare i risultati ottenuti, instaurare una relazione efficace con il paziente, con i familiari e con l'equipe.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Impostazione programma riabilitativo individuale:

Condurre un adeguato ragionamento clinico e pianificare le strategie riabilitative più appropriate nelle aree di:
· prevenzione: esclusione delle red flags alla presa in carico riabilitativa; definizione modalità e tempi di intervento per la gestione di complicanze secondarie all'ipomobilità
· cura e riabilitazione: impostazione di esercizi passivi, assistiti e attivi, con l'utilizzo degli spazi e degli strumenti più adeguati, nel tempo previsto; scelta appropriata di ausili e ortesi
· educazione terapeutica: informazione adeguata del paziente (singolarmente o con attività di gruppo) e dei caregiver sul percorso di cura; addestramento corretto all'uso di ausili e ortesi e alla gestione della quotidianità al domicilio; istruzione all'autonoma conduzione dell'esercizio/attività terapeutica, volti al recupero funzionale.

1. Paziente con patologia neuromotoria:
· Integrare conoscenze e tecniche per la corretta gestione e la riabilitazione dei più comuni disturbi cognitivi conseguenti a lesione del Sistema Nervoso Centrale.
· Utilizzare tecniche preventive / educative e strategie riabilitative (esercizi passivi, assistiti, attivi) per il trattamento di:


· Dolore, alterazioni sensoriali, rigidità articolari, alterazioni del tono / trofismo muscolare, riduzione della resistenza allo sforzo, cicatrici chirurgiche
· Posture al letto, passaggi posturali, trasferimenti e ADL (lavarsi, vestirsi, nutrirsi...)
· Equilibrio e training del carico: da posizione seduta, in piedi, in statica e in dinamica
· Spostamenti con ausilio, cammino e scale: in piano e in condizioni di perturbazione, in ambiente interno ed esterno
· Partecipazione del paziente nel suo contesto di vita (promozione delle attività e limitazione dell'impatto delle barriere architettoniche), comprese le attività sportive, ludiche, lavorative.

2. Paziente con patologia cardio-respiratoria:
· Comprendere esami strumentali e di laboratorio (spirometria, emogas-analisi, polisonnografia )
· Utilizzare tecniche preventive / educative e strategie riabilitative per la gestione di problematiche di natura cardio-respiratoria, nelle aree di:
· Disostruzione bronchiale e riespansione polmonare
· Ricondizionamento allo sforzo e rinforzo della muscolatura respiratoria
· Trattamento della cicatrice chirurgica
· Conoscere l'utilizzo dei principali dispositivi per la riabilitazione cardio-respiratoria: PEP Mask e Pep bottiglia, CPAP, Ossigenoterapia, incentivatori volumetrici .

3. Paziente in età evolutiva, amputato, geriatrico, politraumatizzato, oncologico, ustionato, in terapia intensiva
· Utilizzare tecniche preventive, educative, strategie riabilitative, ausili e ortesi per la riabilitazione dei disturbi cognitivi, sensitivi e neuromotori conseguenti a patologie a varia eziologia.

Conduzione della seduta di fisioterapia:

1. Programmare e gestire le attività proposte con le risorse disponibili, in accordo con il paziente, mantenendo coerenza tra le proprie scelte terapeutiche e gli obiettivi riabilitativi; monitorare le reazioni del paziente (dolore, fatica percepita, tolleranza alle manovre effettuate, livello di partecipazione al trattamento, capacità di aderenza agli esercizi suggeriti in autonomia, grado di soddisfazione percepita ) o dei caregiver

2. Applicare il ragionamento clinico nelle proposte riabilitative, in coerenza con la modificabilità clinica rilevata nel paziente in accordo con EBP e le Linee Guida riferite allo specifico patologico

3. Saper integrare i principi di base delle Metodiche Speciali (Concetto Bobath, ETC, Terapia Manuale, Bendaggi/KT, McKenzie ), con tecniche riabilitative basate sull'EBP, in funzione degli obiettivi prefissati, delle risorse disponibili e del grado di collaborazione del paziente

4. Rivalutare efficacia dell'iter riabilitativo proposto.



· FORMAZIONE E AUTOFORMAZIONE

1. Riconoscere le proprie lacune dal punto di vista teorico-pratico e ricercare autonomamente le migliori strategie per colmarle

2. Condurre una ricerca sulle principali banche dati biomediche (PubMed, Cochrane Rehabilitation, PEDro) allo scopo di individuare le strategie riabilitative più appropriate per la riabilitazione dello specifico patologico.

· RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

1. Aderire ai principi di etica e correttezza (Codice Deontologico del Fisioterapista) sia nel linguaggio che nelle azioni compiute, assumendosene le responsabilità; dimostrare riflessione, autocritica e capacità di gestione dei propri errori e delle criticità del contesto

2. Apprendere la modalità di compilazione la cartella clinica del paziente in carico in maniera completa e appropriata, circostanziandolo al proprio ambito di responsabilità e competenze.

· AMBITO COMUNICATIVO - RELAZIONALE

1. Stabilire e mantenere una comunicazione efficace con il paziente, i caregiver e gli altri professionisti sanitari, tramite l'ascolto attivo, la padronanza del linguaggio (verbale e non verbale), l'utilizzo di terminologia appropriata in relazione ai diversi interlocutori

2. Instaurare e gestire la relazione di aiuto con paziente e caregiver, mostrando sensibilità verso le necessità rilevate e facilitando la comunicazione da parte del paziente di bisogni e problemi; gestire l'incertezza legata all'iter di cura, i cambiamenti, gli stress vissuti da paziente e caregiver, riconoscendo l'eventuale il bisogno proprio e altrui di supporto, quando necessario.

· GESTIONE E MANAGEMENT

1. Collaborare con i membri dell'equipe per garantire la miglior presa in carico. Nelle situazioni complesse, mediare il proprio intervento in relazione a quello altrui e alle peculiarità organizzative

2. Programmare il proprio intervento in funzione ai tempo previsto per il trattamento , del setting e risorse disponibili

3. Individuare situazioni rischiose per la propria sicurezza o quella del paziente e adottare misure preventive per minimizzare il rischio (mobilizzazione articolare, passaggi posturali e trasferimenti...).
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e anatomia funzionale del SNC e periferico e della biomeccanica, conoscenza delle materie cliniche e professionalizzanti del 2 anno. Consolidamento degli obiettivi del Tirocinio 1 e 2 anno.
Metodi didattici
Tirocinio professionalizzante in strutture convenzionate con il SSN e attività indiretta di tirocinio con esercitazioni a tema
Materiale di riferimento
Apparato locomotore, anatomia e funzioni. A: Jutta Hochschild
Valutazione cinesiologica. A: Hazel M. Clarkson
La riabilitazione in ortopedia. S. Brent Brotzman
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale e pratica
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 32
Pratica - Esercitativa: 800 ore
Docente: Cattaneo Davide
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano