Tirocinio (primo anno)

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
200
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà saper adottare un comportamento adeguato al contesto, è tenuto ad esercitare ed affinare la propria capacità di osservazione e descrizione nei confronti dell'ambiente e del lavoro con il paziente, è in grado di relazionarsi e comunicare adeguatamente con i pazienti, con l'equipe riabilitativa e con le altre figure sanitarie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
R] : AREA RELAZIONALE
[E] : AREA DELLA CAPACITA' ESECUTIVA
[C] : AREA DELLE CONOSCENZE

· ORIENTAMENTO GENERALE:
1. Descrivere gli aspetti più significativi [C]:
· dell'ambiente fisico: palestra riabilitativa, reparto, ambulatorio, ambito domiciliare
· dell'organizzazione: tempi di lavoro del fisioterapista e delle relazioni con l'equipe riabilitativa
· della comunicazione: del FT con il paziente, i caregiver, i membri del team
· della Cartella Clinica: elementi rilevanti dal punto di vista riabilitativo
2. Descrivere il Servizio in cui si è svolto il tirocinio in relazione a [C]:
· Finalità generali
· Caratteristiche dei pazienti in cura e iter riabilitativi proposti
3. Descrivere il ruolo e le responsabilità del FT nella sede di tirocinio, alla luce del Profilo professionale del FT, Codice Deontologico, concetto di salute OMS e modello ICF [C].

· AMBITO PROFESSIONALE:
1. Nell'area della prevenzione [C]:
· riconoscere gli ausili e le strategie per la movimentazione dei carichi, nel rispetto dei principi di ergonomia, per la prevenzione di danni muscolo-scheletrici
· descrivere i principi di igiene e sicurezza: rischio chimico-biologico, lavaggio delle mani e utilizzo degli opportuni DPI in ambito sanitario (guanti, mascherina, camice monouso )
· riconoscere posture e strumenti per la prevenzione dei danni secondari all'allettamento e posizionamenti del FT atti a ridurre il rischio di caduta del paziente
2. Identificare nel paziente gli aspetti macroscopici che deviano dalla fisiologia, attraverso l'osservazione [C]:
· di postura supina, stazione seduta ed eretta: deviazioni dell'allineamento, asimmetrie posturali o di carico
· dei gesti funzionali, descrivendone la cinesiologia sui diversi assi e piani di movimento (es. alzarsi da una sedia, afferrare un oggetto )
· dello stato cognitivo: livello di vigilanza, comprensione e comunicazione, orientamento spazio-temporale, attenzione
3. Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico e viscerale, del sistema nervoso centrale e periferico [C].
4. Individuare i punti di repere e condurre l'esame articolare delle principali articolazioni con l'uso corretto del goniometro, per la valutazione delle limitazioni alla mobilità passiva [E].
5. Condurre i test muscolari elencando origine-inserzione, innervazione e azione di tutti i distretti muscolari [E].
6. Riconoscere, nell'esecuzione dei movimenti, il ruolo funzionale dei muscoli coinvolti e distinguere i differenti tipi di contrazione (isometrica, isotoniche, catena cinetica chiusa o aperta) [C].
7. Descrivere le caratteristiche e gli usi dei principali ausili utilizzati in riabilitazione [C]:
· Letto ospedaliero, lettino per FT, carrozzina standard e basculante, poltrona cardiologica
· Per la deambulazione: bastone, stampelle, ascellari, tripode e quadripode, deambulatore (4 ruote, 2 punte e 2 ruote, 4 punte, antibrachiale )
· Di supporto all'ambiente: alzawater, infilacalze, impugnature ergonomiche per posate, maniglioni, rampe
8. Assistere nell'applicazione delle terapie fisiche e strumentali, descrivendone le indicazioni, le controindicazioni e i principi fisici e biomeccanici sottesi [C].

· AMBITO PERSONALE, COMUNICATIVO-RELAZIONALE:
1. Riconoscere le diverse modalità comunicative del FT (con pazienti, membri dell'equipe, caregivers ) e utilizzare un linguaggio adeguato per far eseguire movimenti articolari, contrazioni muscolari e gesti funzionali [R].
2. Porsi in ascolto attivo del paziente, nel rispetto della sua individualità (genere, etnia, religione, orientamento sessuale ), dimostrando ricettività verso determinati stimoli comunicativi e emotivi. Individuare aspetti caratteriali/umorali del paziente che potrebbero avere influenza positiva o negativa sul percorso riabilitativo (grado di partecipazione e collaborazione alle attività proposte) [R].
3. Descrivere un intervento del FT in tirocinio (un'azione preventiva, un intervento educativo, un esercizio riabilitativo), illustrandone scopo, modalità e reazioni fisiche e/o emotive del paziente [C].
4. Riconoscere le proprie emozioni circa le esperienze vissute nel contesto del tirocinio, alla luce delle proprie aspettative e motivazioni [R].
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e anatomia funzionale del SNC e periferico e della biomeccanica.
Metodi didattici
Tirocinio professionalizzante in strutture convenzionate con il SSN e attività indiretta di tirocinio con esercitazioni a tema
Materiale di riferimento
· Valutazione cinesiologica (esame della mobilità articolare e della forza muscolare) di Hazel M. Clarkson e di Gail B. Gilewich - edi-ermes
· Muscoli - Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E Kendall, McCreary, Geise Provance - Verduci Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prova scritta con domande a risposta multipla e aperte.
La valutazione è in trentesimi
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Pratica - Esercitativa: 200 ore